ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Eritrea prende la parola per spiegare le ragioni del suo voto dopo l'adozione del progetto di risoluzione A/ES-11/L2 (Conseguenze umanitarie dell'aggressione contro l'Ucraina)

25/3/2022

0 Comments

 
Foto
Signor Presidente,

L'Eritrea prende la parola per la spiegazione della posizione dopo l'adozione del progetto di risoluzione A/ES-11/L2 (Conseguenze umanitarie dell'aggressione contro l'Ucraina)

Il progetto di risoluzione appena adottato fa purtroppo riferimento alla risoluzione adottata il 2 marzo e al quale la mia delegazione ha votato contro. L'Eritrea è delusa che la questione umanitaria sia politicizzata. L'Eritrea rifiuta qualsiasi politicizzazione della questione umanitaria in quanto mina le azioni volte ad affrontare la situazione umanitaria centrale dei popoli e dei paesi colpiti. Se il testo presentato per l'esame dell'assemblea generale fosse stato incentrato solo sulle priorità umanitarie, sarebbe stato possibile adottare il testo per consenso, raccogliendo una voce molto più forte e unita sui principi umanitari che più attenevano al punto all'ordine del giorno che abbiamo discusso da due giorni.

L'Eritrea apprezza l'iniziativa del Sudafrica nella presentazione denominata L3. La bozza si è concentrata sulle priorità umanitarie ed ha evitato di polarizzare i contenuti politici già affrontati nella precedente occasione. L'Eritrea era pronta a sostenere la bozza del testo L3. Nell'esame dell'assistenza umanitaria, è importante che i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza siano rispettati e tutte le azioni umanitarie siano guidate dal pieno rispetto di questi principi. Nonostante le differenze geopolitiche tra la NATO e la Russia guidata dagli Stati Uniti, che sta avendo gravi conseguenze umanitarie per l'Ucraina, l'Eritrea desidera sottolineare che tutte le parti in conflitto intraprendono misure concrete per rispettare gli obblighi previsti dall'interno i principi umanitari, per garantire che tutti i civili e le nazionalità, compresi i cittadini africani siano completamente protetti.

È importante fare ogni sforzo possibile per ridurre al minimo le conseguenze umanitarie sulla popolazione civile. L'evolversi della situazione umanitaria richiede di concordare un cessate il fuoco e di raggiungere pause umanitarie per garantire un'evacuazione sicura, rapida, volontaria e senza ostacoli. Mentre il compito dell'assistenza umanitaria è in corso, ci si dovrebbe impegnare seriamente sulla pista politica per porre fine al conflitto e, a questo proposito, l'Eritrea desidera ribadire il proprio appello alla risoluzione pacifica del conflitto attraverso il dialogo e la diplomazia.

Infine, su una nota politica più seria, l'attuale campagna o indirizzo a tornare ad un ordine mondiale unipolare, cito, "stringendo il cappio alla Russia", sta diventando più pericoloso e a rischio di uno scontro militare che va in contrasto con i pilastri fondamentali del forte multilateralismo così come le legittime aspirazioni della maggioranza dei popoli e delle nazioni del mondo. Dobbiamo rimanere guidati dalla Carta dell'ONU nel pieno rispetto della sovranità, dell'integrità territoriale e dell'indipendenza politica degli Stati per un ordine mondiale pacifico.

In questo tumultuoso periodo di grande incertezza, l'Eritrea augura pace all'Ucraina e alla Russia oltre che al resto della regione.

Grazie.

da Shabait 
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet