ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

La superficialità di un’agenzia di stampa italiana

30/1/2016

0 Commenti

 
Che i giornalisti italiani scrivano i loro articoli con il copia e incolla è oramai risaputo a livello internazionale, che siano anche al servizio degli Stati Uniti e stiano contribuendo ai vari regime-change per la destabilizzazione del mondo è anche questo risaputo, ma che lo facciano anche le agenzie di stampa italiane oggi è diventata una realtà.

Sono loro, infatti, le prime a dare la notizia che viene poi presa e confezionata “al meglio” dalle varie redazioni giornalistiche.

L’articolo firmato Fea del 23 gennaio 2016 apparso su AGI[1] riguardante l’Eritrea, oramai presa di mira da giornalisti, redazioni e agenzie di stampa italiane, dal titolo Eritrea: Afwerki, nessuna crisi alimentare minaccia il paese tratta della siccità nel Corno d’Africa che sta mettendo a rischio la vita di milioni di persone a causa di El Nino.

Si legge che il Presidente Afewerki “...rifiuta la possibilità di aiuti internazionali, preferendo seguire una politica di auto-sufficienza.”

È vero, nell’intervista rilasciata alla televisione eritrea del 22 gennaio, il Presidente ha dichiarato che gli eritrei non corrono il rischio di soffrire la fame e c’è da credergli perché in questi ultimi anni l’Eritrea ha costruito centinaia di dighe e fermato l’acqua piovana migliorando la sua agricoltura e aumentando le sue riserve alimentari.

[1] Agenzia Giornalistica Italia http://www.agi.it/rubriche/africa/2016/01/23/news/eritrea_afwerki_nessuna_crisi_alimentare_minaccia_il_paese-444248/
Ma, a quanto pare, un presidente africano che rifiuti gli “aiuti umanitari” crea il solito mal di pancia agli occidentali, persino nei giornalisti.

Gli africani non possono non aver bisogno d’aiuto! Questa è la diffusa mentalità: “Se lo fa è perché vuole uccidere la sua popolazione affamandola”.

Ma ecco la frase che falsa totalmente la realtà e cambia la direzione a tutto il resto dell’articolo.

Fea scrive: “Le Nazioni Unite stimano che più di 10 milioni di persone hanno bisogno di aiuti alimentari in Eritrea.”

Il Presidente Afewerki, anche volendo affamare tutta la sua popolazione, non riuscirebbe a superare i cinque milioni di persone, visto che in Eritrea ci sono soltanto cinque milioni di abitanti!

Quindi chi sono gli altri cinque milioni di disgraziati?

Ma sbagliare una cifra non vuol dire che l’articolo sia sbagliato, infatti quella di dieci milioni è la cifra giusta, quella che le Nazioni Unite avevano dato, quello sbagliato era il paese a cui questa si riferiva.  

L’ONU, infatti, parlava dell’Etiopia!!!

Piccola svista?

No, questa non è la svista del giornalista Fea, questo è l’andazzo generale.

Ai giornalisti italiani è proibito parlar male dell’Etiopia perché è l’alleato numero uno degli Stati Uniti in Africa.

L’Etiopia, come dai tempi dell’Imperatore, continua a chiedere e ricevere aiuti umanitari da tutto il mondo ed è vero che 10 milioni della sua popolazione stanno soffrendo la fame per colpa di El Nino[1].

Per anni i giornali italiani hanno raccontato della sua crescita economica alla velocità della luce.

Ma hanno dimenticato di dire che era un’economia insostenibile che permetteva ai ricchi di diventare sempre più ricchi mentre i poveri diventavano sempre più poveri.

In questo momento in Oromia, la regione più fertile d’Etiopia in mano all’etnia più numerosa, gli oromo appunto, è in atto una rivolta popolare contro la politica del land grabbing[2] attuata nei loro confronti dal regime minoritario dei TPLF che alle elezioni di maggio 2015 ha conquistato il 100% dei seggi nonostante siano soltanto 5 milioni su una popolazione di 90 milioni di abitanti.

Ad oggi sono stati uccisi circa 200 studenti oromo colpiti alla testa dai cecchini del regime, basta digitare sui motori di ricerca #oromoprotest per rendersi conto della repressione violenta iniziata a ottobre.

Finora nessun giornale italiano ne ha mai scritto ma dopo che in questi giorni l’Unione Europea ha condannato ufficialmente l’accaduto forse qualcuno avrà il coraggio di farlo.

​E, forse, quella morbosa attenzione che i media italiani nutrono per l’Eritrea si trasferirà verso sud, verso l’Etiopia dei TPLF. Ma questo lo sapremo solo vivendo.
 
P.S.: in seguito alla mia telefonata di richiesta di rettifica l’Agenzia Giornalistica Italia ha tagliato la contestata frase delle Nazioni Unite sull’Eritrea ma ha omesso di scrivere che fosse riferita all’Etiopia.
 
Daniel Wedi Korbaria

[1]Ethiopia: UN warns of deepening food insecurity, allocates emergency funds to tackle severe drought http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=52569#.VqZ-_ZorJdh
​
[2] Gambella, Etiopia: nel cuore del land grabbing http://it.peacereporter.net/articolo/27344/Gambella,+Etiopia%3A+nel+cuore+del+land+grabbing
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy