ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L’ONU ha rimosso le sanzioni all’Eritrea all’unanimità

14/11/2018

0 Comments

 
Foto
Oggi è un grande giorno per l'Eritrea, perché anni di pazienza e fermezza, ovvero di "resilienza", hanno dimostrato quanto fosse nel giusto. Il Consiglio di Sicurezza ha infatti rimosso nel pomeriggio di oggi, 14 novembre 2018, le sanzioni ingiustamente comminate nel 2009 ed ulteriormente rafforzate nel 2011.

di Filippo Bovo- 14 novembre 2018

l Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con voto unanime, ha oggi rimosso le sanzioni all’Eritrea che erano state ingiustamente comminate nel 2009 e poi ulteriormente inasprite nel 2011. Lo ha riferito per primo, via Twitter, l’ambasciatore olandese Karel Van Oosterom, che era presente alla riunione a New York.

Come confermato anche dallo stesso diplomatico, i 15 rappresentanti seduti al Consiglio di Sicurezza hanno motivato la loro scelta unanime alla luce dell’importante accordo di pace che finalmente ha riconciliato lo scorso luglio Eritrea ed Etiopia. Il testo licenziato dall’assemblea prevede la costituzione poi di un organismo deputato a seguire la soluzione delle questioni fra Eritrea e Gibuti, ma anche in questo caso è stato fatto notare con ottimismo come i due paesi abbiano intavolato di recente un riavvicinamento parimenti fruttuoso.

Il Ministero dell’Informazione Eritreo, commentando la bellissima notizia, ha comunque fatto notare in un suo comunicato pubblicato dall’agenzia Shabait come, in ogni caso, la vera questione da porsi sia non tanto rappresentata dalle sanzioni in se e quindi dall’importante fatto che finalmente siano state tolte, ma casomai perché, in prima istanza, siano state applicate ancora anni fa, a maggior ragione se pensiamo che da allora è passato un decennio durante il quale ben pochi hanno agito per la loro rimozione. Anche questo è un importante richiamo alla responsabilità e all’autocritica, che è bene che in molti prendano in considerazione.

Sappiamo infatti molto bene come l’Eritrea, in tutta questa vicenda, sia sempre stata dalla parte del giusto, avendo firmato e riconosciuto gli Accordi di Algeri fin dal loro primo giorno di vita, nel 2000, e non essendosi mai coperta dei crimini che le venivano imputati in base a false accuse, in primo luogo quello di voler sostenere i miliziani di al-Shabaab in Somalia.

​Quest’ultima accusa, peraltro, era forse la più ingiusta che mai si potesse rivolgere ad un paese che, al momento della sua indipendenza, fra il 1991 ed il 1993, aveva dovuto proprio fronteggiare con scarse risorse ma grande determinazione il tentativo di al-Qaeda d’infiltrarsi proprio nel suo territorio dopo che era stata espulsa dal vicino Sudan.

Fu proprio a causa della sconfitta sonora che i combattenti eritrei inflissero agli uomini di bin Laden che costoro dovettero riparare come seconda scelta in Afghanistan, trovando ospitalità presso i Talebani che nel frattempo si stavano affermando nel martoriato paese dell’Asia Centrale. Accusare quindi di sostegno al terrorismo un paese che è stato fra i primi a rimanerne vittima e addirittura a vincerlo è decisamente oltraggioso, e pure su questo la comunità internazionale dovrebbe essere chiamata a riflettere.

In ogni caso oggi è un grande giorno per l’Eritrea ed il suo popolo, un giorno di gioia e di festa che premia anni di pazienza, fermezza e determinazione: anni di vera e propria “resilienza”.

da l'Opinione Pubblica
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet