Presidente
Onorevoli Ministri Illustri delegati Consentitemi innanzitutto di unirmi ai precedenti relatori per estendere la nostra profonda gratitudine ai governi di Tunisia e Giappone per aver organizzato questa Conferenza internazionale. Sono trascorsi quasi trent'anni dall'avvio del Forum TICAD nel 1993. A questo proposito, questo è un momento propizio per intraprendere una valutazione completa, obiettiva e fattuale dei progressi raggiunti dal Forum finora sulla base dei seguenti pilastri chiave e matrici: i) la portata del contributo del TICAD nell'affrontare le sfide dello sviluppo dell'Africa; e, ii) il suo rafforzamento del principio della proprietà africana all'interno della matrice o del quadro del partenariato internazionale. Questa valutazione è fondamentale nelle nostre attuali consultazioni mentre riflettiamo su modi e mezzi per andare avanti per espandere i nostri valori condivisi e obiettivi comuni. In effetti, è nostro dovere trarre lezioni appropriate dalle esperienze passate per sostenere il nostro progresso futuro. I tratti distintivi degli ultimi trent'anni nel periodo successivo alla Guerra Fredda possono essere riassunti nell'emergere e nel prevalere dei seguenti fenomeni. I segni distintivi dell'epoca tumultuosa hanno incluso: la grave violazione del diritto internazionale e il conseguente calpestio dell'indipendenza e della sovranità dei popoli e delle nazioni; sfruttamento inconcepibile delle risorse dei paesi “sottosviluppati”; distribuzione iniqua del reddito e della ricchezza; prevalenza di una cultura sfrenata di sciabole, intimidazioni, interventi militari e imposizione di sanzioni illecite e unilaterali; preponderanza del terrorismo, crisi vertiginose, corruzione, sfollamenti e traffico organizzato di esseri umani; e, la paralisi e l'emarginazione delle organizzazioni internazionali e regionali. Tutti questi strumenti sono stati impiegati per promuovere e mantenere l'egemonia e gli interessi ristretti dei pochissimi o minuscoli gruppi di interesse speciale. Il continente africano emarginato – che secondo quanto riferito possiede il 60% delle risorse naturali nel nostro villaggio globale e con una popolazione stimata di 1,2 miliardi – è rimasto la vittima principale di queste politiche pericolose. Il popolo africano continua ad essere ritratto in termini molto peggiorativi e raffigurato come il manifesto di povertà, fame, crisi interminabili e pandemie. Vari mezzi di comunicazione fraintendono abitualmente gli eventi africani come un input grezzo per la loro propaganda condiscendente e condiscendente e le loro occupazioni di pubbliche relazioni. Per quanto ridicola sia, l'Africa è oggi dipinta come se fosse invischiata in una fame intrattabile a causa della sua inaccessibilità al grano ucraino. La pandemia di COVID-19; disastri naturali e cambiamenti climatici; e l'economia di sussistenza si è combinata per esacerbare la preoccupante realtà africana. Tracciare le sfide di sviluppo dell'Africa, sia in formato settoriale che quantitativo, è un compito relativamente semplice che non richiede un lavoro laborioso. Allo stesso modo, il principio della proprietà africana è cristallino e non pone ambiguità in termini di nozioni astratte. Ma la realtà sul campo rimane nettamente diversa. La genuina proprietà delle politiche e dei programmi è soppiantata dalla dipendenza e dalla mentalità dei beneficiari degli aiuti. La promozione di un ambiente favorevole continua a essere sostituita da condizioni debilitanti. D'altra parte, le partnership genuine e sostenibili vengono coltivate solo attraverso legami equi, equi e abilitanti. Nel clima internazionale prevalente e sfavorevole, le agende globali globali stanno certamente esacerbando la precaria realtà dell'Africa. Tuttavia, non possiamo negare il fatto che, in definitiva, la responsabilità di questo triste stato di cose grava sulle spalle dell'Africa. Illustri delegati In questi tempi precari di transizione nella configurazione mondiale prevalente, il rispetto del diritto internazionale; la protezione dell'indipendenza e della sovranità dei popoli e delle nazioni; la deterrenza di saccheggi e rapine; la promozione del rispetto reciproco, della complementarità e del partenariato; garantire la sicurezza e la stabilità nazionale, e il raggiungimento dello sviluppo e della prosperità sarà cristallizzato quando, e solo quando, esamineremo seriamente, con la necessaria serietà, i valori e gli obiettivi condivisi che collettivamente apprezziamo. In tal caso, dobbiamo procedere, al di là degli impegni e della buona volontà politica, a tracciare programmi molto più articolati, di impatto e misurabili in infrastrutture, energia, acqua e agricoltura, industria, modalità appropriate di commercio e investimento, nonché in istruzione e salute nei settori dei servizi sociali. Tali programmi devono inoltre essere accompagnati da efficaci meccanismi di attuazione. In conclusione, esprimo il mio sincero auspicio che questa Conferenza adotti risoluzioni importanti che incorporino le modeste nozioni sopra citate e altre raccomandazioni formulate da tutti gli illustri partecipanti. Grazie da Shabait
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2024
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |