ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Opinione Pubblica: "Roma: preoccupante aggressione all’ambasciatore eritreo, Fessehazion Pietros"

8/7/2017

1 Comment

 
Foto
di Filippo Bovo

La grave aggressione di cui è stato vittima a Roma l'Ambasciatore dello Stato di Eritrea in Italia, Fessehazion Pietros, è dimostrativa del clima di demonizzazione di cui l'Eritrea e la sua Comunità sono oggetto in Italia.

Due giorni fa, per l’esattezza lo scorso 5 luglio, l’ambasciatore presso la Repubblica Italiana dello Stato d’Eritrea, Fessehazion Pietros, è stato aggredito mentre usciva da un ristorante del centro di Roma, presso la Stazione Termini, mentre lo accompagnava una delegazione eritrea venuta a partecipare ad una festa della comunità che si teneva proprio in quel locale

Nell’aggressione l’ambasciatore ha riportato delle lievi ferite, mentre altri membri della delegazione hanno riportato lesioni più gravi ed uno di loro ha addirittura riportato un trauma cranico.

L’assalitore è un giovane eritreo, già noto alle Forze dell’Ordine anche per precedenti minacce rivolte allo stesso ambasciatore, a cui è stato contestato il reato di tentato omicidio, con moventi individuabili in non precisate motivazioni politiche.

Il tutto avviene in un clima di omertosa ostilità nei confronti della Comunità Eritrea in Italia e dei rappresentanti politici ed istituzionali dell’Eritrea in Italia. Per elementari questioni di “ragion politica”, infatti, le autorità italiane mantengono nei confronti dell’Eritrea e dei suoi esponenti in Italia un atteggiamento fondamentalmente ostile, e si girano dall’altra parte di fronte ad ogni concreto e lampante atteggiamento di boicottaggio o di disturbo nei loro confronti.

Per esempio lo scorso 1 luglio si è tenuto a Roma, nella zona di Fiumicino, il Festival Eritreo, e a soli settanta metri di distanza, nel totale e complice silenzio delle istituzioni, si è svolto un sit-in di protesta di presunti rifugiati eritrei. Il Senatore Aldo Di Biagio aveva a tal proposito denunciato il fatto senza ricevere particolare ascolto.

​Fatto molto preoccupante, se pensiamo che all’evento, oltre allo stesso ambasciatore, era presente anche il Ministro eritreo degli Esteri Osman Saleh insieme al Consigliere politico del Presidente eritreo, Yemane Gebreab.

Sul grave fatto dell’aggressione ai danni dell’ambasciatore eritreo lo stesso Senatore Di Biagio ha fatto un’altra interrogazione al Ministro dell’Interno e a quello degli Esteri.

La Redazione di Opinione Pubblica esprime con questo articolo la sua piena solidarietà all’ambasciatore Fessehazion Pietros, condannando simili atti alimentati certamente da un insano clima di demonizzazione a cui l’Eritrea e la sua Comunità sono soggetti in Italia.

1 Comment
Sara Di Grande link
8/7/2017 10:04:13 am

Sono molto sconvolta di quello che accaduto a S E Fesahazion Petros ambasciatore dell Eritrea in Italia I delinquenti devono pagarla God Bless you ambasader Fesahazio Awet Nihafash

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet