ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Eritrea sta alimentando la sua gente mentre l'Etiopia soffre la fame

23/12/2015

1 Comment

 
Immagine

​Presidente dell'Associazione Patriottic Ginbot 7 Movimento per l'Unità e la Democrazia, il Prof. Berhanu Nega ha detto che dopo aver visto l'entusiasmo dei giovani combattenti etiopici con sede in Eritrea e l'aggravarsi della crisi politica ed economica in Etiopia, che il regime non poteva nascondere più, lui è molto ottimista sul fatto che la sofferenza degli etiopi finirà molto presto.

 
Il Prof. Berhanu, che aveva reso la sua testimonianza al Parlamento Europeo la scorsa settimana e  tenuto incontri con alcuni membri del Parlamento a Bruxelles, ha comunque ammonito che gli etiopici non dovrebbe aspettare che siano le potenze straniere a districarli dal pantano in cui si trova.

 
In un'intervista esclusiva a Fasil Yenealem di ESAT, il Prof. Berhanu ha detto che il regime di Addis Abeba non può e non fermerà il processo di cambiamenti democratici in Etiopia, come è stato evidenziato dalle azioni vigili e unilaterali adottate dagli agricoltori in alcune aree della campagna. "Il governo non può fermare questo slancio. Il regime è in un conflitto costante che non può più nascondere", ha detto il professore.

Il  
Prof. Berhanu, che nel mese di luglio ha lasciato il suo lavoro presso la Bucknell University, ed è andato in Eritrea per guidare la sua Patriottic Ginbot 7, un gruppo di resistenza armata con sede in quel paese, si è detto sbalordito e rinvigorito dalla creatività, lo zelo e lo spirito combattivo dei giovani etiopi che sono in prima linea per dare la loro vita per la libertà degli altri etiopi.
Ha detto che il governo eritreo, a differenza di quanto gli oppositori ritengono, è stato estremamente utile per il suo movimento. Ha detto che tutti quelli con i quali ha parlato in Eritrea, dagli alti funzionari ai semplici cittadini, vogliono vedere una Etiopia democratica e un paese che si sia riconciliato con se stesso.

Parlando della carestia in Etiopia, il professore ha detto che l'Eritrea è un paese con un clima simile a quello dell'Etiopia ma dove, per merito di solide politiche: di prevenzione e di preparazione non c'è  carestia. "Non si parla di carestia in Eritrea e non vi è alcun aumento dei prezzi alimentari." , aggiungendo che a differenza dell'Etiopia, il governo eritreo non riceve aiuti esteri, ma ha prodotto abbastanza cibo da nutrire la sua popolazione per il resto dell'anno.

Berhanu ha sostenuto che: "solo paesi con cattive politiche di governo potevano portare a risultati quali la siccità e la carestia." Il professore ha anche invitato tutte le forze democratiche a lavorare insieme, se c’è la volontà di portare cambiamenti democratici nel paese sostenendo che il suo movimento avrebbe assecondato qualunque parte purché creda in una Etiopia e il suo obiettivo sia quello di trasformare l'Etiopia in un paese democratico.

Il professor Berhanu Nega, è il leader del più grande gruppo ribelle in Africa orientale, il Movimento Stati per la Salvezza dell'Etiopia attraverso la democrazia (UMSED).



1 Comment
berta giuseppe
30/12/2015 11:03:25 am

Onore a un uomo che va al di là della politica eche fa dei sentimenti di profonda umanità la sua bandiera.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet