ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Lettera aperta a Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione Europea

18/10/2015

0 Commenti

 
Mr.Jean-Claude JunckerPresident of European Commission

Rue de la loi, 200
1049 Brussels 
Belgium
president.juncker@ec.europa.eu
jean-claude.junker@ec.europa.eu

Egregio Presidente,

la Comunità Eritrea in Italia Le scrive per esprimerLe il suo rammarico per le parole da Lei espresse davanti alla sessione plenaria del Parlamento Europeo sulla crisi dei rifugiati. Lei ha liquidato il problema dell’immigrazione proveniente dall’Africa dicendo: “La dittatura in Eritrea”. Troviamo la sua affermazione frutto di un ragionamento affrettato o quantomeno superficiale e questa discriminazione ci ha feriti non solo come eritrei ma anche come cittadini europei. Vede Egr. Presidente, le vere vittime della piaga dell’immigrazione che affligge in questo momento il nostro paese e l’intero continente africano siamo noi eritrei della diaspora che da anni combattiamo per fermare proprio l’esodo dei nostri giovani, poco importa se migliaia di etiopici si fanno passare per eritrei gonfiando i numeri e le cifre in mano all’UNHCR.

Noi eritrei della diaspora siamo i primi ad essere stati coinvolti in questo traffico di esseri umani in quanto ricattati dai trafficanti a dover sborsare i nostri risparmi perché sono i nostri figli e nipoti, attratti dall’opulenza nord europea, a voler venire qui. Se calcolasse mediamente 10.000 euro a persona per quel viaggio infernale e lo moltiplicasse per il numero di persone sbarcate finora, forse avrebbe un’idea di quanto la diaspora eritrea in Europa sia stata derubata. Ma è della vita dei nostri giovani che ci importa perché molte sono le famiglie che hanno subito gravissime perdite nel Mar Mediterraneo. Perciò, a maggior ragione, concordiamo con Lei quando dice di voler creare un canale di immigrazione legale, sono anni che chiedevamo il ripristino, per esempio, dei visti per ricongiungimento familiare cancellati da tutte le ambasciate europee presenti in Eritrea e nei paesi limitrofi. Questo canale diplomatico non solo risolverebbe la sicurezza del viaggio per i nostri ragazzi ma, soprattutto, toglierebbe di mezzo quei trafficanti di esseri umani che da anni ci stanno dissanguando.
Il riconoscimento dello status di rifugiato ai soli eritrei a prima facie non ha certo giovato alla nostra causa anzi ha reso vano ogni tentativo di fermare il flusso degli eritrei. E quando Lei Presidente individua l’Eritrea come l’unico paese africano che esporta migranti, di fatto, diventa l’ennesimo pull factor che richiamerà altri arrivi e costringerà la nostra Comunità ad altre sofferenze e debiti che alimenteranno il business del traffico di esseri umani. Noi lo diciamo chiaramente che non ci sono gli estremi per concedere lo status di rifugiato politico ai nostri giovani, a casa loro non sono perseguitati né oppressi, a meno che non venga considerato lesivo per i loro basilari diritti umani il servizio nazionale che ha permesso la costruzione di oltre 400 dighe per raggiungere l’ultimo degli obiettivi del millennio UNDP: la sicurezza alimentare. Noi siamo d’accordo con il rapporto della Danish Immigration Service e degli inglesi New Home Office Guidelines che definiscono l’immigrazione dall’Eritrea motivata al 99% da cause economiche perché è vero che l’Eritrea è ancora un paese povero.

La nostra povertà è la mancanza di lavoro che, purtroppo, fa da push factor all’immigrazione e la situazione con i nostri vicini non aiuta di certo. Nonostante il servizio militare sia tornato ad essere di diciotto mesi la prospettiva di un’altra guerra con l’Etiopia non incentiva i ragazzi a restare in Eritrea. Ripetutamente l’Etiopia torna a minacciare una nuova guerra (come di recente ha fatto il primo ministro Hailemariam al Parlamento etiopico) e di fatto mantiene volutamente uno stato di no pace e no guerra per svuotare il nostro paese dai suoi giovani. Siamo ancora d’accordo con Lei Egr. Presidente quando dice di voler risolvere il problema dell’immigrazione alla radice e, per quanto riguarda il nostro paese, la soluzione non potrà che partire dagli accordi di Algeri. L’UE in questo faceva da garante ma, a tutt’oggi, non è riuscita a far rispettare quelle decisioni finali e vincolanti della Commissione EEBC delle Nazioni Unite e ad obbligare al rispetto delle regole internazionali l’Etiopia che da 13 anni viola ed occupa i territori sovrani eritrei.

È con il doveroso impegno dell’UE e il suo costruttivo coinvolgimento nello sviluppo in Eritrea, mirato a creare lavoro per i giovani, che noi eritrei della Comunità in Italia siamo convinti si riuscirà finalmente a fermare la migrazione dal nostro paese.

Distinti saluti
​
Coordinamento della Comunità Eritrea in Italia
Presidente Nighisti Tzegai
Vicepresidente Rahel Seium
Primo segretario Nega Gabru
Secondo segretario Arefaine Beraki
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet