ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

"Nel mezzo della turbolenta arena geopolitica l'Eritrea si trova ad essere un paese africano che resiste alle direttive neocoloniali delle principali potenze mondiali su come strutturare le priorità nazionali e le alleanze politiche"

19/2/2022

0 Comments

 
Foto
Una conversazione con Dina M. Asfeha

Ci racconti brevemente di te?

Mi chiamo Dina e sono eritrea-americana, nata e cresciuta nella Bay Area, in California. Sono cresciuta in una comunità eritrea organizzata e vivace. Ricordo i miei genitori, la famiglia allargata e i membri della comunità che hanno parlato ampiamente della loro infanzia in Eritrea, dei loro vicini e quartieri, delle loro esperienze in transito dall'Eritrea attraverso diversi paesi della diaspora e del motivo per cui continuano a essere politicamente impegnati e coinvolti in ciò che accade in Eritrea e agli eritrei, ovunque.

Anche se sono entrata al college con l'intenzione di perseguire il percorso pre-medicina, ho scoperto che ero molto più entusiasta di una carriera nell'accademia, dove sarei stata in grado di studiare il significato della lotta di liberazione dell'Eritrea nel contesto dell'Eritrea, dell'Africa, e la comunità internazionale seriamente.

Mi sono laureata in Studi Africani, dove ho acquisito le competenze per esaminare le sfaccettature politiche, economiche, storiche e culturali che compongono il continente africano e la sua diaspora. Successivamente, ho conseguito un master in storia orale, che ha rafforzato le mie capacità di ricerca metodologica e ho appreso le competenze tecniche necessarie per archiviare e digitalizzare adeguatamente tale materiale storico sacro.

Infine, sono entrata in un programma di dottorato in antropologia, dove ora ricerca la sovranità in Eritrea attraverso l'analisi delle reti di mutuo soccorso medico ed economico.

Qual è l'importanza dello studio dell'antropologia per paesi come l'Eritrea?

Secondo la mia lettura e le mie osservazioni, i testi e gli studi accademici più popolari e ampiamente diffusi sull'Eritrea rientrano in un paio di categorie: 1) romanticizzano la lotta di liberazione, seguita da un commento riduttivo sulle sfide sorte dopo l'indipendenza, affrettandosi a etichettare L'Eritrea è uno "stato Paria" e 2) essenzializzano ingiustamente le questioni sociali in Eritrea senza contestualizzare la scena geopolitica che produce problemi specifici in Eritrea, oggi.

Per molti, l'Eritrea è un enigma a causa di idee sbagliate storiche - ad esempio, l'idea che l'Eritrea fosse una volta parte dell'Etiopia - e di caratteristiche contemporanee del governo - come il rifiuto dei segnali delle Nazioni Unite su come governare e il rifiuto di aderire ai programmi di riadattamento strutturale dopo essere diventata indipendente dal 1991.

Uso il metodo antropologico per mettere insieme le prove storiche ed empiriche che aiutano le persone a capire meglio come e perché esiste l'Eritrea sovrana e le sfide materiali dell'essere un paese politicamente indipendente e subsahariana nella regione del Corno d'Africa.

Ci parli della tua tesi?

Nella mia tesi, teorizzo il quadro di sovranità eritreo, che è stato prodotto durante la lotta armata per l'indipendenza contro l'Etiopia imperiale (1961-1991) e ha continuato a essere schierato durante le sfide in corso all'autodeterminazione dell'Eritrea nell'era post-indipendenza, come la disputa territoriale Etiopia-Eritrea (1998-2000) e le sanzioni ONU (2009-2018). In particolare, esamino le reti di mutuo soccorso medico ed economico che gli eritrei hanno forgiato nelle trincee di Nakfa, che si estendono nella diaspora e tornano in Eritrea.
Il mio lavoro esplora come gli eritrei abbiano inaugurato una struttura medica di una società futura attraverso cliniche segrete nelle zone di combattimento durante la lotta di liberazione, stabilendo un insieme di pratiche e infrastrutture per facilitare la circolazione delle risorse materiali e dell'assistenza clinica durante i momenti di crisi, e il modo in cui questo strutture precedenti obiettivi nazionali, oggi.

Per affrancarsi dalle eredità dell'imperialismo dalla nostra attuale analisi dell'Eritrea forniscono un'interpretazione storica – e quindi incompleta – della sovranità eritrea. In questo modo, colloco il mio studio delle strutture mediche ed economiche all'interno di discorsi più ampi sul colonialismo, il valore della vita umana, la razza e la medicina in Africa.

Hai creato un pezzo di installazione basato sulla tua tesi. Vorresti approfondire il progetto di installazione?

Insieme a due collaboratori, ho creato un'installazione rappresentante una trincea di Nakfa chiamata "Underground Hospital: Combat Medics in the Trenches of the Eritrean Struggle for Independence". Questa installazione in trincea ha invitato gli spettatori a immergersi nell'agar che Hakim ha vissuto quando si sono avventurati in una trincea per fornire assistenza a un btsay/ti ferito.

Come progettisti di questa trincea, volevamo che gli spettatori considerassero l'intersezione tra il sentimento di sovranità e l'atto di fornire cure mediche salvavita in queste condizioni distinte: muri stretti, oscurità illuminata solo da una torcia e strumenti medici improvvisati.

Chi erano gli “agar Hakim” e il loro contributo alla lotta di liberazione eritrea?

L'agar Hakim è una figura importante nella storia rivoluzionaria eritrea e contemporanea. L'agar Hakim è emerso per necessità durante la lotta di liberazione. Gli eritrei erano in inferiorità numerica rispetto all'esercito imperiale etiope e ai suoi potenti alleati stranieri. L'artiglieria e il supporto economico forniti all'Etiopia per reprimere la rivoluzione eritrea furono immensi. Gli atti terroristici di violenza nei confronti degli eritrei facevano parte della vita quotidiana, sui campi di battaglia e tra i civili. Molti guerriglieri eritrei erano armati di armi, ma non avevano le competenze e le capacità mediche per affrontare ferite e ferite.

Dopo l'ELF, l'EPLF divenne l'avanguardia della rivoluzione e riuscì in particolare a organizzare sistematicamente gli eritrei in dipartimenti, uno dei quali era il dipartimento della salute. L'EPLF ha adottato il sistema cinese dei "dottori scalzi" (o agar Hakim) per affrontare i problemi di primo soccorso e accesso all'assistenza sanitaria e di consegna, estendendosi alle zone di conflitto armato. Questi agar HaQkaim erano comuni eritrei – adolescenti, madri e agricoltori – che hanno ricevuto una formazione clinica e ideologica. Erano di stanza in tutte le parti del paese per fornire assistenza medica immediata alle persone ferite, compresi i prigionieri di guerra (POW). L'agar HaQkaim ha svolto un ruolo cruciale nell'istituzione dei valori sociali che animano l'assistenza sanitaria in Eritrea.

Nella tua ricerca, hai trovato innovazioni mediche? Se l'hai fatto, cosa può imparare il mondo dall'esperienza medica eritrea durante la lotta per l'indipendenza dell'Eritrea?

Sto cercando intervistati che possano condividere le loro esperienze come medici da combattimento – come agar HaQkaim, infermieri e medici – sul campo. Come molti, sono grato per la documentazione attenta e dettagliata del dottor Tekeste Fekadu sulla vita come chirurgo di guerra durante la lotta armata eritrea. Nei suoi libri, discute di come la chirurgia addominale abbia rivoluzionato le possibilità di vita dei combattenti quando il tasso di mortalità era quasi del 100% da un tale infortunio.

Il dottor Tekeste e il suo team hanno eseguito queste procedure in sale chirurgiche progettate nella natura selvaggia, utilizzando grotte e arbusti per proteggersi dalle forze aeree etiopi in agguato che potrebbero potenzialmente bombardare la loro operazione.

Consiglio vivamente tutti i libri del Dr. Tekeste. Ma, per me, questi testi contengono soprattutto informazioni sui progressi tecnologici creativi sperimentati dagli eritrei durante questa crisi in corso e sul modo in cui la collaborazione degli eritrei ha prodotto una trasformazione sociale e nuovi modi di relazionarsi tra loro come concittadini.

Infine, come si è trasformata l'esperienza medica durante la lotta armata nell'Eritrea post-indipendenza?

Una parte centrale della mia ricerca è un'indagine sulla sovranità medica. In generale, la sovranità medica può essere descritta come la fornitura di assistenza sanitaria basata sui bisogni e sulle disponibilità locali di una società. Pensando insieme alla medicina e alla sovranità, c'è un tema comune della sopravvivenza: la sopravvivenza di una nazione e la sopravvivenza delle persone.

L'Eritrea è un caso anomalo perché, nonostante sia considerato un Paese povero, il governo dà comunque priorità all'assistenza sanitaria come infrastruttura sociale per tutti. Ciò si riflette nel budget, che assegna circa il 29% all'assistenza sanitaria, come citato nel rapporto annuale dell'OMS 2020. Inoltre, nonostante i numerosi tentativi di contrastare la sovranità, in particolare la disputa territoriale Etiopia-Eritrea (1998-2000) e le sanzioni delle Nazioni Unite (2009-2018) – guerre e politiche che hanno prodotto condizioni materiali molto faticose per la gente comune. Il governo continua a fare notevoli passi avanti nello sviluppo dell'assistenza sanitaria. Allo stesso tempo, secondo un rapporto UNDP del 2014, l'Eritrea è uno dei pochi paesi in via di sviluppo sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del millennio nel campo della salute.

Diventa, quindi, interessante analizzare il governo delle politiche interne ed estere dell'Eritrea che rendono possibili tali progressi, nel turbolento scenario geopolitico in cui si trova l'Eritrea come paese africano che resiste alle direttive neocoloniali delle principali potenze mondiali su come strutturare le priorità nazionali e alleanze politiche, o l'economia e con quali entità fare affari.

Per il governo e il popolo dell'Eritrea, progettare e plasmare la società alle sue condizioni è una critica al dominio coloniale, che affronta frontalmente le brutte eredità dell'imperialismo.

Fonti: rivista di diplomazia pubblica NCEA Vol. 1 n. 2

​da shabait
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet