ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Lettera a Vincenzo Iacopino

18/10/2015

0 Comments

 
Egregio Presidente Dott. Vincenzo Iacopino,

Le scriviamo nuovamente per informarLa che la Comunità Eritrea in Italia promuove assieme alle Comunità eritree di tutta Europa una manifestazione a Ginevra contro il falso rapporto della Commissione d’Inchiesta delle Nazioni Unite che mira a destabilizzare la sovranità e l’esistenza del nostro paese. Noi eritrei della diaspora ci ribelliamo alle menzogne delle Nazioni Unite che sin dal 1952 ci hanno negato ogni diritto umano compreso quello dell’autodeterminazione dei popoli. Andremo a Ginevra per dir loro “Basta!”

Avremmo voluto invitare i giornali italiani alla nostra manifestazione se solo fossimo stati sicuri della loro onestà intellettuale e della loro imparzialità. Invece, visti gli ultimi sviluppi nati in seguito al discusso rapporto e il continuo infierire sulla nostra Patria accusata di crimini contro l’umanità, ci siamo ulteriormente convinti del loro coinvolgimento nella maledetta politica del regime-change che da qualche decennio sta rendendo il mondo un inferno. Come comunità eritrea percepiamo il gioco sottile, il martellare quotidiano dei giornali militarizzati, un gioco psicologico al massacro fatto di falsi scoop per sfiancarci e per deprimerci fino all’estremo. Dopo aver dato per morto il nostro Presidente (per la seconda volta in poco tempo) oggi l’Avvenire titola: “Dittatura, Eritrea, fallito nuovo colpo di Stato”
Nel frattempo, dopo averLe scritto la prima lettera, il Manifesto ha rimosso dal suo sito pieno di menzogne tutti i commenti scritti da cittadini eritrei fregandosene altamente della libertà di stampa così come, da tempo, ci hanno abituato la Repubblica e l’Espresso. Gli altri giornali non sono da meno quando traducono articoli provenienti da oltreoceano o quando permettono ai loro lettori di chiedere agli americani di intervenire militarmente.

A questo punto egregio Dottore, la Comunità Eritrea in Italia vuole difendere il proprio Paese da futuri drammi che sono già successi altrove e vuole altresì tutelare se stessa e i propri figli con doppia cittadinanza da scompensi psicologici perché continuano a farci domande preoccupati: “Perché ce l’hanno tutti con noi?” E’ per rispondere a loro che abbiamo deciso di reagire per contrastare questa guerra mediatica che giornali e giornalisti italiani hanno dichiarato all’Eritrea e a tutta la sua Comunità.

L’altro motivo per cui le scriviamo è per dirLe che La riteniamo responsabile, insieme ai media italiani, di questa guerra mediatica in atto contro di noi che da molti anni viviamo in Italia lavorando onestamente. Visto e costatato che a nulla sono valse le nostre suppliche, che Lei stesso ha ignorato non ritenendole neppure degne di una risposta, siamo pronti ad intraprendere una class action contro l’Ordine Dei Giornalisti che Lei rappresenta.
​
Siamo un popolo abituato a lottare e contro la vostra categoria lotteremo legalmente con tutti i mezzi a nostra disposizione.


Comitato Media Italia portavoce della Comunità Eritrea residente in Italia
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet