ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La situazione in Eritrea è cattiva, ma non così cattiva

24/6/2016

0 Comments

 
Foto
The New York Times

​By BRONWYN BRUTON

WASHINGTON - 23 giu 2016 -  L'8 giugno, una speciale commissione U.N. ha pubblicato un rapporto che accusa la leadership dell'Eritrea di crimini contro l'umanità. E cita i casi di detenzione arbitraria, sparizioni forzate, torture, stupri e uccisioni extragiudiziali. Essa sostiene che fino a 400.000 eritrei sono stati ridotti in schiavitù in un vasto programma di arruolamento, costretti a lavorare nell'esercito o nella burocrazia per quasi nulla, spesso per un decennio o più.

Isaias Afwerki, un ex eroe dei ribelli, ha comandato l'Eritrea fin dalla sua indipendenza nel 1993. Una costituzione redatta nel 1997 deve ancora essere attuata. Le elezioni nazionali non sono mai state tenute. I partiti politici di opposizione sono illegali. Molti dissidenti sono stati arrestati e da allora non se ne è saputo niente. Ci sono poche organizzazioni della società civile e nessun media indipendente. E' difficile e tortuoso per  gli eritrei ottenere l'autorizzazione formale per lasciare il paese.

Il governo eritreo merita di essere chiamato fuori da queste pratiche. Ma la critica, per essere credibile ed efficace, deve essere scrupolosamente equa, e la relazione della Commissione non lo è.  Questa estrapola da esempi aneddotici, ad esempio casi di stupro da parte delle forze militari, per  asserire che esistono abusi sistemici e attribuirne la colpa alla politica statale.

La Commissione raccomanda che i suoi risultati siano deferiti alla Corte penale internazionale. Questo non è consigliato, e sarebbe controproducente. Avviare  un'indagine penale formale darebbe al governo Isaias un motivo in più per trincerarsi nel suo isolamento, causa primaria di malgoverno e atrofia economica in Eritrea, che generano in primo luogo gli abusi.

Ho visitato l'Eritrea per motivi di ricerca più volte nel corso dell'ultimo anno, parlando con alti funzionari governativi, tra cui il signor Isaias; diplomatici stranieri; locali e uomini d'affari stranieri; e eritrei ordinari. Senza dubbio, la situazione dei diritti umani  è spaventosa, e centinaia o migliaia di casi di torture, stupri o ingiuste detenzioni probabilmente sono sfuggite all'attenzione della Commissione. Allo stesso tempo, le cose non sono così male come sostiene la relazione.

L'Eritrea non è la Corea del Nord  d’Africa. Inoltre essa viene definita  isolata e segreta, ma antenne paraboliche che trasmettono la BBC, CNN e Al Jazeera possono essere viste in tutto il paese. Sebbene i collegamenti siano molto lenti, internet è accessibile e non sembra essere filtrato. I programmi radiofonici provenienti dall'estero che sono critici dell'amministrazione Isaias, sono ampiamente ascoltati.

La qualità dell'istruzione e della sanità è buona considerando che l'Eritrea è uno dei paesi più poveri del mondo. I diplomatici stranieri e il personale U.N. che ho incontrato ad Asmara spesso me lo hanno fatto notare, e molti hanno elogiato l'assenza di corruzione. Il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite dà un punteggio elevato all’Eritrea per il suo progresso in diversi obiettivi di sviluppo del Millennio.
 

Ma questo dalla lettura della relazione U.N.  non viene reso noto.  E non c'è da meravigliarsi: I commissari si sono basati principalmente sulla testimonianza di circa 800 rifugiati eritrei che vivono fuori  dall’Eritrea. Sono stati inevitabilmente ostacolati dopo che il governo di Isaias ha ignorato le loro richieste a visitare l'Eritrea, ma la loro ricerca ha anche sofferto di criterio di selezione, che era il loro dovere fare.

I commissari non hanno intervistato i  diplomatici occidentali o il personale U.N. di base in Eritrea. Per loro stessa ammissione, che non hanno consultato la letteratura accademica in questione. Hanno scartato decine di migliaia di testimonianze di eritrei che difendono il regime di Isaias, sostenendo questi erano irrilevanti o non autentici.

Il risultato è un rapporto gravemente lacunoso che rafforza la prospettiva distorta a lungo dominante nei circoli politici e dei media in Occidente.

Eritrea ed Etiopia sono stati bloccati in una pericolosa situazione di stallo per oltre un decennio, dopo che l'Etiopia ha rifiutato di riconoscere una decisione del 2002 di arbitrato per risolvere la questione del confine per il quale hanno combattuto una guerra devastante dal 1998 al 2000. Ma Washington, insieme ad altri governi occidentali importanti, ha permesso al governo etiope a non rispettare la sentenza: a partire almeno dalla metà degli anni 1990, la politica degli stati Uniti verso la regione è stata guidata da una preoccupazione quasi a senso unico con la lotta al terrorismo, e Washington considera l'Etiopia il suo partner di sicurezza principale nel Corno d'Africa .

Il governo eritreo non ha aiutato il suo caso sostenendo militarmente Al Shabab, una filiale della Somalia di Al Qaeda; e come risultato è stato sottoposta a sanzioni. Ma ha molte buone ragioni per sentirsi tradita, soprattutto dal fallimento dell'Occidente nel far rispettare la decisione sul confine.

Gli effetti di tale fallimento sono stati terribili. Eritrea ed Etiopia si sono scontrati l’un l'altro, anche per delega attraverso diversi gruppi di ribelli in tutta la regione. Il governo etiope, non meno che l'amministrazione Isaias, ha utilizzato l'instabilità nel Corno d'Africa come una scusa per reprimere gli oppositori politici a casa. L'Eritrea sarà pure in cima alla lista dei 10 paesi con più  censura del Comitato per la protezione dei giornalisti, ma l'Etiopia è il numero 4.

Eppure, se l'Eritrea ha ricevuto un sacco di critiche, l'Etiopia non ne ha ricevute abbastanza. E questo rimane il caso anche se ci sono segni di cambiamento in Eritrea e gli interessi strategici dell'Occidente sarebbe meglio serviti da una posizione più morbida verso il governo di Isaias.

La guerra in Yemen ha sottolineato i vantaggi di avere accesso alla lunga costa dell'Eritrea lungo il Mar Rosso. La crisi dei migranti ha dato ai paesi europei un motivo urgente per trattenere gli eritrei dal lasciare il paese: L'Unione Europea si è impegnata  con 200 milioni di euro per contribuire a ridurre la povertà in Eritrea, sviluppare la sua rete energetica e migliorare le condizioni di vita.

Tale impegno è l'unico modo per aiutare la riforma Eritrea. Il programma di arruolamento, per esempio, deve essere ripensato, e il periodo di servizio ridotto ad una lunghezza fissa e ragionevole. Ciò richiederà la conversione dei molti posti di lavoro attualmente svolti da militari di leva - agricoltura, edilizia, insegnamento - in posizioni di servizio civile o del settore privato. L'Eritrea non ha le risorse per gestire una revisione così completa da sola. Ma le imprese straniere sono diffidenti nel farsi coinvolgere per timore di essere accusati di trarre profitto dal lavoro degli schiavi, e l'Eritrea non si fida dell’aiuto dei governi occidentali.

La forte condanna del governo Isaias rischia anche di allontanare gli eritrei dalla posizione migliore per spingere verso un cambiamento sostenibile. Molti membri più anziani della diaspora supportano ancora il Isaias, e attraverso vaste rimesse e l’appassionata organizzazione delle comunità all'estero, offrono un supporto essenziale al suo regime. La comunità delle piccole imprese di Asmara ha una certa influenza sul suo processo decisionale, anche se a porte chiuse. Ma gli attacchi feroci sulla sua amministrazione possono sembrare esagerati ai suoi simpatizzanti, rendendo più facile per loro respingere verità scomode sui suoi veri difetti.

La diffidenza di Isaias verso i governi occidentali ha ostacolato il cambiamento in Eritrea. Lo scadente rapporto delle Nazioni Unite sui Diritti Umani potrà solo peggiorare le cose. Pochi giorni dopo che è stato rilasciato, vi è stato un scontro allarmante al confine, a quanto pare avviato dal governo etiope, che aveva fatto minacce palesi in passato.
  

Il Consiglio U.N. dei diritti Umani dovrebbe votare sulla relazione della Commissione entro la fine del mese. Pur riconoscendo la gravità della situazione in Eritrea, dovrebbe avvicinarsi alle conclusioni della relazione con cautela. In particolare,  dovrebbe votare contro la loro raccomandazione di deferimento al Consiglio di Sicurezza U.N. e successivamente al I.C.C.  In caso contrario, il risultato sarà solo di aiutare a prolungare la quella repressione per prevenire la quale è stato istituito.
​

​
By BRONWYN BRUTON

Bronwyn
Bruton è vice direttore del Centro Africa al Consiglio Atlantico, a Washington.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet