ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

OLANDA, una democrazia azzoppata. La democratica Olanda tira un brutto colpo alla democrazia

17/4/2017

0 Comments

 
Foto

di MarilenaDolce
@EritreaLive


L’Olanda tradisce i giovani eritrei annullandone la Conferenza in programma

Ogni anno i giovani eritrei si riuniscono in una città europea diversa per un week-end di studio e lavoro, che non esclude momenti conviviali, di divertimento, con musica e balli.

Il convegno dell’anno scorso ha avuto luogo in Italia, a Pescara. Quest’anno invece la meta scelta è Veldhoven, cittadina del Brabante, in Olanda. 

Qui, dal 13 al 17 aprile, più di 600 giovani eritrei, arrivati da tutta Europa, spesso ragazzi di seconde e terze generazioni nati e cresciuti all’estero, avrebbero dovuto incontrarsi per confrontare esperienze e aspettative, per non dimenticare le proprie radici, la propria tradizione.

È un momento importante. Una formazione irrinunciabile, cui tiene molto anche la generazione dei genitori. Il ritrovo annuale, infatti, rappresenta un completamento irrinunciabile dal punto di vista culturale.  Un modo semplice ed efficace perché i ragazzi eritrei imparino a far coesistere l’esperienza di vita in Europa con la tradizione eritrea, senza spaccature e sfasamenti.

Un’ esperienza, questa, di grande impatto positivo sulla  forma mentis dei giovani. Un vero e proprio vaccino contro il pericolo che i ragazzi cadano vittime di organizzazioni pericolosissime che, purtroppo, possono far presa su comunità meno coese di quella eritrea, che lasciano le persone più isolate, spesso escluse, nell’anonimato delle periferie occidentali.

Ebbene, la conferenza quest’anno si è interrotta al suo avvio…

Giovedì pomeriggio, infatti, all’arrivo, davanti ai cancelli dell’albergo prenotato per la Conferenza, i giovani eritrei sono accolti da una spiacevole sorpresa.

Un piccolo gruppo di teppisti blocca il passaggio dei loro pullman e delle auto. 

Poco dopo arriva la polizia che allontana i violenti e i provocatori.

Sembra tutto risolto. Inspiegabilmente, invece, il sindaco della città, pur avendo concesso  un anno fa le autorizzazioni richieste per il convegno, decide che la Conferenza non può più svolgersi.

E ciò sebbene, in molti anni, questi incontri di giovani non abbiano mai provocato niente che non fossero momenti pacifici e conviviali.

​Anzi alle amministrazioni pubbliche si potrebbe suggerire di sponsorizzare eventi di questo genere che, in totale tranquillità, aiutano i ragazzi a comprendersi meglio, a capire il mondo che li circonda. 

La scelta del sindaco di Veldhoven, in questo senso, è un gravissimo affronto alla democrazia.

Decidendo d’impedire una pacifica manifestazione autorizzata da tempo, il sindaco ha messo all’angolo  seicento ragazzi, pacifici e non violenti. il loro unico desiderio era quello d’ incontrarsi, ritrovarsi, confrontarsi, per mantenere vive le loro radici e loro tradizioni.
​
Con questo provvedimento, insensato ed ingiusto, è stata punita la parte buona della nostra società, quella pacifica, aperta al confronto e alla condivisione.

Mentre i violenti e i provocatori si sono dispersi senza che nessun provvedimento venisse preso nei loro confronti.

È una brutta esperienza quella vissuta dai ragazzi eritrei che, arrivati pacificamente a Veldhoven hanno, altrettanto pacificamente, dovuto lasciare la cittadina senza che si svolgesse il loro convegno. 

E ciò a causa di un provvedimento tanto assurdo quanto immotivato.

Una situazione che mette sul tavolo concetti cardine della democrazia occidentale: libertà, diritto, giustizia che in questa vicenda sono stati del tutto calpestati, completamente ignorati.

Un’ultima riflessione. A Veldhoven, se durante una partita di calcio la squadra ospite, prima di entrare in campo, fosse stata minacciata dagli hooligans, cosa avrebbe fatto il sindaco?

Considerato il provvedimento preso, è lecito supporre che avrebbe accompagnato la squadra fuori città annullando la partita, lasciando agli hooligans libertà d’azione.

Questo è ciò che ha fatto il primo cittadino di Veldhoven con i giovani eritrei, li ha “accompagnati” fuori città, decidendo che la loro “partita” andava sospesa.

Un brutto episodio, un cartellino rosso per la democrazia, almeno quella del sindaco di Veldhoven.
 
MarilenaDolce
@EritreaLive
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet