ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

La Forza di Yonas

18/10/2015

0 Commenti

 
Immagine
di Daniel Wedi Korbaria

Ho incontrato Yonas a Francoforte quando il Giro per la verità, la pace e la giustizia all’Eritrea era arrivato a metà del suo percorso iniziato a Goteborg e che si sarebbe concluso a Ginevra. Quando gli strinsi la mano mi accorsi che indossava dei guanti neri per nascondere calli vistosi e continuava a sorridermi. Non riuscivo a credere di poter trovare un sorriso così gioioso sul volto di un disabile ed è stato proprio quel suo sorriso ad incoraggiarmi a chiedergli: “Perché ti sei unito al Giro spingendo la tua carrozzina dietro ai ciclisti?”

“Volevo simbolicamente partecipare almeno ad una tappa del Giro giusto per dire che c’ero anch’io ma veder piangere le tantissime madri e sentire le loro suppliche mi ha davvero incoraggiato a proseguire” mi confessò Yonas commosso a sua volta. Infatti le donne eritree che aspettavano l’arrivo del Giro a Francoforte sono rimaste sorprese di vederselo arrivare in carrozzina spinto dalla sola forza delle sue braccia. Sono state proprio loro, piangendo e promettendo di sostenerlo anche materialmente, ad incoraggiarlo a proseguire verso Ginevra. La commozione a Francoforte era palpabile anche tra i ciclisti, che spinti dalla nuova forza di questo giovane in carrozzina sarebbero arrivati in cima la mondo.

Immagine
di Daniel Wedi Korbaria

Ho incontrato Yonas a Francoforte quando il Giro per la verità, la pace e la giustizia all’Eritrea era arrivato a metà del suo percorso iniziato a Goteborg e che si sarebbe concluso a Ginevra. Quando gli strinsi la mano mi accorsi che indossava dei guanti neri per nascondere calli vistosi e continuava a sorridermi. Non riuscivo a credere di poter trovare un sorriso così gioioso sul volto di un disabile ed è stato proprio quel suo sorriso ad incoraggiarmi a chiedergli: “Perché ti sei unito al Giro spingendo la tua carrozzina dietro ai ciclisti?”

“Volevo simbolicamente partecipare almeno ad una tappa del Giro giusto per dire che c’ero anch’io ma veder piangere le tantissime madri e sentire le loro suppliche mi ha davvero incoraggiato a proseguire” mi confessò Yonas commosso a sua volta. Infatti le donne eritree che aspettavano l’arrivo del Giro a Francoforte sono rimaste sorprese di vederselo arrivare in carrozzina spinto dalla sola forza delle sue braccia. Sono state proprio loro, piangendo e promettendo di sostenerlo anche materialmente, ad incoraggiarlo a proseguire verso Ginevra. La commozione a Francoforte era palpabile anche tra i ciclisti, che spinti dalla nuova forza di questo giovane in carrozzina sarebbero arrivati in cima la mondo.

Yonas ha accettato di buon grado pronto ancora una volta a dare tutto alla sua Eritrea. Aveva 16 anni Yonas Haile Zerai quando nel 1990 si era unito al Fronte Popolare di Liberazione dell’Eritrea entrando un anno dopo sano e salvo ad Asmara assieme ai vincitori. Il Colonello Menghistu Hailemariam era fuggito all’estero e nel ‘93 l’Eritrea fu dichiarata la 182ma Nazione. Cinque anni di relativa pace e nel ‘98 la guerra scoppiò nuovamente e Yonas fu richiamato alle armi, una guerra che ha causato molte giovani vittime da entrambi i fronti. E  nel 2000 poco prima dell’armistizio Yonas perse in battaglia l’uso delle gambe.

Sono già quindici anni che vive seduto su una carrozzella senza che per questo abbia mai smesso di regalare il suo bel sorriso a chi lo guarda e lo saluta. Il Giro per la verità, la pace e la giustizia all’Eritrea è un’iniziativa della folta comunità degli eritrei residenti all’estero che vuole ribadire il rispetto delle decisioni finali e vincolanti già adottate dalle Nazioni Unite e che l’Etiopia continua ad ignorare occupando illegalmente i territori eritrei. Yonas non prova sentimenti di odio o di vendetta nei confronti dell’Etiopia e del suo popolo, anche lui come molti cittadini della diaspora eritrea vuole soltanto che venga garantita la verità, la pace e la giustizia.

Nient’altro che verità, pace e giustizia all’Eritrea. Il suo sudore, così come quello dei ciclisti che hanno già percorso oltre 1200 km di strada, vuole testimoniare e portare avanti questo messaggio di pace e di legalità, non a caso nel logo della manifestazione sono raffigurate una colomba e una bilancia. Yonas, timido ma determinato, dice: “Mi batterò fino alla morte per vedere tutelata la sovranità del mio Paese. Per questo ho lottato, per questo ho perso le gambe e se necessario sono pronto ad arrivare persino sotto al palazzo di vetro delle Nazioni Unite di New York.”

​
Daniel Wedi Korbaria

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy