ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Lettera vescovi eritrei: con il dialogo trovare soluzioni alle difficoltà del Paese

29/4/2019

0 Commenti

 
Foto
La Conferenza episcopale eritrea ha diffuso oggi, domenica 28 aprile, una Lettera pastorale in occasione della Pasqua Orientale del rito copto alessandrino cattolico. Il documento di 30 pagine, è un richiamo alla riconciliazione nazionale e ha per titolo: “Pace a voi che eravate lontani e pace a coloro che erano vicini” (Ef. 2,17)
​
Sarà diffusa oggi la Lettera pastorale che la Conferenza episcopale dell'Eritrea ha scritto ai fedeli per sostenere il processo di pace in corso tra il loro Paese e l'Etiopia avviato lo scorso giugno, dopo 20 anni di guerra. Nell’introduzione, i vescovi esprimono gioia e gratitudine al Signore per questo, mentre assicurano di pregare per gli immigrati, i carcerati, per le vittime dei trafficanti, per tutti quelli che hanno perso la vita a causa delle violenze perché trovino accoglienza nella casa del Padre.

Augurano al loro popolo pace e serenità e auspicano che quanti vivono in condizioni difficili nelle zone di frontiere tra i due Paesi possano tornare alla normalità della vita. “Preghiamo – scrivono - perché la demarcazione delle frontiere avvenga in maniera soddisfacente per il bene di tutti due i popoli, perché possano continuare le loro relazioni normali di ogni giorno” e si dicono pronti a collaborare, come leader religiosi, perchè ciò si realizzi.

Il passato doloroso del Paese: no ai muri, sì ai ponti

In questo mondo senza scrupoli dove si vuole costruire i muri della divisione – si legge nel testo - noi vogliamo eliminare ogni separazione, solo così possiamo costruire una nazione caratterizzata da unità e armonia. E affrontano una questione centrale: a causa della guerra il nostro Paese nel passato ha vissuto una grande marginalizzazione. Per vari motivi il destino dei nostri giovani, delle nostre madri, e delle famiglie - scrivono - era diventato soltanto immigrare e abbandonare la propria casa. In mancanza di soluzioni adeguate, tutto questo continua e la diaspora della nostra gente mette in pericolo l’esistenza e la continuità del Paese stesso.

Superare le difficoltà attraverso il dialogo

Nella loro Lettera, i presuli propongono soluzioni che aiutino ad uscire dalla difficile situazione in cui si trova il Paese. Prima fra tutte il dialogo che deve coinvolgere sia chi sta nel Paese chi fa parte della diaspora, perché solo sulla base solida del dialogo, della pace e del perdono è possibile costruire il futuro. E’ necessario - scrivono - crescere insieme come popolo e come Paese, senza lasciare nessuno indietro.

L'invito a pregare perchè il Signore doni il suo aiuto

​I vescovi eritrei richiamano il loro popolo a porre la speranza e la fede nel Signore, in questo momento di dura prova per il Paese c'è bisogno più che mai della Sua protezione che ha guardato al suo popolo sempre con uno sguardo di misericordia e di amore. I presuli innalzano quindi una preghiera a Dio, dicendosi sicuri che Egli verrà in suo aiuto: “Dio ci illumini e ci doni la sua grazia. Benedica il nostro popolo e la nostra patria. Ci doni la luce della Sua resurrezione”.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet