ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L’Etiopia pianterà 4 miliardi di alberi contro la desertificazione

5/6/2019

0 Comments

 
Foto
 di Lorenzo Brenna
​
05 GIU 2019 - L’obiettivo della nazione africana è di incrementare la propria copertura forestale, drasticamente ridotta nel corso del Ventesimo secolo.Fino a pochi secoli fa quasi metà dell’Etiopia era ricoperta di foreste, poi, in seguito al grande incremento della popolazione e all’espansione delle aree urbane e dei campi coltivati, il Paese ha subito una massiccia deforestazione e il numero di alberi si è drasticamente ridotto. 

La copertura forestale dell’Etiopia nel Ventesimo secolo è passata dal 40 al 4,6 per cento, rendendo il suolo vulnerabile a siccità, desertificazione ed alluvioni. Per invertire questa tendenza da anni l’Etiopia ha avviato un processo di riforestazione e restauro degli ecosistemi degradati, ricorrendo con ottimi risultati all’agroecologia, e oggi le foreste coprono circa il 14,7 per cento della superficie del Paese.

Per incrementare ulteriormente la propria copertura forestale, rendendosi così più resiliente ai cambiamenti climatici e garantendo una maggiore sicurezza alimentare, l’Etiopia ha annunciato che pianterà quattro miliardi di alberi.

40 alberi per abitante

Lo ha dichiarato il primo ministro etiope, Abiy Ahmed Ali, spiegando che i nuovi alberi aiuteranno a “trasformare i nostri ambienti degradati in ecosistemi funzionali”. Verranno piantati circa 40 alberi per ogni abitante del Paese, che con i suoi oltre cento milioni di abitanti è la nazione più popolosa dell’Africa, dopo la Nigeria.

Il prezzo della crescita incontrollataL’Etiopia è una delle nazioni che sta crescendo più velocemente dal punto di vista economico e  nell’ultimo decennio la crescita media del Pil è stata superiore al 10 per cento annuo. Questa crescita ha però avuto un notevole impatto sull’ambiente e, di conseguenza, sugli abitanti. La crescente richiesta di materiale da costruzione e legna da ardere ha infatti incrementato la deforestazione, rendendo il suolo arido e sempre meno fertile. Nel 2016 l’Etiopia è stata vittima di una grave siccità che ha messo a rischio la sopravvivenza di oltre 10 milioni di persone, mentre nel 2017 due milioni di animali da allevamento sono morti a causa della siccità.

L’Etiopia tornerà verdeIl ministero dell’Agricoltura etiope stima che l’opera di riforestazione avrà un costo di circa 548 milioni di dollari. Per mettere a dimora i quattro miliardi di alberelli, che includeranno bambù a crescita rapida in aree particolarmente minacciate da erosione, serviranno inoltre centinaia di migliaia di volontari. Parte dell’iniziativa sarà finanziata grazie ai biglietti (del prezzo di circa 170mila dollari) per una cena di gala organizzata da Abiy Ahmed Ali a cui hanno partecipato trecento uomini d’affari ad Addis Abeba.

L’Etiopia ospita oltre 1400 specie di vertebrati, di questi il 7,0% è endemico e il 4,6% è minacciato 

Addio all’eucalipto

Oltre a creare nuove foreste e strade alberate, il progetto di rinaturalizzazione dell’Etiopia prevede di sostituire con piante autoctone le specie arboree esotiche. Tra le più diffuse e invasive c’è l’eucalipto, importato dall’Australia dal 1890 per via della rapidissima crescita che forniva dunque legname in tempi brevi. L’eucalipto consuma però ingenti quantità di acqua, diminuendo le disponibilità idriche del terreno e alterando il ciclo dell’acqua nelle regioni aride, aumenta inoltre il pericolo d’incendi boschivi e danneggia la biodiversità.

​
da Lifegate





0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet