ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L’Italia e il dovere di sostenere l’impegno per la pace fra Etiopia ed Eritrea

9/10/2018

0 Comments

 
Foto
I recenti fatti di pace e di integrazione che stanno riguardando l'Africa Orientale pongono l'Italia di fronte a dei chiari doveri, morali e non soltanto materiali. I benefici da entrambe le parti possono essere enormi ed ancora tutti da calcolare. Ma è importante avere coraggio.
di Filippo Bovo 
 

 8 ottobre 2018 - Pochi giorni fa il Corriere della Sera ha pubblicato una lettera firmata dal Viceministro degli Esteri, Emanuela Del Re. Nella lettera, rivolgendosi direttamente al Direttore del prestigioso giornale milanese, Emanuela Del Re non ha usato mezzi termini nel definire l’accordo fra Etiopia ed Eritrea con l’aggettivo di “storico”.

Addirittura, “una svolta epocale, che potrebbe portare enormi benefici” dopo aver “provocato un sussulto nell’Africa intera e nel mondo”. Difficile, in effetti, darle torto.
Tutto ciò, come viene fatto correttamente notare dal Viceministro, avrà effetti ancor oggi da valutare nel pieno sulla politica e sulla società di entrambi i paesi; e proprio per questo, in ultima analisi, sarà doveroso e necessario, moralmente prima che in base ad altri concetti, che l’Italia svolga un proprio ruolo di presenza, di accompagnatrice e di propiziatrice nel non facile contesto del Corno d’Africa.

Non ci si dovrà quindi lasciar prendere da strane ed antistoriche tentazioni neocolonialiste, dalla vaga idea talvolta molto italiana che in giro ci sia qualcuno a cui poter scroccare qualcosa, e via discorrendo; semmai, sarà necessario rendersi conto che, in quanto antica potenza coloniale presente in quella regione, il nostro paese dovrà assumersi delle ben precise responsabilità, nei confronti di tutte le nazioni dell’Africa Orientale.

Come ben sappiamo, il retaggio lasciato dalla presenza italiana in Africa Orientale è profondo e continua a resistere ancora oggi, malgrado il passaggio del tempo e le varie vicende che abbondantemente hanno contribuito a ridimensionarlo o a scalfirlo. La comunità italiana in Eritrea, ad oggi, si attesta per esempio ad 800 persone, concentrate soprattutto nella capitale Asmara, che hanno mantenuto una fortissima identità.

​Molti, del resto, sono i nomi e i cognomi italiani che si possono rinvenire fra coloro che diedero vita ai primi movimenti per l’indipendenza eritrea ben prima dell’inizio della lotta armata avviata da Idris Hamid Awate nel 1961.
Si può girare quindi per l’Eritrea e soprattutto per i centri maggiori incontrando insegne intuibilmente italiane, e si può bere la Birra Asmara che altro non è se non la vecchia Birra Melotti, la cui azienda peraltro produce anche il Fernet, prodotto tipicamente italiano, e lo Zibib, una sorta di sambuca all’eritrea decisamente meritevole di un assaggio.

Per le strade dell’Eritrea, cominciando da Asmara, le automobili italiane, in particolare quelle più anziane, sono facili da incontrare e le vecchie FIAT 600 regnano quasi sovrane, tenute peraltro in condizioni impeccabili dai loro orgogliosi proprietari. In generale il lascito non soltanto culturale dell’Italia all’Eritrea è immenso, ed è testimoniato anche dalle varie bellezze architettoniche futuriste che hanno fatto entrare Asmara nel Patrimonio UNESCO: dal Cinema Impero al FIAT Tagliero, fino a Ghezzabanda, il quartiere della celebre Fontana a scalini, dove peraltro sorge anche il monumento ad un celebre russo che però vantava anche origini eritree: Aleksandr Puskin.

La storia coloniale italiana è ricordata anche nella Carta Nazionale prodotta dallo Stato di Eritrea e dal suo movimento guida, il Fronte Popolare di Liberazione Eritreo nel frattempo divenuto Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, e proprio in quel documento viene analizzata nel bene e nel male che ha prodotto. Lo stesso trattamento, del resto, viene riservato anche alla successiva dominazione etiopica. All’Italia, in generale, si riconoscono meriti importanti, legati non soltanto alla sua comunità in Eritrea ma anche alle possibilità che la diaspora eritrea ha potuto svolgere nel nostro paese.

Non è certamente un mistero che, dopo i primissimi festival svolti nell’allora Germania Occidentale, i successivi si siano tenuti proprio in Italia, soprattutto a Bologna, dove il sostegno dato anche dalle giunte regionali e comunali fu fondamentale per fornire un aiuto ai combattenti e ai sostenitori della causa del FPLE. A ciò, inoltre, andrebbe aggiunto anche il sostegno garantito soprattutto dal Partito Socialista Italiano, che a quel tempo simpatizzava moltissimo per gli eritrei. Anche queste sono ragioni di gratitudine, che paradossalmente la gran parte degli italiani ignorano.

Volendo essere pignoli, potremmo ricordare come l’Italia continui ancora ad erogare una sia pur modestissima pensione agli ultimi Ascari ancora in vita. Costoro, leggendari combattenti delle truppe coloniali italiane, somale ed eritree in primo luogo, furono sempre guerrieri fedeli e sorsero dalle ceneri dei cosiddetti “basci-buzuk”, mercenari turchi o egiziani irregolari che gli italiani avevano trovato sul territorio eritreo quando conquistarono il territorio della cosiddetta “Colonia Primogenita”, dopo che era stata evacuata dalle peraltro evanescenti autorità egiziano-ottomane.

Agli Ascari veniva dato ogni anno una pensione militare di 150 euro, e quando venne loro proposta una liquidazione di quasi mille euro si rifiutarono, sebbene potesse quasi essere per loro conveniente; e questo perché volevano continuare a presentarsi in Ambasciata ad onorare la loro antica bandiera, ovvero il nostro Tricolore.

Dunque, gli elementi che richiamano l’Italia all’Africa Orientale ci sono ed abbondano pure: abbiamo fin troppe buone ragioni per svolgere un ruolo di accompagnamento in quella regione e per facilitare e propiziare i processi di pace e di integrazione che al momento sono sul tavolo e che hanno già il vento in poppa dato il forte sostegno di tutta la popolazione etiopica ed eritrea.

E’ la nostra ultima carta: fin troppe volte abbiamo visto delegazioni recarsi in questi paesi a mani vuote, in particolare in Eritrea, promettendo ciò che non poteva essere promesso e rimediando soltanto figure meschine. Dal momento che la credibilità ce la siamo già in buona parte giocata, cerchiamo quantomeno di recuperarla cominciando una volta per tutte a comportarci bene. Il futuro di intere popolazioni, il loro benessere e la loro sicurezza, non possono assolutamente essere barattati con l’approssimazione o l’inconsistenza dei soliti traffichini.

La questione migratoria è sicuramente importante: ma proprio per questo motivo deve essere chiaro che non si potrà parlare di simili argomenti, con Asmara o Addis Abeba, e men che meno con Mogadiscio, finché non si capirà quanto perverso sia l’intreccio dove l’Unione Europea è andata a cacciarsi negli ultimi anni per colpa della vecchia Amministrazione Obama.

Quest’ultima, ereditando certe posizioni dalla precedente Amministrazione Bush, nel tentativo di criminalizzare a tutti i costi l’Eritrea per non essersi fatta sottomettere dall’Etiopia allora guidata dal Fronte Popolare di Liberazione del Tigray di Meles Zenawi, accusò Asmara di aver fatto strani traffici in Somalia con gli Al-Shabaab. Si scoprì ben presto che non vi era nulla di vero, ma intanto nel 2009 e nel 2011 erano state varate dall’ONU delle sanzioni severissime, peggiori persino di quelle indette contro la Corea del Nord e l’Iran.

Così, dovendosi adeguare al mandato americano, Bruxelles avviò una politica del “fare i ponti d’oro” a chiunque uscisse dall’Eritrea per cercare rifugio in Europa. Ciò, però, in un simile contesto ha indotto molti etiopici, somali e sudanesi a venire in Europa a loro volta, spacciandosi per eritrei. Passati i due anni necessari all’identificazione, si scopre poi che il 70% di coloro che in Europa si dichiarano come eritrei sono invece provenienti da questi altri paesi.

Pertanto, nessun discorso sul tema migratorio come su tutti gli altri potrà mai essere toccato con questi paesi senza aver prima fatto pubblicamente ed apertamente chiarezza su questo tema, denunciando la stupidità di tale politica comunitaria e al contempo l’insensatezza delle sanzioni varate contro l’Eritrea nel 2009 e 2011, che oltretutto bloccano qualsiasi ipotesi di cooperazione e promozione regionali. In fondo tutti sappiamo, ormai, come l’Eritrea avesse sottoscritto gli Accordi di Algeri che ponevano fine alla guerra con l’Etiopia fin dal 2000, e che non avesse alcun coinvolgimento, nemmeno immaginario, coi terroristi Al-Shabaab in Somalia.

​E’ quindi giusto che adesso l’Italia manifesti il proprio valore, cominciando ad alzare la voce e chiedendo rispetto per sé come per gli altri.

di Filippo Bovo
​
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet