ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La triste storia della Ayder School e dell'inganno dei Weyane

8/6/2020

0 Commenti

 
Foto
EP: Stampa Eritrea vorrebbe chiarire l'elaborato inganno presentato dai mistificatori Weyane agli etiopi, in particolare a Tegaru sull'attentato accidentale della scuola Ayder a Mekele. Ci è stato chiesto più volte in precedenza di spiegare la verità su ciò che era accaduto ventidue anni fa questa settimana e dei seguenti attacchi aerei sulla popolazione civile. L'onestà è il marchio di fabbrica degli eritrei.

07 giugno 2020 - (EP) Venerdì mattina 5 giugno 1998, gli aerei etiopi bombardarono due volte l'aeroporto di Asmara in Eritrea, dove un civile rimase ucciso. Poche ore dopo la traumatizzata Aeronautica dell'Eritrea, decollò in cielo e bombardò per rappresaglia la periferia della città di Mekele. Weyane affermarono che il bombardamento dell'aeroporto di Asmara era in risposta al bombardamento di Mekele e che l'Eritrea aveva iniziato gli attacchi aerei. L'Eritrea lo negato e  affermò che i Weyane avevano condotto l’attacco etiopico per primi. I governi occidentali e i giornalisti respinsero immediatamente la loro protesta e affermarono che i Weyane avevano attaccato per primi.

Il giorno successivo, sabato 06 giugno, l'aeroporto di Asmara fu nuovamente bombardato. Tuttavia, questa volta, le pesanti batterie antiaeree dell'Eritrea stavano aspettando e abbatterono il MiG-23 etiope su Asmara. Il pilota del jet, il Capitano Petros Bezabeh, fu catturato di nuovo per la seconda volta dagli eritrei che lo avevano lasciato libero dopo la prima cattura. Morì diversi anni dopo ad Asmara per cause naturali dopo essere stato curato dal punto di vista medico dai medici della Croce Rossa internazionale. I Weyane furono informati della sua scomparsa dalla Croce Rossa Internazionale, ma la mantennero segreta. (Questa è un’altra storia)

Lo stesso 6 giugno giunsero ad Asmara notizie secondo cui il giorno precedente l’attacco  alla periferia di Mekele aveva colpito un obiettivo sbagliato. Una bomba aveva colpito una scuola elementare. Il governo dell'Eritrea riconobbe immediatamente che durante gli attacchi aerei su Mekele, "una scuola era stata colpita per errore e che potevano esserci vittime civili", sebbene Asmara non avesse riconosciuto il numero di tali vittime. I Weyane dichiararono ufficialmente che quella bomba aveva ucciso cinquantatré civili, tra cui dodici scolari. L'Eritrea affermò che l'attacco alla scuola era stato un errore e si scusò per questo: "Siamo riusciti ad attaccare installazioni militari. Lo possono testimoniare persone di Mekele e Adigrat.

Purtroppo anche civili sono rimasti uccisi ... Non è stato intenzionale, a volte è possibile mancare l’obiettivo. Ci dispiace per questo ", dichiarò il presidente dell'Eritrea Isaias Afwerki una settimana dopo, il 15 giugno 1998, parlando alla televisione di stato eritrea. Un "testimone" del Tigray chiamato Ayte Buzuayhu Nega desse: "La bomba era molto grande" e disse di averla vista esplodere a mezz'aria. "Erano circa 250 chilogrammi." Il modo in cui l'uomo del Tigray ha misurato il peso della bomba esplosa a mezz'aria è un altro argomento di cui i nostri lettori possono discutere.


Giorni dopo aerei statunitensi, italiani, tedeschi e britannici evacuarono più di 1.000 stranieri dopo che l'Etiopia  accettò di smettere di bombardare l'aeroporto di Asmara. L'11 giugno, gli aerei dell'Etiopia bombardarono di nuovo e uccisero diversi civili. Poche ore dopo, i jet dell'Eritrea risposero bombardando i magazzini militari ad Adigrat, nel nord dell’Etiopia. A questo punto, la comunità internazionale era "stufa" di entrambi i paesi per l'uso di aviogetti non sofisticati e del lancio di missili e bombe non guidati, su civili innocenti. Quindi decisero di mettere in campo i "pesi massimi" - il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton.
​

Il 14 giugno, il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton  telefonò ai leader dei due paesi e  disse loro di "combattere sul campo". Entrambe le parti concordarono una moratoria sugli attacchi aerei e il combattimento aereo fu  rapidamente sospeso. La guerra di terra è continuata per diversi giorni. Quindi, i generali dell'esercito Weyane chiesero il "time out" proprio come in una partita di basket.

SECONDO ROUND
​

I Weyane dichiararono di essere "pronti" il 6 febbraio 1999. Scoppiarono i combattimenti. Nessun aereo, solo guerra di terra. La guerra di terra non andava per i "tattici" Weyane. Il Piano B dei Weyane era di usare i loro aerei bombardieri, sfidando l'accordo mediato dal presidente Bill Clinton.

Il 9 febbraio 1999, il ministero degli Affari esteri dell'Eritrea  rilasciò una dichiarazione in cui affermava che una famiglia di cinque persone era stata uccisa da un raid aereo etiope nel villaggio di Lali Deda, un villaggio nel triangolo di Badme. Questo attacco è stato testimoniato da giornalisti stranieri. I civili vivevano in tende con le insegne delle Nazioni Unite.

Allo stesso tempo, l'Eritrea condannò i bombardamenti della sua città di confine di Adi Quala, in cui furono uccisi otto civili e dozzine feriti dall'artiglieria etiope. L'Etiopia negò deliberatamente di prendere di mira i civili e l'11 febbraio  rilasciò una dichiarazione in cui affermava che il governo "si rammaricava sinceramente per queste morti civili”.

Il 15 aprile, l'aviazione etiope  bombardò le città di Adi Kayh e Mendefera, rispettivamente a circa 60 km a nord di Zalembessa e 55 km a sud di Asmara. L'Etiopia  affermò di attaccare obiettivi militari, ma l'Eritrea annunciò che 10 bambini in età scolare e un uomo anziano erano rimasti feriti durante l'attacco ad Adi Kayh. L'attacco è stato il primo attacco aereo LONTANO dalle prime linee dopo la moratoria aerea del giugno 1998.

ANNI DOPO

I Weyane hanno affermato che l'Eritrea ha preso di mira intenzionalmente aree civili in violazione del diritto internazionale e riferito questo alla Commissione Eritrea-Etiopia. Inoltre, i Weyanne hanno continuato a fuorviare i loro concittadini sull'incidente. Purtroppo, sui social media e sui siti Web dei Weyane, continuano a riferire che "500 bambini furono uccisi intenzionalmente dagli aerei dell'Eritrea alla Ayder School”.

Tuttavia, l'Eritrea nega con forza questa accusa. Cosa importante e intelligente, Asmara ha voluto calmare le conseguenze future che potrebbero causare al rapporto tra i due popoli, l'Eritrea non ha mai pubblicizzato o riferito alla Commissione l'uccisione di bambini eritrei e la morte di civili. Mentre l'Eritrea riconosce che uno dei suoi aerei ha lanciato bombe nei pressi della scuola di Ayder, questa è stata l'onestà da parte degli eritrei, ma ha sostenuto che si trattava di un incidente nel corso di legittime operazioni militari, non di un attacco deliberato, e di conseguenza non una base per addebitare responsabilità.

Nel 2002 la Commissione non è stata disposta a trarre le conclusioni esortate dai Weyane secondo cui l'attacco ai civili era stato intenzionale, poiché era convinta che l'Eritrea non avesse deliberatamente preso di mira un quartiere civile. 

Caso chiuso.​

Questa è la verità.

​credit Eritrean Press
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet