ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Eritrea evita la sanzione da parte del Consiglio di Sicurezza U.N.

2/7/2016

1 Comment

 
Foto
L'Eritrea evita la sanzione da parte del Consiglio di Sicurezza U.N. sulla situazione dei diritti umani dopo che venerdì il Consiglio dei diritti umani U.N. ha approvato una risoluzione stemperata contro lo Stato africano.
  
Un'indagine istituita dal Consiglio dei diritti umani U.N.  aveva detto il mese scorso che i leader dell'Eritrea sarebbero dovuti essere processati per crimini contro l'umanità, tra cui torture, stupri, omicidi e la riduzione in schiavitù di centinaia di migliaia di persone.

Gli investigatori, che avevano pubblicato un rapporto di 484 pagine un anno fa  dettagliando  crimini e l'uso del paese di una "vasta rete di sicurezza", avevano raccomandato che la situazione nel paese richiedeva che l’Eritrea fosse deferita alla Corte penale internazionale.
  
Ma la risoluzione sull’Eritrea approvata dal Consiglio dei diritti umani venerdì  ha semplicemente chiesto  all'Assemblea Generale U.N. a New York di presentare il lavoro degli investigatori a "organi competenti delle Nazioni Unite per un esame e un'azione urgente".
  

In una precedente bozza l'Assemblea Generale aveva detto che si sarebbe dovuto coinvolgere il Consiglio di sicurezza per giudicare i responsabili attraverso un  "appropriato meccanismo di giustizia penale internazionale e/o regionale".
  

Il Consiglio ha "fortemente incoraggiato" l'Unione Africana di avviare un'indagine e portare i sospetti alla giustizia, ma il suo atteggiamento nei confronti  dell’Eritrea è più conciliante delle  sue azioni contro la Corea del Nord, oggetto di una  precedente indagine U.N..

Il testo della risoluzione sull'Eritrea, che era stato avviato da Somalia e Gibuti, è risultato stemperato dopo che diversi paesi - tra i quali gli Stati Uniti e la Cina - hanno contestato la debolezza dei termini.
  

In una riunione all'inizio della settimana, il diplomatico Eric Richardson degli Stati Uniti aveva  detto che il rapporto sull’Eritrea non aveva " lo stesso livello di sofisticazione e precisione",  dell rapporto sulla Corea del Nord, e che gli Stati Uniti non avrebbero sostenuto  i  termini del testo senza modifiche.
  

L'Eritrea ha respinto tutte le accuse contenute nella relazione degli investigatori U.N.. Yemane Ghebreab, consigliere del presidente Isaias Afwerki, ha detto al Consiglio che la risoluzione era iniqua, ingiusta e un deliberato tentativo americano ed europeo  "di molestare l'Eritrea".
  

"Le sue gravi conseguenze non saranno limitate all’Eritrea, ma inghiottiranno l'intera regione", ha detto. "Questa risoluzione verrà usata e abusata per soffiare sul fuoco della guerra".
  

L'Eritrea e il suo vicino l'Etiopia hanno entrambi accusato l’un l'altro di aver attivato uno scontro di confine il 12 giugno.
  

Yemane ha accusato l'Etiopia di "alcune delle peggiori violazioni dei diritti umani e massacri della sua gente", dicendo che era ironico che l'Etiopia avrebbe potuto utilizzare il Consiglio per  fare pressioni per l'adozione della risoluzione contro l'Eritrea.

​Reuters Africa


1 Comment
woldu F.
2/7/2016 02:18:45 pm

Aybelnan endo . Temali lomi Xibah . Iti nexuh Eritrawi neay keybele . meas temelisu . Meseret ez hager . Alo aymoten nezelealem . Axmun demun gena keserh eyu nezelealem .
Wetru Awet nehafashhhhhhhhhhhhhhhh. Woldu / F.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet