ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'AUC in collaborazione con la Missione permanente dello Stato di Eritrea ha ospitato un seminario: "L’emancipazione e lo sviluppo femminile, l'esperienza eritrea"

22/6/2016

1 Comment

 
Immagine
Addis Abeba, in Etiopia, 20 June 2016 - Nel tentativo di contribuire al successo del tema AU dell'anno, la Missione permanente dello Stato di Eritrea presso  AU e UNECA in collaborazione della AUC ha organizzato oggi un seminario sul tema: responsabilizzazione femminile e sviluppo, l' esperienza  eritrea da condividere.  

L'esperienza dell'Eritrea nei confronti delle politiche adottate e le azioni intraprese per migliorare la vita delle donne, il rafforzamento delle donne e la promozione dell'uguaglianza di genere.
Al seminario hanno partecipato  ambasciatori, diplomatici, giornalisti, l'AUC e funzionari UNECA.

Parlando durante il seminario, la signora Mahawa Kaba Wheeler, direttore di Donne, Genere e Sviluppo (WGDD) della AUC, ha  applaudito i progressi dell'Eritrea per garantire la  legislazione sulla proprietà delle terre per le donne, l'educazione e la sicurezza per le ragazze degli altopiani e nelle aree nomadi, la criminalizzazione delle mutilazioni dei genitali femminili (MGF), così come l'approccio multi-settoriale di successo su come affrontare la parità di genere.

Inoltre, la signora Wheeler ha sottolineato che le donne eritree si sono guadagnate il ​​loro giusto posto nella società attraverso la partecipazione attiva e il contributo alla lotta per l'indipendenza e gli sforzi nazionali di ricostruzione".  Il direttore ha osservato che dopo l'indipendenza, le donne eritree, attraverso la loro unione, l'Unione nazionale delle donne eritree (NUEW), hanno lavorato diligentemente per garantire la crescita socio-culturale, economica e politica delle donne attraverso vari progetti innovativi e l'integrazione della dimensione di genere nelle istituzioni governative"

S.E. Ambasciatore Araya Desta, rappresentante permanente dello Stato di Eritrea presso l'UA e l’UNECA ha espresso il suo onore e il piacere di dare il benvenuto a tutti i partecipanti al seminario. Continuando il suo discorso, ha dichiarato che l'Unione Nazionale delle Donne eritree (NUEW) è stata istituita durante i giorni della lotta armata per l'indipendenza, nelle zone liberate. La valorizzazione del ruolo delle donne eritree in tutti gli aspetti della vita, e la garanzia  della loro la parità, è sempre stata una priorità nazionale.

L’emancipazione femminile rimane al centro della strategia di sviluppo dell'Eritrea che è saldamente ancorata nella giustizia sociale, fiducia in se stessi, e partecipazione popolare e proprietà. Inoltre, ha sottolineato, il successo che l'Eritrea ha registrato nel rafforzamento delle donne comprende, tra l'altro, una maggiore partecipazione delle donne nella vita socio-economica e politica della società, l’ottenimento in anticipo dell'obiettivo MDG di ridurre la mortalità materna di due terzi, garantire il diritto delle donne di possedere terreni e proprietà, e combattere efficacemente la violenza contro le donne e le pratiche tradizionali dannose.

Tuttavia, nella società patriarcale, l'emancipazione delle donne per la rivoluzione sociale e, infine, il guadagnare il posto giusto, come molti dei paesi del mondo in via di sviluppo, secondo l'ambasciatore Desta non è stato facile. Di qui, l'esperienza delle donne eritree non è molto diversa  dagli altri paesi in via di sviluppo. E' a questo proposito che devono essere profusi più sforzi e una continua lotta. Inoltre, l'ambasciatore ha ribadito che con il pieno sostegno del governo dello Stato di Eritrea, l'Unione nazionale delle donne eritree ha reso il rafforzamento  delle donne una priorità nazionale, e un impegno in un programma di sviluppo fondato sulla giustizia sociale e l'uguaglianza di genere.

Il Coordinatore Centro africano di Genere per lo Sviluppo Sociale, la divisione politica dell’UNECA, la signora Thokozile Ruzvidzo nel suo intervento ha riconosciuto gli sforzi intrapresi di Capi di Stato e di Governo dell’AU per aver dedicato il tema di quest'anno alle donne, "questo è un riconoscimento significativo che i governi africani hanno dato all'importanza dei diritti delle donne e che è fondamentale garantire che le donne godano dei loro diritti come qualsiasi cittadino del continente ".

​La signora Ruzvidzo si è congratulata con lo  Stato di Eritrea per l'organizzazione del seminario per condividere con i partecipanti e il resto del mondo, come l'Eritrea sta procedendo sull'autonomia delle donne, così come affrontare le disuguaglianze di genere.
Quest'anno la scheda di valutazione si concentrerà sui diritti politici, sociali ed economici delle donne, la signora Ruzvidzo ha detto all'ambasciatore dell'Eritrea che il suo paese sarà uno dei paesi che saranno premiati.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di vedere un breve film documentario dal titolo "Donne eritree” e hanno avuto modo di discuterne.
1 Comment
Sara Di Grande link
22/6/2016 02:24:44 pm

Grazie all indipendensza le donne hanno il diritto politici economical e social petche indipenfensa anche loro ha no pagato la vita uguale

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet