ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

ONU, sul sostegno ad Al-Shabaab nessuna prova, ma le sanzioni all’Eritrea restano

16/11/2017

0 Comments

 
Foto
Il Consiglio di Sicurezza ONU ha votato (con 4 astensioni) la risoluzione sul rinnovo delle sanzioni a Somalia ed Eritrea

​di Giulia Pozzi

14 Nov 2017
Il report del Monitoring Group attivo in Somalia ed Eritrea non ha trovato prove conclusive sul presunto sostegno eritreo ad Al-Shabaab; nonostante ciò, il Consiglio di Sicurezza guidato dall'Italia ha votato la risoluzione che prevede il rinnovo delle sanzioni contro Asmara, fortemente volute dagli Usa sin dal 2009. Ma le domande sulla loro efficacia restano aperte.

Il Consiglio di Sicurezza ONU, guidato questo mese dalla missione italiana dell’ambasciatore Sebastiano Cardi, ha approvato la risoluzione 2385 che impegna gli Stati membri al rinnovo del comune regime di sanzioni contro Somalia ed Eritrea, e delle attività del Monitoring Group attivo per vigilare sul loro rispetto nei due Paesi del Corno d’Africa. Una votazione che ha visto la maggioranza dei membri del Consiglio schierati per il sì e 4 astensioni, tra cui quelle di Russia e Egitto, i cui Rappresentanti hanno successivamente esposto i propri dubbi in particolare sull’equità e sull’efficacia delle sanzioni approvate contro l’Eritrea...

...In merito, invece, alle accuse di sostegno del fondamentalismo somalo, l’Eritrea ha sempre negato qualsiasi imputazione, e gli stessi report del Monitoring Group non hanno mai trovato prove che dimostrassero un suo coinvolgimento.
Rispetto al 2016, dunque, al netto della questione terrorismo rimasta invariata, se non migliorata a favore dell’Eritrea, ad essere progredita è la crisi con il Gibuti. Ma, come si vede, già prima degli ultimi sviluppi il Consiglio di Sicurezza non si è mostrato disposto a ripensare al regime delle sanzioni...

...Che la questione non sia così lapariana lo dimostra non soltanto il report del Monitoring Group, ma anche l’ex ambasciatore e già assistente segretario di Stato per gli Affari africani Herman Cohen, che lo scorso settembre, durante il mese di presidenza dell’Etiopia, sostenne che quest’ultima, insieme agli Stati Uniti, avrebbe dovuto sponsorizzare presso il Consiglio di Sicurezza una risoluzione finalizzata a togliere le sanzioni imposte all’Eritrea, visto che, osservò, la ragione principale della loro imposizione – il presunto supporto di Asmara ad Al-Shabaab – non era stato ancora provato.

estratto da lavocedinewyork.com

Commento di eritreaeritrea:

​L'articolo pur essendo in linea con l'ortodossia anti-eritrea tipicamente Usa svela fra le righe quanto realmente sta accadendo a livello internazionale contro i paesi deboli o ritenuti virtuosamente "pericolosi".

Giulia Pozzi seppur attingendo a piene mani nel serbatoio della retorica anglo-usa non manca di descrivere nel suo articolo tutte le perplessità suscitate dalla decisione del Consiglio di Sicurezza e le incoerenze evidenziate nelle motivazioni.

Letto con la giusta prospettiva l'articolo risulta estremamente rivelatore. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet