ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La risposta dell'Eritrea al SEMG, 2014 La tassa di recupero e riabilitazione del 2% (RRT)

23/2/2023

0 Comments

 
Foto

L'Eritrea ci tiene a sottolineare che l'imposizione di vari tributi è sicuramente prerogativa e diritto sovrano di qualsiasi Paese e materia esclusiva che riguarda i suoi cittadini. Inoltre, la risoluzione 2023 (2011) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non impedisce all'Eritrea di riscuotere la Recovery and Rehabilitation Tax (RRT).

La RRT è parte integrante della legge e del sistema fiscale dell'Eritrea. Ha la sua evoluzione e la sua storia. Storicamente, gli eritrei di ogni ceto sociale hanno contribuito volontariamente alla causa nazionale durante i 30 anni di lotta armata per l'indipendenza e l'autodeterminazione. Questo accadeva in un momento in cui la comunità internazionale aveva ampiamente ignorato i diritti nazionali inalienabili all'autodeterminazione e le difficoltà del popolo eritreo. In quegli anni, gli eritrei all'estero si sono riuniti in associazioni della società civile organizzate lungo dimensioni professionali, occupazionali e di genere per raccogliere fondi a sostegno del lavoro di soccorso e di sviluppo nelle aree liberate e per condurre campagne di sensibilizzazione pubblica.

L'entità dei loro contributi variava da luogo a luogo e con il tempo. In generale, i contributi mensili dei membri delle associazioni degli studenti eritrei si aggiravano intorno al 10% mentre quello delle donne e dei lavoratori eritrei raggiungeva il 20% del loro reddito lordo. Questo contributo finanziario volontario non solo è stato vitale per mitigare le conseguenze umanitarie della lunga guerra per l'indipendenza, ma è stato indispensabile per rafforzare il legame tra la diaspora ei loro compatrioti in patria.

Dopo l'indipendenza dell'Eritrea nel 1991, il nascente governo ha dovuto affrontare enormi sfide e ostacoli economici. Oltre alle infrastrutture e all'economia devastate, il GOE ha dovuto affrontare un gravoso onere sociale per il mantenimento delle famiglie dei martiri e dei disabili; oltre 60.000 martiri e oltre 10.000 invalidi di guerra. Il GOE ha stanziato un pagamento mensile di 500 Nakfa (birr all'epoca) per le famiglie dei martiri che è pagabile per tutta la vita ai genitori mentre è limitato fino all'età di 18 anni per i minori a carico e fratelli dei martiri. Tutti i combattenti disabili di guerra che non hanno potuto essere completamente riabilitati con competenze impiegabili sono anche beneficiari di pagamenti mensili. Il programma di smobilitazione è stato un altro importante progetto attuato nel 1994 in gran parte attraverso fondi governativi.

In queste circostanze, molti cittadini della diaspora hanno avviato iniziative spontanee e volontarie, ma frammentate, per raccogliere fondi per le suddette cause nobili e umanitarie, pertanto, è diventato essenziale e necessario istituzionalizzare tali iniziative. Gli eritrei residenti all'estero hanno discusso la questione sulla base della loro esperienza durante i 30 anni di lotta per l'indipendenza. Il desiderio prevalente era quello di conferire una certa struttura e uniformità a quello che era effettivamente un fiorente movimento di base spontaneo e volontario.

Successivamente, con il chiaro obiettivo di finanziare i programmi sociali e di sviluppo dei paesi, nel 1994, l'Assemblea nazionale eritrea ha promulgato la Rehabilitation and Recovery Tax Proclamation (RRT). La proclamazione RRT si rivolge specificamente solo ai cittadini eritrei nella diaspora, non ai cittadini di altri paesi di origine eritrea. Il tasso è stato fissato ad un minimo del 2% dell'utile netto; in un paese dove l'imposta sul reddito delle persone fisiche è progressiva e raggiunge il 38%.

La Rehabilitation and Recovery Tax è stata concepita come una disposizione vincolata nel tempo che sarebbe esaurita in un momento del prossimo futuro man mano che l'economia del nuovo paese cresce e la responsabilità sociale e gli oneri si attenuano. Ciò è stato sottolineato durante le discussioni all'Assemblea nazionale eritrea, anche se non è stato articolato nella forma di una clausola di decadenza definitiva al momento della sua proclamazione.

Tuttavia, gli sviluppi successivi, e in particolare la guerra di confine istigata dall'Etiopia nel 1998 e il suo seguito, hanno reso praticamente impossibile la revisione della Proclamazione RRT. Va sottolineato che la guerra di confine tra Eritrea ed Etiopia (1998-2000) è costata la vita a 19.000 eritrei e ha creato ulteriori famiglie di martiri.

La legalità della RRT è inequivocabile e gli scopi lodevoli. Rappresenta un fardello simbolico condiviso dagli eritrei in diaspora con le persone all'interno del paese. In questo senso, i suoi contenuti e valori storici, morali, umanitari e patriottici sono più significativi e profondi del suo dividendo materiale. I fondi raccolti annualmente sono infatti modesti, da non sottovalutare se confrontati con il bilancio dello Stato e la spesa per i servizi sociali di base.

Negli ultimi quattro anni, ad esempio, la RRT  raccolta varia annualmente da un totale di 14,8 milioni di dollari USA nel 2010 a 24,7 milioni di dollari USA nel 2013. In questi quattro anni, la RRT raccolta non ha superato i 73 milioni di dollari USA, mentre lo stanziamento di bilancio del Governo per la famiglia dei martiri e degli invalidi di guerra le vendite per lo stesso periodo si aggirano intorno ai 28 milioni di dollari USA all'anno, ovvero quasi 112 milioni di dollari USA per il quadriennio.

Le accuse distorte secondo cui il GOE impiega "estorsioni, minacce di violenza, frode e altri mezzi illeciti" per riscuotere la RRT sono del tutto prive di fondamento. Si tratta di una deliberata disinformazione volta a creare un'errata percezione della partecipazione attiva e volontaria degli eritrei della diaspora agli affari e allo sviluppo del loro paese. Il GOE non ha né i mezzi né il desiderio di far rispettare la proclamazione RRT con mezzi extra-legali.

Come in tutti i paesi, l'Eritrea ha clausole specifiche sui diritti e gli obblighi dei cittadini in materia di tassazione. Per quanto riguarda la RRT, esistono misure di applicazione esplicite attuate a livello nazionale come "negazione della licenza commerciale e dei diritti sulla terra a coloro che non rispettano i propri obblighi fiscali". Queste misure non sono e non possono essere attuate extraterritoriali. Inoltre, non limitano il diritto naturale dei cittadini eritrei di visitare il loro paese d'origine o i loro parenti purché siano titolari di carte d'identità o passaporti nazionali eritrei.

Non hanno bisogno di un visto per entrare in Eritrea. Inoltre, come viene propagandato in alcuni ambienti e spesso ripreso nei rapporti del SEMG, non ci sono “molestie contro le loro famiglie che vivono nel Paese”. Un'altra percezione errata è che la "Risoluzione 2023 (2011) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite impedisca all'Eritrea di riscuotere la RRT". Nessuna disposizione nelle suddette risoluzioni impedisce all'Eritrea di imporre una tassa del 2% sugli eritrei residenti all'estero.

Le misure imposte da alcuni paesi, con il pretesto dell'attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, sono errate e costituiscono, nel migliore dei casi, un'errata interpretazione della risoluzione. In effetti, spetta al Consiglio di sicurezza e al SEMG avvertire i paesi membri quando le loro azioni nell'attuazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non sono coerenti con le disposizioni della risoluzione.

Dato che la diaspora africana è riconosciuta come la sesta regione dell'Africa dal capo degli stati dell'Unione africana (UA) e l'istituzione dell'African Remittance Institute sta diventando una realtà, l'Eritrea che ha coinvolto e utilizzato in modo efficace e produttivo la sua comunità della diaspora nella sua guerra di 30 anni per l'indipendenza e nei suoi 24 anni di sviluppo economico nazionale devono essere encomiati ed emulati, non puniti e ostacolati.

​ da Shabait

credit ​Ghideon Musa Aron
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet