ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La stampa chieda scusa all’Eritrea

21/12/2018

0 Comments

 
Foto
21 dic 2018 - di guido talarico

La stampa internazionale dovrebbe chiedere scusa all’Eritrea. Dovrebbe farlo perché per decenni è stata lo strumento di un’attività propagandistica negativa voluta dagli Stati Uniti (e assecondata dall’Europa) al solo fine di far contento l’alleato etiope.

Una propaganda con finalità egemoniche fallita soltanto per le doti di resistenza del popolo eritreo. Con un utilizzo distorto dei mezzi d’informazione negli anni si è infatti arrivati ad isolare l’Eritrea, dipinta come uno stato canaglia, e di conseguenza a farle comminare sanzioni dalla Commissione internazionale per i diritti umani.

Un’attività sistematica di denigrazione del paese sommata all’azione militare degli etiopi al confine. Un’aggressione a tenaglia: da un lato vent’anni di guerra di confine combattuta in dispregio di tutti gli accordi internazionali di pace sottoscritti da Asmara e Addis Abeba, dall’altro la propaganda e le conseguenti sanzioni che hanno portato ad un isolamento totale dell’Eritrea e ad un suon progressivo impoverimento. La storia ora ha rimesso le cose al loro posto.

L’accordo di pace sottoscritto la scorsa primavera dal giovane e illuminato neopresidente etiope, Ahmed Abiy, e dallo storico Presidente dell’Eritrea, il padre della nazione Isaias Afewerki, ha oggi restituito libertà ed onore all’Eritrea pacificando, cosa di non poco conto, l’intero Corno d’Africa.

Si potrebbe concludere che tutto è bene quel che finisce bene, se non fosse appunto che sono mancate le scuse proprio di chi è stato strumento di questo crimine che ha portato sofferenza a milioni di persone. Quando io sono andato per la prima volta ad Asmara, quasi tre anni fa, ho preso tutte le precauzioni tipiche dell’inviato di guerra.

E l’ho fatto perché quello che avevo letto sulla stampa internazionale mi induceva alla cautela. Quando sono arrivato ad Asmara invece ho scoperto appunto che era tutta una montatura, una narrazione costruita e sedimentata nel tempo al solo fine di destabilizzare l’Eritrea. Avevo letto di un paese dittatoriale, senza libertà di stampa e oppresso mentre io, al contrario, avevo girato il paese in piena libertà, fermandomi dove avevo voluto e parlando con chiunque avessi desiderato. C’era voluto poco per capire come stavano le cose.

Al ritorno in Europa, dopo qualche mese sono andato a Ginevra dove la Commissione dei diritti umani doveva discutere il rinnovo delle sanzioni o meno. Ho anche preso la parola per portare la mia testimonianza, per dire che avevo girato indisturbato per l’Eritrea e che avevo scritto ciò che più avevo voluto. Tutto inutile. La sentenza era già scritta, per ordini ed interessi superiori.

Avendo trent’anni di mestiere e qualche viaggio sulle spalle, non mi sono scandalizzato nell’aver constatato di persona l’esistenza di una messa in scena, la costruzione meticolosa di una narrativa denigratoria nei confronti di Asmara. La propaganda è uno strumento bellico in uso dalla notte dei tempi, figuriamoci se gli Stati Uniti, come tutti gli altri grandi player globali, non ne facciano uso nel XXI secolo.

Certo mi sono dispiaciuto nel costatare che lo strumento fosse proprio il mio mondo, il giornalismo, l’editoria. Ma so anche bene che oggi sono pochissimi i giornalisti che hanno la forza, la fortuna, il coraggio di poter viaggiare, di andare nei posti e constatare i fatti con i propri occhi senza bersi la storiella preconfezionata dal potente di turno. L’impossibilità di viaggiare del resto è un altro triste derivato della crisi che attanaglia questo settore.

Ed è anche la ragione perché questo articolo lo sto scrivendo ora e non due anni fa. In quel momento consideravo un’attenuante il fatto che molti giornali credessero in buona fede alla narrativa ufficiale. Non mi piaceva, anzi era un atteggiamento comunque biasimevole, ma era comprensibile che una parte della stampa internazionale fosse in buona fede e non potendo andare a verificare prendesse per buona la ricostruzione colpevolista.

Ma questo era prima della pace. Oggi tutti sanno come sono andate le cose. Riprova evidente è che le sanzioni sono state abrogate e che l’Eritrea è ora lei stessa paese membro della commissione per i diritti umani. E allora oggi è il momento delle scuse, oggi un giornalismo onesto, rispettoso della propria funzione dovrebbe fare ammenda per essere stato lo strumento della propaganda di una parte a danno di un intero popolo.

E invece no. Non lo hanno fatto le istituzioni, non lo fanno i giornali. Continuo a leggere ricostruzioni figlie della vecchia narrativa senza che alcuno senta il dovere di fare un distinguo, di dare un contributo per la ricostruzione della verità.  Si va avanti con quella tipica ipocrisia neo colonialista che alligna in tutti i grandi paesi occidentali e che porta ancora in queste ore a dire che in Eritrea non c’è democrazia come scusa per non andare avanti, per non ammettere falsità ed errori commessi. Come se ce ne importasse qualcosa a noi occidentali della democrazia.

In un mondo dominato dalle regole di mercato a tutti interessa soltanto di fare buoni affari. E se dobbiamo farli con campioni della democrazia riconosciuti come la Cina, la Russia, l’Arabia Saudita o la Turchia non stiamo a guardare il capello dei diritti umani, delle libertà di stampa o della condizione femminile.

Mentre se invece di fronte abbiamo l’Eritrea allora tutti a fare i duri e puri. Chiedere scusa significa ammettere il proprio errore e l’esistenza di un grande problema globale che è l’indebolimento del sistema dell’informazione come garante dei diritti dei cittadini. Chiedere scusa significa recuperare un po’ di dignità e dare speranza a chi ritiene che nell’era delle fakenews la risposta possa arrivare soltanto da un giornalismo serio e documentato.

da buongiorno news
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet