ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Oms: sui vaccini l’Italia fa peggio di Rwanda, Eritrea e Burundi

19/5/2017

0 Comments

 
Foto
Le categorie dei medici italiani unanimi: «La strategia dell’obbligo vaccinale deve essere sostenuta nell’interesse non solo delle popolazioni destinatarie ma anche dell’intera comunità»

18 mag 2017 - Che la diffidenza verso i vaccini sia ormai diffusa in Italia non è una novità: secondo l’ultimo studio internazionale condotto in materia, che ha preso in esame 67 Paesi, ha individuato proprio in Europa una densa concentrazione di scetticismo, con la Francia al vertice e l’Italia comunque nel gruppo di testa.

C’è però un’importante differenza “pratica”, come documentato ieri dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) nel suo World health statistics, dove l’indicatore 3.b.1 prende in esame la performance dei vari paesi in fatto di copertura vaccinale.

Prendendo in esame la diffusione dei vaccini contro tetano, pertosse e difterite, in Francia risulta coperto il 98% della popolazione, assicurando dunque un’adeguata copertura all’intera cittadinanza (la soglia per la cosiddetta “un’immunità di gregge” è pari al 95%). In Italia si arriva invece al 93%, una copertura insufficiente ad assicurare l’immunità di gregge.

Si tratta non solo di una delle peggiore performance dell’Ue, ma sfigura anche di fronte a Paesi dove lo stato di salute della popolazione (e la qualità del sistema sanitario) sono certamente inferiori: in Rwanda ad esempio (98%), ma anche in Gambia (97%), Algeria (95%), Botwsana (95%), Eritrea (94%) o Burundi (94%). Paesi dove il ricordo di terribili epidemie è evidentemente ancora vivo, mentre in Italia i vaccini hanno già fatto in passato il loro lavoro e adesso vengono incautamente rimessi in discussione.

Sulla questione la comunità dei medici italiani si è espressa chiaramente. In una posizione congiunta recentemente sottoscritta da Federazione italiana medici di medicina generale, Federazione italiana medici pediatri, Federazione delle società medico-scientifiche italiane, Società italiana di igiene, Società italiana di malattie infettive e tropicali, Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale, Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale e Società italiana di pediatria, i medici italiani sostengono «con decisione l’iniziativa del ministro della Salute relativa all’obbligatorietà delle principali vaccinazioni pediatriche per l’iscrizione scolastica e chiede che lo stesso obbligo sia esteso a tutto il personale che lavora nelle stesse».

Una scelta che «risulta necessaria in considerazione del calo preoccupante delle coperture vaccinali osservato negli ultimi anni in quasi tutte le Regioni e Province autonome italiane anche per i vaccini obbligatori e raccomandati dal calendario d’immunizzazione».

«Le solide evidenze scientifiche ad oggi ottenute (sia in ambito di ricerca clinica sia nella pratica assistenziale) circa la sicurezza e l’efficacia dei vaccini disponibili, confermano – sottolineano i medici – le attuali raccomandazioni previste all’interno dei programmi d’immunizzazione esistenti nel nostro Paese».

​Dunque «la strategia dell’obbligo vaccinale deve essere sostenuta nell’interesse non solo delle popolazioni destinatarie dell’intervento vaccinale ma anche dell’intera comunità, contribuendo così a ridurre il rischio di trasmissione di pericolosi agenti infettivi nel nostro Paese».

​da Green report

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet