ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

LUCCA ITALIA ERITREA – un dialogo da riprendere

27/2/2019

0 Comments

 
Foto
Una iniziativa Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo

Italia – Lucca – Eritrea un dialogo da riprendere
​

 Un incontro sull’esperienza lucchese in Eritrea  

   Venerdì 1 marzo ore 16,00

 Auditorium Palazzo delle Esposizioni in P.zza San Martino n. 7 – Lucca

Un momento per approfondire i progetti legati all’Eritrea: “Italia – Lucca – Eritrea: un dialogo da riprendere” è in programma venerdì 1 marzo ore 16,00 all’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (P.zza San Martino n. 7) a Lucca.

L’iniziativa della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Lucca Sviluppo è condotta con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale, dell’associazione “Lucca Massawa un lungo ponte” e gode del patrocinio dell’Ambasciata dello Stato dell’Eritrea in Italia, del Miur, della Città di Lucca e del Club per l’Unesco di Lucca.

La Fondazione BML sostiene progetti di cooperazione internazionale e sviluppo in alcuni Paesi africani, specie in collaborazione con enti, associazioni, scuole e università che operano sul territorio lucchese o vi fanno riferimento. In particolare dal 2017 è partito un programma a favore dell‘Eritrea, composto da alcuni progetti di ricerca e applicativi (quali lo studio di un prototipo per la dissalazione dell’acqua marina a mezzo dell’energia solare, la coltivazione di piante autoctone a scopi alimentari, etc.) e da alcuni progetti culturali, tra cui lo scambio di esperienze tra scuole che hanno coinvolto alcuni istituti di Lucca e scuole di Asmara e di Massaua, iniziativa realizzata grazie anche all’apporto della direzione scolastica provinciale.

L’appuntamento di venerdì vedrà l’introduzione di Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, e di Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo, con il saluto del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e della provveditore Donatella Buonriposi;  seguirà l’intervento di Pietros Fessahazion, ambasciatore dell’Eritrea a Roma, dal titolo “Eritrea e Italia: un dialogo possibile”. 

Interverranno, quindi, Giuseppe Mistretta, Ministro Plenipotenziario della Direzione Centrale Africa Sub-Sahariana del Ministero degli Esteri, che traccerà un “Quadro geopolitico del Corno d’Africa”; Alessandro Pellegatta, autore del libro “L’ Eritrea e la sua geografia variabile dalla terra di Punt al futuro di Massawa”; Vilma Candolini, preside I.I.S.O. Asmara, parlerà de “La scuola e la formazione, motore dello sviluppo del Paese e del processo di integrazione”. 

A seguire ancora una breve presentazione dell’esperienza lucchese in Eritrea a cura di Marcello Marchi e Franco Grossi. In chiusura l’intervento di Francesco Paolo Bello, Console onorario dell’Eritrea, che illustrerà le “Prospettive di sviluppo dell’Eritrea”.

A moderare l’incontro Alberto Del Carlo e Donatella Buonriposi.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet