ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Lettera aperta a Lorenzo Jovanotti Cherubini

25/11/2018

2 Comments

 
Foto
Caro Jova, ho deciso di scriverti questa lettera aperta per testimoniarti il grande consenso che sta riscuotendo lo splendido video che hai presentato come cornice mediatica della tua struggente poesia d’amore “Chiaro di luna”.

Da quando è stato resto pubblico il videoclip, che ho subito condiviso sul mio sito web Eritreaeritrea, le visualizzazioni sono aumentate in misura esponenziale e i social network sono come impazziti. 

Era difficile esprimere la vera essenza di Asmara e del popolo eritreo in generale in poco più di quattro minuti, eppure il miracolo è avvenuto.

La foto alla fermata dell’autobus in compagnia dei nobili anziani eritrei è commovente e suggestiva, e ogni singola scena del filmato sembra essere stata girata da qualcuno nato, cresciuto e vissuto in quello splendido paese tanto travagliato.

Ogni scena è evocativa: i bellissimi protagonisti, le passeggiate in città con la chitarra in mano, la partita a dama con Giovanni Primo, la partita a boccette, la mitica officina della grande famiglia Modici, il locale di Gianni e Gina, il giro spensierato in motocicletta con il casco, l’Asmara by night. 

Difficile credere che il tuo avvicinamento al paese sia solo relativamente recente tanto è tangibile il rispetto e la consapevolezza dimostrati ed è molto poetico scoprire che rappresenta quasi un pegno di affetto verso qualcuno che ora sappiamo portava il tuo nome. 

Non a caso quello che trapela dai moltissimi messaggi che ho ricevuto è un diffuso sentimento di grande emozione. 

Emozionare gli eritrei non è facile ma sei riuscito con la tua opera a toccare le corde più profonde di gente che non ama manifestare apertamente i propri sentimenti, eppure sta vivendo una esperienza di grande gioia condivisa e senso di orgoglio.

Indietro nel tempo dopo tanti anni di atroci sofferenze l’Eritrea ha dovuto sopportare anche spregevoli campagne denigratorie che solo da pochi mesi cominciano ad essere rivelate nello loro reale essenza.

L’Eritrea ora costruisce il proprio riscatto e si riappropria della sua identità riemergendo da un lungo periodo buio e grazie alla costanza e lungimiranza di quanti ne hanno tenuto saldamente il timone potendo contare sul sostegno incondizionato del popolo intero.

Il video è arrivato in un momento particolarmente felice per il paese e sembra quasi voler celebrare il nuovo corso.
 

A dimostrazione della forza che il tuo messaggio ha evocato si possono citare anche i pochi commenti negativi espressi da gente senza valore che ha voluto esprimere la propria frustrazione attraverso ridicoli e patetici tentativi di contaminare la tua arte con pretestuosi significati politici.

La reazione della gente eritrea a queste misere iniziative è stata di disprezzo e condanna, e ha sortito l’effetto di attirare ancora di più consensi su “Chiaro di luna”.

Il video appare nelle sua vera essenza come un inno alla libertà di espressione in un paese evidentemente aperto al nuovo e per nulla timoroso di mostrarsi a tutti; un inno alla bellezza di una città tranquilla, pulita e ordinata; un inno alla gente operosa e alla sua splendida gioventù.
 

A nessuno è sfuggito questo profondo significato che si può leggere fra le righe del filmato che ora sta girando sui telefoni di tutti giovani le cui vicende della vita hanno portato ad allontanarsi dal proprio paese, su quelli di tutti gli eritrei della diaspora e di quanti sono in patria.

Anche l'amico Yonas, che ha girato il backstage, e rappresenta con il suo rientro in Asmara l'avanguardia del controesodo dei giovani eritrei, conferma da Asmara il grande consenso che "Chiaro di luna" sta 
registrando fra la gente e i giovani in particolare.

La stessa emozione che stanno vivendo i tanti italiani che in Eritrea sono nati, che hanno amato e amano ancora profondamente quella terra dalla quale sono stati stappati tanti anni fa da vicissitudini politiche a loro estranee. 

L’effetto domino è solo agli inizi, il video sta cominciando a girare all’estero presso tutte le comunità eritree sparse nel mondo e anche se nelle intenzioni non voleva esserlo sta diventando un simbolo di cui andare fieri, una bandiera di amore e di pace.

Grazie da parte di tutti noi: a te e a quanti con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione di questa opera destinata a lasciare il segno.​

Stefano Pettini
2 Comments
David Yehdego
27/11/2018 03:15:45 pm

Great article...thanks for sharing.

Reply
Angelo
20/6/2020 12:33:50 pm

Salve Stefano,
sono una delle persone che hanno guardato il video di Jovanotti e mi sono immediatamente innamorato di Asmara e dell'Eritrea, che per me fino a quel momento era solo un ricordo di Storia della scuola.
Penso che Italiani e Eritrei debbano coltivare questa fratellanza nata purtroppo dalle ceneri del colonialismo ma che ha generato quel piccolo miracolo che e' Asmara.
Vorrei sapere come posso aiutarvi e sentirmi parte di quella grande bellezza che e' il vostro paese, che dovrebbe essere di esempio per la rinascita dell'Africa.

Un saluto,
Angelo

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet