ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Ong in Eritrea, luci e ombre

22/12/2007

0 Comments

 
Immagine
Il termine Ong (Organizzazione non governativa) ha da sempre evocato nell'opinione pubblica l'immagine dei tanti volontari impegnati in ogni angolo del mondo nella difficile ed estenuante opera di aiuto e soccorso a popolazioni in difficoltà a causa di catastrofi naturali o peggio vittime degli esiti di una delle tante guerre in corso.

Nel tempo però eventi che hanno coinvolto alcune Ong, dal punto di vista della trasparenza gestionale, hanno attirato con il loro clamore l'interesse generale e indirettamente rivelato a quanti credevano che tali organizzazioni contassero esclusivamente sul disinteressato lavoro volontario degli aderenti, che anche la abnegazione di questi straordinari operatori specializzati nel soccorso umanitario ha una sua ben precisa remunerazione.

Naturalmente l'esistenza di una articolata struttura operativa che sia in grado di coordinare mezzi e uomini in situazioni ambientali estreme ha un suo costo, e il fatto che il personale qualificato percepisca uno stipendio per la sua disponibilità e la sua opera nulla toglie ai meriti che gli operatori delle Ong hanno saputo guadagnarsi in infinite occasioni, ma l'aver preso diffusamente coscienza del fatto che il motore del variegato mondo della assistenza su larga scala non è il "puro volontariato gratuito", ha fatto sorgere una serie di interrogativi a riguardo dei meccanismi fino ad allora meno conosciuti.
​
Per i non addetti ai lavori, infatti, non risulta agevole tracciare una linea di collegamento tra lo stabilirsi di una grave emergenza umanitaria e l'intervento di una organizzazione non governativa, e a ben vedere non risultano note al grande pubblico neanche le modalità con le quali si stabiliscono i rapporti che intercorrono tra i responsabili ad alto livello di tali organizzazioni, il Ministero degli affari esteri e le autorità locali dei paesi destinatari degli aiuti.
Evitando approfondimenti delle tematiche legate agli aspetti della gestione tecnico amministrativa delle Ong, quali reperimento delle risorse, criteri di approvvigionamento di beni tecnici e di consumo, contabilità generale di ogni missione, criteri di distribuzione dei soccorsi ecc., tutti argomenti interessanti che però richiederebbero competenze tecniche specifiche per poterne trarre delle valide valutazioni, ciò che assume un valore rilevante agli occhi degli osservatori è l'aspetto meno noto del mondo dell'aiuto umanitario organizzato. Quello del codice deontologico.

Istintivamente si sarebbe portati a ritenere una Ong super partes e neutrale nei confronti della realtà nella quale si trova a operare, partendo dal presupposto che  alla base della necessità di un intervento esterno di supporto non può che esserci una circostanza straordinaria tale da sovvertire il normale corso degli eventi e di conseguenza non inquadrabile con i consueti parametri di riferimento.

Soprattutto in caso di conflitti bellici, che sono caratterizzati da forti contrapposizioni ideologiche, le Ong si dovrebbero poter ritenere esenti da partigianerie di campo, interventi attivi di tipo politico propagandistico, proselitismo o altre interferenze che esulano dalla precisa  vocazione umanitaria posta alla base della loro esistenza. Eppure questa tendenza con il passare del tempo è apparsa sempre più marcata, tanto da far ritenere che questi organismi si stiano evolvendo in qualcosa di più complesso, più sfuggente e per certi versi più invasivo.

Effettuando una ricerca su internet, sistema emergente di libera condivisione di informazioni e idee nato proprio nel periodo storicamente più infelice della omologazione dei mezzi di informazione tradizionale, si può facilmente verificare infatti che l'attuale atteggiamento di queste organizzazioni appare sempre più politicizzato e tendente talvolta allo stabilimento di movimenti di opinione molto critici, e spesso schierati a favore o contro governi locali,  politiche regionali o fedi religiose. 

Travalicando ogni supposta regola deontologica le Ong si fanno in alcuni casi addirittura parte attiva nei confronti di organismi istituzionali anche internazionali, come ad esempio la Comunità europea, per richiedere e promuovere specifiche attività di pressione nei confronti di apparati statali di paesi nei quali vorrebbero intervenire, raccolgono e diffondono notizie ed esprimono pareri su questioni politiche e sociali che attengono unicamente alla sfera di competenza delle autorità locali e diplomatiche dei paesi destinatari degli aiuti, con una sollecitudine che pare andare oltre l'ardore del sacro fuoco umanitario.

Anche le Ong italiane non hanno mancato in varie occasioni di far sentire la loro voce e, riunite in una associazione di rappresentanza, hanno di fatto assunto delle prese di posizione tali da far ritenere che, nonostante presentino nei loro siti web degli accurati decaloghi comportamentali enfatizzanti presunte regole auree quali la trasparenza, la non interferenza, il rispetto delle diversità ecc., abbiano maturato ben precise posizioni politico-ideologiche che appaiono sempre più in contrasto con la vocazione del loro mandato.

L’obbiettivo della loro azione, condotta senza esclusione di colpi, sembra essere sempre lo stesso, riuscire a ritagliarsi uno spazio di intervento e stabilire le basi per una missione, e osservando gli sviluppi della questione dell’Africa Orientale, a noi più vicina dal punto di vista storico e geografico, non si può fare a meno di notare che le Ong appaiono sempre più frequentemente come protagoniste di accese discussioni riguardanti i rapporti fra Italia e i vari paesi in crisi quali il Sudan, l’Etiopia, l’Eritrea e la Somalia.

Un caso che ha fatto molto discutere, e per certi versi emblematico, è certamente quello dell’Eritrea che dopo decenni di apertura incondizionata a Ong e associazioni di volontariato di ogni genere, decise nel 2006 di porre un freno alla frenesia spesso inconcludente che tali attività comportavano, e pubblicò una nuova legge che regolamentava con norme chiare i requisiti necessari per la omologazione di tali organizzazioni.

La reazione delle Ong che non furono in grado di conformarsi a tali requisiti e che quindi furono costrette ad abbandonare il paese, non fu di semplice constatazione che la loro opera aveva raggiunto un traguardo, ma del tutto inaspettatamente sfociò in un atteggiamento di rancorosa frustrazione che rappresenta certamente uno degli esempi più palesi del tipo di distorsioni che iniziano a caratterizzare le attività di tali organizzazioni.
​
Analizzare tutte le iniziative da queste intraprese contro l’Eritrea, sia in  ambito nazionale che internazionale, in seguito alla loro estromissione è probabilmente del tutto inutile e alimenterebbe discussioni infinite, ma una frase in particolare, peraltro già citata in molte altre occasioni, raccoglie in se simbolicamente tutta la arroganza e la insensibilità di chi dovrebbe essere animato da ben altre motivazioni etiche: “L’Eritrea è un paese troppo povero perché il suo governo possa permettersi di pretendere un controllo sugli aiuti o addirittura rifiutarli”.
 
22-12-2007
Stefano Pettini 
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet