ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Due righe di commento sull’intervento  di Daniel Wedi Korbaria su "Italians"

18/10/2015

1 Comment

 
 ​Caro Daniel seguo e leggo sempre con molto piacere e condivisione i tuoi scritti precisi e circostanziati incentrati sull’Eritrea. Su quello che non conosco più che bene non mi misuro, ma l’Eritrea rappresenta una specie di cartina tornasole e oramai dopo tanti anni sul campo, conoscendo approfonditamente l’argomento, è diventato per me fin troppo facile riconoscere i rarissimi giornalisti provvisti di un minimo di coscienza deontologica e ridere del resto della marmaglia parassita e soggiogata dai poteri forti, proprio leggendo i loro commenti sull’Eritrea. Giuseppe Severgnini, detto Beppe, che sull’autoreferenziale descrizione di Wikipedia è presentato come “giornalista, saggista e opinionista italiano” (già solo questo tutto un programma), fa ridere.
Caro Daniel seguo e leggo sempre con molto piacere e condivisione i tuoi scritti precisi e circostanziati incentrati sull’Eritrea. Su quello che non conosco più che bene non mi misuro, ma l’Eritrea rappresenta una specie di cartina tornasole e oramai dopo tanti anni sul campo, conoscendo approfonditamente l’argomento, è diventato per me fin troppo facile riconoscere i rarissimi giornalisti provvisti di un minimo di coscienza deontologica e ridere del resto della marmaglia parassita e soggiogata dai poteri forti, proprio leggendo i loro commenti sull’Eritrea. Giuseppe Severgnini, detto Beppe, che sull’autoreferenziale descrizione di Wikipedia è presentato come “giornalista, saggista e opinionista italiano” (già solo questo tutto un programma), fa ridere.

Il Beppe forse sentendosi vittima di lesa maestà non si discosta dalla marmaglia e non viene neanche sfiorato dall’idea che esista una diversa realtà eritrea. Si limita a far sua, senza conoscere nulla dell’argomento, quella descritta a scopo denigratorio da chi non avendo potuto vincere gli eritrei sul campo di battaglia ora usa la vile arma del discredito per mettere sotto pressione e cercare di isolare quel valoroso popolo. La tua lettera aveva, sono certo, lo scopo di aprire gli occhi al poco accorto Severgnini facendogli sommessamente presente di essere parte del più trito e ritrito vortice della sistematica mistificazione delle notizie che caratterizza la quasi totalità delle informazioni propalate dai Media, ma il nostro non ha saputo cogliere l’occasione di svolgere una volta tanto un buon lavoro giornalistico e si è subito messo sulla difensiva  proponendo per l’ennesima volta il solito ciarpame mediatico privo di una benché minima referenza. Caro Daniele la tua è condivisibile indignazione, ma anche fatica sprecata.

Non dimenticare che il Beppe frequenta ambienti che hanno visto predecessori illustri, primo fra tutti l’inarrivabile Alberizzi e non credo che ti sarà concesso lo spazio per un sano contraddittorio. Quello che veramente importa è che la storia ha cominciato a dare le sue risposte paradossalmente proprio a causa dell'eccessiva attenzione pilotata sul fenomeno dell'emigrazione eritrea. La gente ha cominciato a informarsi e l'orientamento sta cambiando: le sanzioni contro l’Eritrea saranno ritirate perché ingiuste e illegittime, il mancato rispetto dei patti di Algeri comincia a essere recepito come unico e reale motivo dell’esodo dei giovani dal paese, l’illegittima occupazione militare etiopica di territori sovrani eritrei non sarà più tollerabile ecc. ecc.
​
Il povero Beppe tutte queste notizie probabilmente le saprà per ultimo perché non girano nei salotti buoni che frequenta e per scribacchiare i suoi articoli si affida a quello che trova su Internet, non facciamogliene una colpa, del resto è in buona compagnia. Però un ultimo consiglio possiamo darglielo: clicchi sul filmato che si trova proprio qui sotto "The other narrative" e magari inizierà a ravvedersi...
 
Stefano Pettini
1 Comment
Pietro MORAS
13/9/2018 01:50:29 pm

Desidero conoscere meglio la vs. attività / iniziative a favore di Eritrea ed Etiopia, ed Italia. In particolare a cura di Daniel Wedi Korbaria.

Ho motivi di profondo interesse al riguardo.
Contattatemi.
Grazie.
- P.M.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet