ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La democrazia europea è stata assassinata in Olanda. R.I.P.

21/4/2017

1 Comment

 
di Daniel Wedi Korbaria

Era tutto organizzato.
​
Arrivati in Olanda i 600 eritrei provenienti da tutta Europa hanno trovato ad accoglierli al cancello del NH Hotels di Veldhoven giornalisti, televisione e fotoreporter per filmare e raccontare ciò che una trentina di hooligans pseudo eritrei avrebbero combinato fintamente contenuti dalla polizia olandese.

Proprio per la gioia dei media olandesi questo esiguo gruppo di facinorosi ha gridato a squarciagola minacciando di uccidere uno ad uno tutti i partecipanti alla 13esima conferenza dei giovani eritrei del YPFDJ.

Come facevano media e teppisti a sapere il luogo esatto della conferenza quando gli stessi organizzatori non l’avevano rivelato nemmeno ai partecipanti? A rendere pubblico il nome dell’hotel è stato lo stesso sindaco di Veldhoven Jack Mikkers e l’ha fatto senza aver avuto l’autorizzazione degli stessi organizzatori e senza aver consultato il manager del NH Hotels.

Di solito, l’indirizzo della conferenza non viene mai rivelato a nessuno fino all’ultimo proprio per evitare che il regime in Etiopia mandi i suoi scagnozzi con la bandiera della Federazione a fare da guastafeste. Gli eritrei lo hanno imparato da varie esperienze passate durante la festa dell’Indipendenza o il Festival eritreo.

Che fosse un atto premeditato è stato chiaro da subito a tutti i partecipanti alla conferenza: qualcuno aveva organizzato quella brutta accoglienza, qualcuno voleva far saltare la conferenza.

Proprio in quei giorni, uno degli hooligans di nome Kubrom Dafla conosciuto dai più per i suoi legami con i TPLF al potere in Etiopia, ha postato sul suo profilo facebook un appello che sa di confessione dove chiamava all’adunata tutti gli anti eritrei residenti in Olanda e li invitava a recarsi sul luogo della conferenza dicendo: “L’Amministrazione comunale e il governo centrale olandese stanno solo aspettando la nostra manifestazione per cancellare la conferenza. Anche i giornalisti e i media stanno già lì ad aspettarci (…) gli oppositori internazionali ci stanno finanziando e ci incoraggiano, il governo e i media olandesi sono con noi”.

Ma a tirare i fili della marionetta Dafla c’erano il giornalista anti eritreo Martin Plaut, numero uno per le sue fake news sull’Eritrea, e l’accademica e attivista del regime-change Mirjam van Reisen già proprietaria di EEPA una Ong indirettamente finanziata da Soros.

Questi due “signori” hanno fatto appello al governo olandese chiedendogli la cancellazione della conferenza. “Qualcuno ha un’idea di come possiamo fermare questo?” chiedeva la professoressa sul suo profilo facebook. Per raggiungere il loro scopo hanno incitato all’odio e alla rivolta alcuni poveri rifugiati in attesa dei documenti di soggiorno chiedendogli di partecipare alla dimostrazione se davvero erano contro il governo eritreo.

E i ricattabilissimi rifugiati “eritrei” hanno lasciato i campi di accoglienza per partecipare a questa manifestazione violenta senza sapere che sarebbero stati usati come Black Block per fermare una conferenza pacifica e ufficialmente autorizzata da un anno. I poveri rifugiati sono serviti per dare un volto africano alla contestazione organizzata dagli olandesi stessi usando la tecnica che gli USA hanno adottato quando per sanzionare l’Eritrea la fecero passare per un’iniziativa del Gabon o di Gibuti.

La violenza scatenata dai rifugiati era necessaria per far saltare la conferenza. Senza il loro contributo il sindaco non avrebbe potuto fermarla.

Difatti così è stato. Quando sono arrivati i pullman pieni di ignari e pacifici eritrei è partita la farsa e nello scontro qualcuno dei partecipanti è stato vittima di aggressioni non solo verbali ma anche fisiche come riportato dal tweet di un giornalista: quello con la giacca blu ha colpito qualcuno in testa.

Così, adducendo la scusa della “pubblica sicurezza”, venerdì 14 aprile dopo cena, in piena notte, il sindaco ha dato l’ordine di far evacuare il NH Hotels.

La polizia entrando nell’hotel ha continuato a ripetere agli ospiti: “Lo facciamo per la vostra sicurezza!” Gli eritrei sono stati obbligati a fare le valigie nel più breve tempo possibile e a salire a bordo di autobus fatti arrivare dalla polizia.

Hanno detto che per 200 persone avevano trovato una sistemazione in un’altra filiale di NH Hotels di Bruxelles mentre i restanti 400 ospiti si sarebbero dovuti arrangiare per trovarsi una sistemazione. Tutto questo in piena notte e in un paese che non conoscevano.

Questa era l’ordinanza del sindaco e del giudice che l’ha sottoscritta autorizzandolo a procedere. Questa è la giustizia olandese, così si garantisce ai cittadini europei la pubblica sicurezza. “

È per la vostra sicurezza” blaterava il sindaco Jack Mikkers. Difatti quella di far buttare per strada gli ospiti da un posto sicuro come un hotel a quattro stelle e lasciarli in balia della notte e degli hooligans che erano stati già rilasciati dalla polizia per aver organizzato una violenta manifestazione non autorizzata.

Quando il proprietario dell’hotel ha visto i suoi ospiti che, obbedendo alle leggi del suo paese, al decreto di un giudice e all’ordinanza di un sindaco, salivano visibilmente delusi e in religioso silenzio su quegli autobus, è letteralmente scoppiato a piangere. Ha pianto per la sconfitta della giustizia del suo paese e di tutta l'Europa verso cittadini europei. Ha pianto nel vedere la speciale dignità che gli eritrei sanno indossare nei momenti più difficili.

Uno dei partecipanti alla conferenza del YPFDJ mi ha confessato al telefono che si è sentito come un “moderno deportato di Auschwitz” e non solo perché come tutti i partecipanti alla conferenza aveva inutilmente pagato la sua quota per quattro giorni di permanenza nell’hotel. “Credi che ci avrebbero buttati per strada se fossimo state 600 persone con la pelle bianca? Io non credo proprio” mi ha ribadito molto amareggiato.

Non sono riuscito a dargli torto perché mi è arrivato subito il flash dell’apartheid in Sud Africa. Evidentemente, gli olandesi mal sopportano 600 africani che si riuniscono per parlare.

Tra i giovanissimi, una cinquantina di minorenni in tutto, c’era anche il 16enne Haben che partecipava alla conferenza per la prima volta. Era partito entusiasta e pieno di aspettative.

​Al rientro gli ho chiesto quali fossero state le sue impressioni. “Per noi giovani eritrei era una buona occasione per conoscerci, perché noi giovani d’Italia, della Svizzera o della Germania siamo diversi culturalmente e l’unica cosa che ci lega tutti è la nostra identità eritrea, la nostra cultura e la nostra storia. La conferenza YPFDJ ci avrebbe aiutati proprio a saldare le nostre radici.”

Invece così non è stato. Cosa hai provato quando sono venuti a dirvi che era finita? “Ho provato tanta rabbia perché l’avevamo aspettata per un anno intero, volevamo stare insieme per conoscerci. Invece ci hanno dato un quarto d’ora per fare le valige. Gli organizzatori ci hanno detto: siccome siete minori e non avete soldi avrete la priorità per andare in hotel a Bruxelles mentre i grandi si sarebbero arrangiati. Non era giusto comunque”.

La Comunità Eritrea in Olanda, difatti, in quella tragica notte è accorsa per sistemare nelle proprie case i 400 eritrei homeless.

Postando una sua foto in mezzo agli hooligans l’accademica professoressa Mirjam van Reisen ha twittato definendoli “eroi della giornata di Veldhoven” infischiandosene che quel 14 aprile 2017 a Veldhoven in Olanda, cuore della democratica Europa, assieme al sindaco Mikkers e ai media olandesi, hanno attentato ed ucciso proprio la Democrazia d’Europa e l’articolo 11 sul diritto della “la Libertà di riunione e di associazione” che recita:
“La libertà di riunione comprende le riunioni pubbliche o private, cortei, processioni, dimostrazioni e sit-in. Il loro scopo può essere politico, religioso o spirituale, sociale, o di altro tipo; non è imposto nessun limite allo scopo, ma ogni riunione deve essere pacifica. (…) Obblighi positivi: lo Stato ha il dovere di proteggere dalla violenza dei perturbatori le persone che esercitano il loro diritto di riunione pacifica. La libertà di associazione è il diritto di associarsi con altri per costituire organi destinati a perseguire collettivamente degli obiettivi comuni.”
1 Comment
Fikomen Dell' Aquila
23/4/2017 11:10:31 pm

Non ho parole. R.I.P

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet