ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Mario Ruffin risponde all'articolo di LIMES: "La triste parabola dell'Eritrea" a firma di Vittorio Robecchi

31/1/2016

3 Comments

 
Immagine
Egregio Sigr. Direttore,
solo oggi giunge alla mia attenzione l’articolo “La triste parabola dell’Eritrea” compilato da un a me ignoto Vittorio Robecchi il 30-12-2015 su Limes.

Per far comprendere la ragione della mia contrarietà le premetto che ho frequentato parte della scuola elementare e della media all’Asmara e che, dopo il mio profugato con le “navi bianche” in Italia (in pieno orrore nazifascista) vi sono tornato nel 1950 a studiare medicina (sezione della facoltà di Roma), nel periodo del trapasso tra l’amministrazione britannica e quella Negussita.

Fui poi all’Asmara nel 1988, pochi giorni prima della guerra scatenata per i confini (usurpati dalla stessa Etiopia).

L’articolo, del Robecchi trascrive con iracondia temi propagandistici, spesso privi di elementari documentazioni, trascurando fatti assolutamente determinanti che sarebbe lunghissimo elencare.

Mi limito a indicarne pochi.

L’ONU, dopo la seconda guerra mondiale dominata dagli alleati degli americani, aveva decretato che il governo dell’Eritrea fosse gestito prima dagli occupanti inglesi, e poi da una provvisoria federazione con l’Etiopia sotto sovranità del Negus Hailè Sellàse, da protrarsi per soli anni 12, prima di un referendum. Io stesso vidi l’ingresso dell’Imperatore all’Asmara nel 1951.

Gia però dal 1950 avevo visto aggirarsi in città intrusi militari degli Stati Uniti d’America (protettori, ispiratori e finanziatori del Negus).

Stavano iniziando a installare in Asmara la loro enorme base militare radar di “Kagnew Station”, con un grande villaggio antiatomico.

Vendevano con ciò la recalcitrante Eritrea all’Etiopia evitando il referendum (alla faccia della loro sempre strombazzata democrazia). Ne seguì la lunghissima guerra popolare di liberazione finita con il referendum del 1991.

Nel 1974 una rivolta ad Addis Abeba aveva deposto il Negus.

Dopo tre anni era subentrato il colonnello Menghistù che, avendo studiato in una accademia militare negli USA, era diventato comunista e perciò si era rivolto all’URSS. (Ne certo avrebbe potuto allearsi ai protettori del Negus).

​La Russia intervenne (in contrappeso alla guerra di Viet Nam) e gli USA dovettero abbandonare la base. La guerra di liberazione (iniziata dalle losche trame USA all’ONU) era durata ben 36 anni.
Sotto i domini Inglese, USA, Etiopico in Eritrea non vi furon certo elezioni e gli americani armarono l’Etiopia.

L’attuale Presidente Isaias Afeworkì, durante la guerra, era riuscito genialmente a unificare le due distinte formazioni partigiane, copta e mussulmana, ottenendone la totale duratura unità.

Finita la guerra nel 1991, gli americani si rifecero vivi: volevano basi navali militari sul Mar Rosso, persino sulle isole Dahlac.

L’Eritrea permetteva gratuitamente l’uso commerciale dei suoi porti all’Etiopia, ma oculatamente non aveva voluto mai allinearsi con le grandi potenze, protettrici di israele, per motivi di equilibrio interno religioso tra copti e mussulmani.

L’Eritrea cioè, confinante con l’Egitto islamico e col Sudan integralista (definito dai soliti trombettieri USA: “stato canaglia”) non poteva accettare, per non compromettere l’unità patriottica tra le sue etnie religiose, evitando, anche a tutt’oggi, l’infiltrazione di integralisti figliocci di Al Qaeda.

Gli americani finanziarono una nuova aggressione nel 1988 (con fondi del FMI, secondo il noto copione, ben descritto dal Nobel Joseph Stiglitz).

Nel gennaio ero all’Asmara.

Con stupore vidi la città pullulare di figure strane, religiosi di ogni possibile setta seduttoria paracrisitiana anglosassone.

Individui eritrei allevati negli USA o in G.B. giunti da poco si aggiravano parlottando.

Io stesso e un mio collega asmarino, fummo contattati da degli strani figuri angli che volevano informazioni.

Nel maggio ne segui la nuova sanguinosissima aggressione etiopica delegata dagli USA.

In quell’occasione avevo osservato a Decamerè, come a Cheren, manifesti elettorali con foto anche di candidate donne.

Le elezioni, tanto rivendicate dal Robecchi, non si tennero perché subentrò l’aggressione delegata dagli USA all’Etiopia.

La piccola Eritrea è oggetto di embargo economico e di assedio militare da parte di un paese, l’Etiopia, che ha 95 milioni di abitanti e che è asservito alle mire geopolitiche imperiali americane.

Costretto da oltre 50 anni di guerre e accerchiamenti, iniziate e proseguite con le solite pretese di basi dagli Stati Uniti d’America, quel Popolo gentile resiste con il tipico eroismo che conoscemmo nei nostri Ascari.

Lo sperimentatissimo copione imperialista, mirato all’asservimento economico politico e militare identico in tutto il mondo e si svolge come segue: Proposta ai malcapitati di asservimento economico e militare. - Embargo ai recalcitranti. - Lunghissimo assedio militare diretto oppure delegato ad altri. - Spionaggio. - Corruzione a suon di dollari. - Finanziamento di ogni organizzazione sovversiva. – Attentati. - Sputtanamento del “dittatore”. - Campagna sui “diritti umani”. - Pretesa di elezioni sulle quali usano intervenire con $ e ogni mezzo. - Tentativi di assassinii politici. Il tutto con la regia dei notissimi loro “servizi” e con l’inevitabile Induzione premeditata in regimi difensivi di “stato di guerra”, comportanti provvedimenti militareschi sulla stampa, sui “dissidenti”, sulle scuole, ecc.

Penso infine che sui ragazzi migranti qualcuno ci marci.

E’ inoltre difficile insinuare che le tre diciottenni di Ghezzabanda, che ho trovato pernottare nel cimitero di Treviso, mandino rimesse ad Afeworkì.

Alcuni operatori, mi hanno riferito che alcuni sono etiopi i quali fingono di essere eritrei per ottenere la qualifica di “rifugiati”.

Tutto ciò avviene nella nostra ex colonia nel complice silenzio della stampa che solo Montanelli denunciò nel 1964.

Su tutto ciò vige il silenzio del Robecchi dietro la recita del livore creato, e finanziato dagli ormai noti registi che ho cercato molto sommariamente di smascherare.
​
Distinit saluti
Mario Ruffin.
 
P.S. molto più particolareggiato ho illustrato tutto ciò nel libro “IL DUCE SI E’ FATTO MALE”. Booksprint.it. Editore (anche in E-book). Librerie Mondadori, IBS, libreria universitaria.
3 Comments
Giovanni
4/5/2016 10:13:34 pm

Egregio dr Ruffin,
sono anni che sentiamo Afewerki sciorinare questa storia del complotto americano e siamo abbastanza intelligenti da aver capito che delle ingerenze americane ci siano, senza dubbio. Non comprendiamo però il nesso tra un'esigenza di autodeterminazione da parte dell'Eritrea e il soffocamento delle libertà individuali messo in atto da questa dittatura. Perchè temere il dissenso? perché fuggire dal confronto politico? perché istillare paura? la stessa paura che mi obbliga a scriverle nell'anonimato perché in Eritrea ho parenti da proteggere e voglio che non sia negato a me e ai miei figli, il visto per visitarli.
Non le sembrano, anche solo queste, delle anomalie sufficienti a prendere le distanze da questo regime oppressivo? Riconosciamo prima di tutto che la libertà è importante, dopodiché possiamo provare ad analizzare le singole vicende storiche, ingerenze e complotti.
La saluto consigliandole un'altra lettura: "Eritrea at a crossroads" di Andebrhan Welde Giorgis

Saluti (purtroppo) anonimi

Reply
Mario Ruffin
10/5/2016 10:38:06 am

Caro (comprensibilmente) anonimo,
In Eritrea vige quello che in guerra si chiama "stato di guerra". Qualsiasi paese assediato o belligerante è costretto a sorvegliare la stampa controllare o abolire i partiti perchè comprabili dal nemico. Specialmente se il nemico sono gli USA abituati combattere con i dollari. Le democrazie votaiole sono alla mercè di chi può creare voti mediante i media comprati (televisioni, radio, stampa, laureati o maestri allevati, addestrati, addomesticati). Lo stesso Bush ha abolito negli Stati Uniti l'"habeas corpus" a causa dell'assedio islamico terrorista.
Del resto le elezioni per le quali osservai i manifesti elettorali (con candidate donne) in Eritrea nel 1998 furono bloccate guarda caso dall'aggressione etiopica (fatta finanziare dalla CIA mediante una banca di Ginevra con soldi del F.M.I. per avere armi russe dalla figlia del venduto Eltsin).
70 anni di assedio non si possono gestire con la pseudodemocrazia votaiola occidentale. Essa è un trucco per governare i popoli nelle mani di pochi biliardari. Troppo grandi sono le sofferenze create dall'incessante vile assedio americano all'eroico Popolo Eritreo, per non temere che in queste condizioni non voti alla disperata dimentico dell'eroismo dei suoi padri, di Bata Hagos, di Ras Alula, di Hamid Idris Awatè e di tanti altri, e anche di Isaias Afuorkì
Lo (sconosciuto) scrittore dell'articolo su Limes ripete pappagallescamente temi tipici dell'arte dello sputtanamento statunitense, raccattato nel vecchio immondezzaio della guerra fredda usato contro tutti i nemici degli USA e delle bande a delinquere che sgovernano il mondo.

Reply
Mario Ruffin
2/11/2017 01:38:02 am

Caro "Anonimo" (solo oggi con molto ritardo leggo la sua lettera). Quando un paese viene assediato con embargo di ogni merce o apparecchiatura e persino di medicinali, aggredito, diffamato e criminalizzato dal coro dei servi in tutto il mondo, infiltrato di spie, di provocatori, di sobillatori, di sovvertitori di prezzolati giornalisti pennivendoli, non ha altra scelta che istituire un "REGIME DI GUERRA" (fredda o calda che sia). Così è capitato a chi non accetta di appartenere all'impero americano, controllando la stampa pagata spesso dal nemico, creando attenti contolli di polizia, campi di concentramento. COME IN GUERRA. Parlando al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il segretario di stato U.S.A John Foster Dulles affermò: "....gli interessi strategici degli Stati Uniti nel bacino del Mar Rosso e considerazioni sulla sicurezza e la pace mondiale impongono che il paese (l'Eritrea) sia legato all’Etiopia”. Le ricordo cosa fu la base di Kagnion Station e che gli americani fecero in modo con quella di evitare il referendum per consegnare l'Eritrea al Negus.
D'altronde le ricordo che le elezioni del 1989 non vennero portate a termine perchè gli etiopici avevano nuovamente aggredito l'Eritrea per conto degli USA. Così è successo a Cuba, al Cile, al Nicaragua, al Congo, ai paesi del patto di Varsavia, a Saddan Ussein e all'Irak, a Gheddafi, alla Corea del Nord, alla Cina, ecc. Se per dissenso si intende coloro che permettono agli imperialisti capitalisti d'occidente di continuare l'opera che hanno attuato per secoli devastando e derubando l'Africa, ultimamente con il dollaro, allora io sto con l'eroica magnifica Eritrea.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet