ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

"L'Eritrea deve rendere il nostro aiuto non necessario"

6/2/2017

0 Commenti

 
Foto
di Mela Ghebremedhin

Dedizione, passione e compassione sono parole tra molte altre che possono descrivere la Dott.ssa Traudl Elsholz, una donna con una forte visione di ciò che significa sviluppo e quello che significa lavoro di squadra nel raggiungere risultati di successo. Questi sono i valori che la Dott.ssa Traudl ha condiviso con i suoi studenti, colleghi e amici mentre  lavorava in Eritrea negli ultimi 6 anni presso il College of Health Science e ospedali locali. Dal momento che si avvicinava il termine del suo mandato, era d’obbligo per Eritrea Profile ascoltare la sua storia. Ecco un'istantanea della nostra conversazione:

- Può dirci qualcosa di lei?...

Io sono tedesca e provengo da una famiglia modesta,  da adolescente ero molto coinvolta nei movimenti del 68 in Europa. Ho partecipato a diverse proteste, come quelle contro la guerra del Vietnam, che dimostra il mio sostegno ai movimenti di liberazione e sono anche andata ad alcune proteste organizzate da eritrei in Germania durante la loro lotta per l'indipendenza.

Volevo studiare medicina in un primo momento, ma in Germania, studiare medicina era costoso e molto selettivo. Così all’inizio ho deciso per oculistica e, più tardi, per oftalmologia. Beh, ho iniziato a lavorare come aiuto-infermiera di turno di notte mentre  studiavo durante il giorno, ero immersa nel mondo dell’emergenza e della terapia intensiva e ho capito quanto ero interessata alla terapia intensiva e all’anestesia.

Così  il lavoro nel quale ero coinvolta durante i miei studi è quello che mi ha spinto verso questo campo della medicina intensiva e anestesiologia che divenne la mia specialità.


-Lavorare In Africa ...

Sono sempre stato interessata a lavorare nel continente africano, così non appena ho potuto, sono andata in Sud Africa e ho lavorato in un ospedale in una cosiddetta  ‘homeland', una township nera dal 1993 fino al 1995. E' stato appena prima delle elezioni, quindi un periodo molto interessante. Sono tornata brevemente in Germania e poi ho deciso di lavorare in Francia e ho superato un esame di francese che mi ha permesso di lavorare per gli ospedali governativi in ​​medicina d'urgenza, terapia intensiva e anestesia.

Dal 1998 al 2004, sono tornata in terra africana e ho lavorato in Uganda, dove ho fatto parte di una squadra di realizzazione di programmi presso l'Università di Scienza e Tecnologia in Burara. Ho fatto corsi di formazione post-laurea per  medici e anestesisti, nonché un corso di i assistenti anestesisti e funzionari. Ho anche partecipato all'apertura di una terapia intensiva lì.

​
Poi sono tornata ancora una volta al mio vecchio posto in Francia, nel frattempo, sono diventata docente per la WFSA, che è la Federazione Mondiale delle Società di anestesisti (WFSA) e abbiamo fatto brevi corsi sulla gestione del trauma e come costruire una terapia intensiva, tra gli altri. Il suo primo Congresso Nazionale ha avuto luogo nel 2004 ad Asmara.

-Primi passi in Asmara ...

Sono stata invitata a tenere conferenze a quel congresso con altri due colleghi e ho incontrato il defunto Saleh Meki, Ministro della Salute. Mi ha dato una buona impressione sul paese. E ' in quel momento che ho notato come gli anestesisti erano motivati ​​e desiderosi di saperne di più.

Più tardi, ci fu un progetto pilota di inviare due persone provenienti dal CIM, una istituzione governativa tedesca in materia di migrazione e di sviluppo per due anni per l'Eritrea per vedere se potevano essere di aiuto con l'anestesia e la terapia intensiva. E' stato un contratto di due anni e sono venuta con una collega, Anja Schneider, un infermiere di terapia intensiva e io come anestesista. Abbiamo iniziato a lavorare insieme con i neo-laureati in anestesia, abbiamo avuto un reparto con pochi allievi e abbiamo dato più enfasi al lato pratico. Gli studenti erano molto interessati, ma poco preparati sul lato pratico.

In questi due anni, ci siamo incontrati con Martin Zimmerman (capo del SER Germania), e c'era un progetto di lunga data a partire dal 1993 nel campo della salute che ha avuto inizio in Germania  con l'Associazione Eritrea Sollievo. Il Prof. Dr. Spilker è stato ispirato dalla diaspora eritrea a venire qui e aiutare, avevano un protocollo d'intesa con il Ministero della Salute. Poi di nuovo è venuto Prof. G. Geldner nel 2008, dove ha cominciato ad aiutare con il programma di Master of Sciences in anestesiologia.

Nel 2010, sono tornata e abbiamo iniziato il programma con Martin Zimmerman e il Prof. G. Geldner, il progetto si è concluso dopo due anni e  io sono stata supportata fino ad ora dall’ERA. Martin è riuscito a raccogliere fondi attraverso l'Eritrea Health Association - EHD e con il supporto di un gruppo chiamato "Ilse Kröner-Fresenius Stiftung".

-Il suo dipartimento ...

Il mio reparto è stato creato all'interno del College of Health Science qui in Asmara. Tutti i colleghi eranoin gamba, cooperativi e accoglienti e lo stesso è stato applicato con il Ministero della Salute e i colleghi negli altri ospedali. Noi non perdiamo il contesto con la pratica. Così abbiamo una mezza giornata presso l'ospedale e l'altra metà alla scuola. Abbiamo anche iniziato un programma di Master in anestesia e terapia intensiva e  cura. Si tratta di corsi molto importanti per il paese.

Ci siamo allenati in base alle esigenze del Ministero della Salute. Abbiamo tutta una serie di persone di età compresa tra i 24 e 58, come coloro che facevano l'anestesia durante la guerra con poca preparazione e lo hanno fatto e ora sono arruolati in formazione per aggiornare le proprie conoscenze. Inoltre, abbiamo programma di laurea in anestesia, ora siamo al 9° lotto, e abbiamo 87 laureati in anestesia.

Quando sono arrivata c’erano circa 25 anestesisti nel paese diplomati  e circa 12 espatriati provenienti soprattutto da Uganda, Sierra Leone e Ruanda. Quindi penso che il numero di 87 nonsia male.
-Perché l'Eritrea?...
Ero curiosa di vedere il paese per quello che ho sentito sulla sua storia. Mi ha fatto piacere, non solo per il paese, ma soprattutto le persone quando sono arrivata nel 2004. Erano molto motivati ​​e desiderosi di imparare. Sai quando sei un insegnante e vedi gli studenti che ti chiedono di dare di più, ti interrogano, è piacevole e ti ispira tremendamente.

Sono stata incoraggiata da parte degli studenti. Ho avuto quattro feste di addio dai diplomati master, dai  studenti di corso, dai colleghi e dal collegio. Li adoro. Quando  mi hanno offerto il lavoro di installare il reparto, non sono riuscita proprio ad esitare per un secondo e ho lasciato il mio lavoro in aspettativa presso il mio ospedale in Francia per venire qui. Sarei dovuta rimanere qui per due anni, ma come vede, eccomi qui dopo 6 anni e 3 mesi.
-Come è l'Eritrea rispetto ad altri posti?...
Credo che sicuramente Eritrea è il paese più sicuro di tutti i posti in cui ho lavorato. Parlando in termini di motivazione e dedizione degli studenti, sono sicura al 100% che eritrei sono i primi. Come insegnante è gratificante vedere negli studenti lo stimolo e la fame di imparare. In termini di sviluppo del sistema sanitario, ovviamente il Sud Africa è meglio e in Uganda, Kampala ma solo al di fuori della capitale, nulla in confronto al caso dell’Eritrea.

Io credo che il suo sviluppo sia lento ma costante, se si guarda all'MDG
, l'Eritrea è uno dei pochi paesi a raggiungere quelli della salute materna e della mortalità infantile. Ma devo dire che la prima volta che sono venuta, non ho avuto una buona impressione sulla situazione della salute e in particolare sulla anestesiologia in Eritrea.

C'erano alcuni standard che non sono stati soddisfatti, ma vedo che nel corso degli anni, in termini di anestesiologia, le cose sono migliorate. Spero che i miei laureati saranno gli artefici del progresso e credo che l'anestesia in Eritrea è diventata più sicura e più umana.
-Ho sentito che non ha solo insegnato ...
La gente mi ha chiamato durante la notte quando si sono verificati casi critici in ospedale. E' stato molto impegnativo. In alcuni casi abbiamo perso, un po' abbiamo salvato. Mi ricordo di una giovane ragazza che era con  un respiratore da più di tre settimane, in profondo shock e tutti avevano perso le speranze su di lei, ma non noi, abbiamo lottato per lei.

Poi ha recuperato e ora vive e lavora ad Asmara ed è completamente sana! Ho lavorato in diversi ospedali in terapia intensiva, in maternità, e nei principali ospedali di Orota, Halibet, e Sembel. Il mio contratto è di 40 ore a settimana, ma non ho mai lavorato 40 ore tutta la mia vita. Tra l'insegnamento presso la Scuola e il lavoro in ospedale.
-Cosa dicono i suoi colleghi in Europa ...
Dicono "Sei pazza?".  Hanno una percezione completamente sbagliata sull’Eritrea. Alcuni addirittura pensano che ci sono i musulmani radicali, che è così pericoloso. Anche quando portiamo docenti in visita, la prima domanda in mente è: "E' sicuro andare?"  Ma onestamente, se la si confronta con Nairobi o Juba, non vi è alcuna esitazione e anche adesso, se mi chiedi di camminare di notte a Francoforte o ad Asmara, sicuramente sceglierei  Asmara.
-Salute come diritto umano ...
Tornata in Germania, non ero contenta della gerarchia all'interno del settore medico. Per me la medicina è un lavoro di squadra e se si pensa che si può fare da soli non funzionerà. È necessario che chi pulisce, l'aiuto infermiera e il medico lavorino tutti in un'unica squadra. Questa è la medicina per me e io non voglio vivere in questo tipo di gerarchia, dove un medico può pensare di essere superiore rispetto ad altri.

I cosiddetti paesi in via di sviluppo dovrebbero essere allo stesso livello medico di quelli sviluppati in termini di cura della salute, e invece c'è un divario di circa 30 anni e non dovrebbe essere in questo modo.
Per me la salute è un diritto umano. I diritti umani sono per tutti e non solo per i paesi sviluppati. Così sono spinta da un misto di curiosità, disposizione ad aiutare e imparare da altre culture, e la mia passione per l’insegnamento.
-Lezioni apprese dalla sua esperienza in Eritrea ...
I miei studenti sono in realtà dei modelli, sono laboriosi e intelligenti. Sono molto motivati, che cosa si può chiedere di più? E sono molto attaccati al loro paese. Molti di loro sono andati per brevi corsi in Germania e sono tornati. Se essi non fossero tornati?  Non avrei fatto in modo di mandarli lì se io non avessi creduto in loro per prima.

Ciò che motiva i miei studenti è la possibilità che essi hanno di imparare di più e per iscriversi a dottorati di ricerca.
Essi credono nello sviluppo del paese. Queste sono le cose che ti tengono qui. Non ho mai incontrato nessuno dei miei studenti o colleghi che ha detto "Non voglio vivere qui". Sono tutti collegati all’Eritrea, ma naturalmente, è importante che siano incoraggiati. 

E’ importante che l'Eritrea diventi autosufficiente e renda noi stessi non più necessari.
Ci sono abbastanza eritrei che possono fare il lavoro e abbiamo molti di loro che già insegnano.
Naturalmente posso venire qui come  anestesista, fare il mio lavoro, fare il maggior numero di interventi chirurgici possibile e poi tornare indietro. Naturalmente, potrei salvare vite umane, ma che rimarrebbe nel paese? Quindi è meglio seguire la metà dei pazienti e formare  persone allo stesso tempo. Credo che ci sono persone che possono darsi all'insegnamento e ci sono abbastanza anestesisti ora. Quindi non è triste che io sto lasciando dal momento che possono farcela da soli.
-In conclusione ...
Ringrazio gli eritrei per la loro simpatia, la loro accoglienza, la loro collaborazione, il prof. Tadesse Mehari dell'Higher Education, i miei studenti che mi hanno motivato moltissimo. Il prof. Ghirmai e il prof. Berhane, per tutta la collaborazione e la cordialità che mi hanno fatto sentire bene qui e mi hanno fatto rimanere. E sono grata di essere testimone del progresso.
-Grazie per l'intervista di oggi e per essere fonte di ispirazione per altri…
Grazie a voi.

da raimoq.com
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy