ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La diga Logo è solo l'inizio

13/9/2020

0 Comments

 
Foto

di Billion Temesghen - Shabait

09 sett. 2020 - Mentre il riscaldamento globale continua a minacciare gli abitanti del nostro pianeta, gli eritrei hanno lavorato duramente sul loro pezzo di terra per combattere la desertificazione, l'erosione e la scarsità d'acqua. In Eritrea “ogni goccia d'acqua va conservata e conservata a tutti i costi”; hanno persino fatto sì che il loro slogan fosse associato a progetti legati alla sicurezza idrica e alimentare, alla fornitura di servizi sociali e all'industrializzazione.

Quando circa cinque anni fa la gente ha iniziato a vedere camion e  furgoni del governo che lasciavano Asmara all'alba e si dirigevano a sud, si domandavano dove stessero andando tutti quei veicoli e per quale scopo.

Cosa succedeva? Quello che si sentiva dire era che una diga, nota come Logo Dam, era in costruzione nelle vicinanze di Adi Halo, un piccolo villaggio in cima a una collina. Ma ciò che non si sapeva è che era in corso un grande progetto pilota di come il governo immagina che l'Eritrea sia principalmente. Il progetto non riguarda solo una diga. È molto di più.

L'Eritrea ha una lunga costa e così tante risorse nelle sue enormi acque del Mar Rosso, ma non ha acqua dolce in abbondanza. Le piogge irregolari nel paese hanno lasciato arida la maggior parte della terra dell'Eritrea, uno svantaggio per un popolo il cui sostentamento dipende principalmente dall'agricoltura e dall'allevamento di animali. Pertanto, per affrontare il problema, sin dagli albori dell'Indipendenza, il governo eritreo ha lavorato per assicurare una fornitura sostenibile di acqua potabile pulita.

Asmara è una delle città che ha incontrato ostacoli nel soddisfare la domanda di acqua pulita con la sua popolazione in aumento. Nel tentativo di affrontare il problema, l'Eritrean Mapping and Information Center (EMIC), che lavora sotto l'egida dell'Ufficio del Presidente, ha condotto uno studio all'inizio del 2012 per affrontare la questione della scarsità d'acqua nella capitale.

Asmara era originariamente costruita per meno abitanti e le infrastrutture di approvvigionamento idrico nelle dighe di Mai Nefhi, Tecor, Beleza, Valle Gnecchi e Adi Shacca, che soddisfano la città, non sono più in grado di soddisfare le esigenze di una capitale in crescita. Anche durante una buona stagione delle piogge, ciò che può essere raccolto da queste dighe è molto meno di 12 milioni di metri cubi d'acqua, che è l'attuale quantità richiesta.

Quindi, la prima missione di EMIC è stata alleviare il peso di queste dighe costruendone una nuova in grado di fornire loro l'acqua. La costruzione della diga del Logo è stata avviata con queste premesse.

Il signor Tedros Beyene, esperto di GIS presso l'EMIC per il dipartimento della regione meridionale, afferma che il governo eritreo ha lavorato duramente per rendere sostenibile la fornitura di acqua in tutte le parti del paese. Ha aggiunto che la novità della costruzione delle dighe sta nei progetti legati alla crescita incarnati nel nuovo approccio di “conservare l'acqua” che l'Eritrea sta promuovendo nel suo piano di sviluppo.

Sulla base della policy, il dipartimento ha fornito un efficiente piano di lavoro per la costruzione delle due dighe, Logo e Misilam. Il Sig. Tedros afferma che i due progetti hanno richiesto massicci investimenti da parte del governo, l'esperienza di centinaia di professionisti e un enorme lavoro.

Il primo passo verso la realizzazione del piano è stata l'analisi dei bacini idrici esistenti nella zona. Il dipartimento ha concluso che la regione meridionale è irrigata da cinque bacini idrici. Da cui, circa il 75% dei corpi idrici sfocia nel fiume Mereb, mentre il resto scorre verso il basso attraverso le scarpate orientali che sfociano nel fiume Haddas. La regione è bagnata anche da altri tredici sottobacini. Questi fluiscono direttamente nel Mar Rosso.

L'acqua piovana stagionale dalla parte settentrionale del monte Soira si unisce al fiume di Eindeli, sormontato dai ruscelli delle montagne di Tekera e Ayakulu. Questi bacini scorrono trasportando un suolo ricco, un'aggiunta vitale ai progetti collaterali inclusi nel progetto principale di conservazione dell'acqua. Se sfruttate al massimo, le aree irrigate da questi ruscelli diventano terreno perfetto per l'irrigazione a cascata.

Come notato sopra, il piano va oltre la semplice conservazione dell'acqua. L'obiettivo è garantire uno sviluppo sociale a tutto tondo utilizzando sia la terra che le risorse idriche. La sua fondazione è iniziata verso la fine del 2013.
​
Ma perché la regione del Sud e non le altre regioni? Il signor Tedros afferma che la regione meridionale è stata scelta come modello per la sua densità di popolazione, le infrastrutture, l'abbondanza di terra adatta per un'agroindustria su larga scala e la sua accessibilità ad altre città e parti del paese.

È così che i bacini idrografici delle aree Adi Halo e Gherghera sono diventati i siti di Logo Dam e Misilam Dam. Guardando indietro, il signor Tedros ha affermato che prima della bozza finale del sito in cui si trova la diga di Logo, lo studio preliminare condotto era stato migliorato più volte. Durante la determinazione dei siti delle dighe, EMIC ha anche considerato diversi fattori, come la capacità di conservazione dell'acqua e il costo, tra gli altri.

In origine, la costruzione della diga Logo era prevista ad Adi Kefelet, misurando venticinque metri di altezza e 400 metri di lunghezza. La capacità prevista sarebbe stata di circa 8 milioni di metri cubi d'acqua. Quindi l'ufficio ha riconsiderato di andare un po' più in basso verso Zaul, dove si sarebbe potuta costruire una diga lunga 660 metri con una capacità di trattenere 14 milioni di metri cubi d'acqua.

Alla fine, EMIC e altre parti interessate hanno concordato di costruire Logo Dam nella sua posizione attuale, suggerendo il collegamento di due dighe, la diga della sella (che funge da diga di assistenza) e la diga principale, rendendo Logo Dam quello che è ora. A 42 metri di altezza, il volume di Logo Dam è di 32 milioni di metri cubi d'acqua. Con le buone piogge di quest'estate, la diga ha attualmente 14 milioni di metri cubi d'acqua.

In generale, Logo Dam ora funziona come il centro di un progetto di sviluppo multiforme.

#UnderstandingEritrea è una serie di articoli che mette in luce il percorso di sviluppo, ancorato alla salvaguardia e utilizzazione del suolo e delle risorse idriche che l'Eritrea sta seguendo.

Logo Dam è solo l'inizio.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet