ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Memorie eritree nel Quartiere Africano

1/3/2021

0 Comments

 
Foto
di Luca Peretti
27 febbraio 2021

Il progetto del collettivo Tezeta con interviste e passeggiate nel quartiere di Roma dove le vie si chiamano Asmara, Libia, Eritrea, Massaua. Per risignificare le strade, ricordare il nostro passato coloniale e raccontare il presente delle migrazioni.

«Roma è l’unica città mediorientale che non possiede un quartiere europeo», recita una citazione variamente attribuita e vagamente orientalista. Ma ha un Quartiere Africano, con le sue belle vie e piazze coloniali, viale Libia, Etiopia, Eritrea, Somalia ma anche via Cheren, Makallè, Tripoli, Bengasi, Massaua, Stirpe, Amba Alagi, ricordi ormai lontani di massacri e esplorazioni. Non sono le uniche, a Roma e altrove, come dimostra piazza dei Cinquecento (quella davanti a Termini, che prende il nome dai cinquecento soldati italiani morti nella battaglia di Dogali del 1887) o il rione Cirenaica a Bologna – le cui strade però sono in larga parte dedicate a eroi della resistenza.

E mentre all’estero qualche statua viene giù, in Italia almeno vengono sanzionate  con vernice rossa e altrove azioni di guerriglia odonomastica mettono in discussione i toponimi coloniali, le vie e le piazze di questo quartiere bene di Roma rimangono sornionamente al loro posto. Del resto questa zona, parte del più ampio quartiere Trieste, per un curioso twist della storia nel dopoguerra è diventato una roccaforte della destra neofascista romana – la più grande croce celtica a forma murales presente a Roma si trova proprio a piazza Gondar (antica capitale imperiale dell’Etiopia).

Che fare allora per provare a risignificare queste strade, per dargli un senso nuovo e diverso? È quello che si sono chieste le ragazze del collettivo Tezeta di Roma (Riccardo Preda, Elena Maraviglia, Yodit Estifanos Afewerki, Giulia Zitelli Conti), che hanno deciso di intervistare uomini e donne eritree camminando per queste vie, associando i loro ricordi e suggestioni ai nomi di vie e piazze.

«Tezeta – racconta a Dinamo Press Riccardo del collettivo – è una parola in tigrigna e in amarico che vuol dire memoria, ricordi, anche con un’accezione verso nostalgia, melanconia. Quindi unisce questi aspetti con varie sfumature».

È infatti un progetto di storia orale che ha avuto il suo momento di restituzione attraverso le visite guidate chiamate “Trekking UrbAfricano. Narrazioni eritree attraverso le vie del quartiere africano di Roma”. Nel corso delle passeggiate, si ascoltano spezzoni delle interviste e i componenti del collettivo che contestualizzano e raccontano pezzi di storia eritrea e del colonialismo italiano. Grande successo e partecipazione nel corso di gennaio e febbraio, tutto esaurito e lunghe liste d’attesa.

Il progetto (supportato da ARCS Culture Solidali e Archivio Memorie Migranti nell’ambito del progetto Pinocchio) si concentra sull’Eritrea, la colonia primogenita come veniva chiamata, il territorio africano dove gli italiani rimasero per più tempo.

Quella tra Eritrea e Italia è una storia comune, come nota lo storico Sandro Triulzi in una chiacchierata informale alla fine dell’ultima passeggiata organizzata dal collettivo a metà febbraio.

«Il progetto – ci dice ancora Riccardo – nasce con delle passeggiate molto spontanee, quasi a braccetto, con gli eritrei nel quartiere, lasciandoli raccontare a ruota libera in base alle suggestioni delle vie e anche dei simboli che troviamo per la strada, come una sbarra. Il percorso invece è una restituzione pubblica che è costruita e va contestualizzato tutto quello che loro raccontano, perché non si sa davvero nulla della storia dell’Eritrea, che è travagliata e complessissima».

Si nota però come i racconti vadano oltre il colonialismo, alcuni degli intervistati sono giovani migranti, per estendere appunto questa storia comune ben oltre il 1947 (anno della fine ufficiale dell’esperienza coloniale italiana in Eritrea): «I racconti non sono tutti focalizzati sul colonialismo, cerchiamo comunque di parlarne per toccare questo argomento, però non si può racchiudere le loro storie solo su questo aspetto perché altrimenti li silenziamo di nuovo creando un rapporto di subalternità». La volontà del collettivo, oltre a quella di poter continuare le visite guidate creando anche nuovi percorsi nel quartiere, è di portare il loro lavoro nelle scuole, in classe e fuori con le passeggiate.

Il Collettivo Tezeta sarà tra i relatori del corso sul colonialismo italiano organizzato da Dinamo Press. Il corso si terrà dal 22 marzo al 19 aprile. Per iscrizioni e informazioni scrivere a [email protected]. Questo articolo fa parte di una serie di articoli sul colonialismo e i suoi resti che Dinamo Press pubblica in preparazione e in contemporanea al corso. 

Nella foto di copertina Elena e Yodit del Collettivo Tezeta e una delle testimoni del progetto durante la tappa della passeggiata a Via Asmara. Foto di Luca Peretti.

​credit Dinamo Press


0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet