ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La Risoluzione del Parlamento UE sull’Eritrea: Disinformazione o pregiudizio politico?

1/4/2016

0 Comments

 
Picture
da Tesfa News - La risoluzione del Parlamento europeo sull’Eritrea (2016/25999 (RSP)) è agghiacciante per la sua gratuità, e la sua grossolanamente distorta, rappresentazione dei fatti e degli eventi nel paese.

E' davvero un triste segno dei nostri tempi che un tale augusto organismo di quella statura può così disinvoltamente ignorare i modelli  e le norme di obiettività e di civiltà minimi per insultare liberamente un piccolo paese e persone straniere.

I paragrafi presentati nel preambolo della risoluzione del Parlamento UE rappresentano un catalogo di tutte le invettive spacciate contro l'Eritrea da elementi  favorevoli  a un "cambio di regime" e altri detrattori che da tempo albergano cattiveria contro l'indipendenza e la sovranità del paese.

Ciò è ampiamente illustrato dai seguenti esempi:
• La risoluzione del Parlamento UE afferma che:  "Vi è stata ancora maggiore repressione e ancora maggiori violazioni dei diritti umani" nell’Eritrea indipendente che durante il periodo coloniale.
(Questa affermazione stupefacente è derivata da noti attivisti, collegati ad alcuni sponsor della risoluzione, che si sono storicamente opposti  all'indipendenza dell'Eritrea e ancora lo fanno).

• La risoluzione allude a:  una "manifestazione di centinaia di profughi eritrei in davanti alla sede dell'Unione Africana ... accusando il da lungo tempo presidente eritreo Isaias Afwerki ... e sollecitando l'Unione Africana ad agire";
(Il Parlamento UE preferisce parlare di una singola manifestazione ad Addis Abeba che è stata vividamente orchestrata dal regime etiopico per promuovere la sua agenda dichiarata e sovversiva di "cambio di regime", ignorando la miriade di dimostrazioni di decine di migliaia di eritrei nei confronti del COI e le relative politiche di molestia e demonizzazione del governo e della gente eritrea).

• Il Parlamento Ue si riferisce a pratiche di tortura di trafficanti di esseri umani nel Sinai e accusa il governo dell’Eritrea;
(Ma glissa comodamente sulla  richiesta dell'Eritrea presso le Nazioni Unite, attraverso una lettera del presidente Isaias, di avviare un'indagine completa di questo atto abominevole che implica alcune potenze straniere).

• La risoluzione fa riferimento a dubbie figure "sul tasso mensile dei migranti eritrei";
(Ma ignora le pratiche politicamente motivate e fuori luogo dell'UNHCR e dell'UE di concessione ingiustificata di "asilo automatico" per i migranti economici eritrei).

• La risoluzione del Parlamento europeo blatera circa una diffusa "discriminazione e  violenza contro le donne che è pervasiva in tutti i settori della società eritrea".
(Questo è troppo ridicola per meritare una analisi, ma serve a sottolineare il livello di ignoranza o cattiveria verso l'Eritrea dimostrata dagli sponsor della risoluzione).
​

• La risoluzione mal rappresenta anche l’intervista del presidente Isaias con la stampa locale nel gennaio di quest'anno ed arriva ad accusare il governo di "sminuire" la siccità causata dal El-Nino.
(Il presidente Isaias aveva descritto la situazione di siccità e la conseguente carenza di raccolta in termini globali e inequivocabili. Ma ha anche spiegato le strategie particolari del governo, il pre-posizionamento delle scorte di cibo e di altre misure di attenuazione delle conseguenze del fenomeno).

Una risposta globale alla litania di fatti e accuse distorte incluse nella risoluzione del Parlamento UE sarebbe inutile e troppo lunga per questa dichiarazione. E in ogni caso una confutazione completa dell'Eritrea di queste assurde, riciclate, accuse è già di dominio pubblico. Il Parlamento UE avrebbe potuto anche nominare le segnalazioni delle delegazioni governative di vari Stati membri dell'UE che hanno visitato il paese negli ultimi mesi.

Come indicato sopra, l'Eritrea è consapevole del fatto che ci sono gruppi di interesse all'interno del Parlamento europeo che non hanno mai accettato l'indipendenza dell'Eritrea, in primo luogo e che nutrono gli ordini del giorno che sono estranei ai diritti umani, al benessere del popolo eritreo, nonché all'interesse della pace e della stabilità. La risoluzione del Parlamento UE non riesce infatti a parlare della minaccia per la pace e la stabilità regionale causata dalla violazione di Etiopia del diritto internazionale e la continua occupazione di territori sovrani eritrei.

Sia come sia, la politica di parte non dà al Parlamento Europeo carta bianca per macchiare l'Eritrea e la sua gente. L'Eritrea resta impegnata in un dialogo costruttivo con l'Unione Europea. Questa è una strada a doppio senso in cui entrambe le parti discutono, con la serietà necessaria e responsabilità, le questioni di reciproco interesse. Il Parlamento europeo può essere un partner in questo dialogo costruttivo se può davvero raccogliere la buona volontà politica e una mentalità adeguata.

Servire come  portavoce credulone di agende sovversive contro l'Eritrea può solo corrodere la sua credibilità e rilevanza.

Ministro degli Affari Esteri
Asmara
31 marzo 2016

da Tesfa News ​
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet