ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Italia ed Eritrea: "Correndo" fianco a fianco

5/3/2017

0 Comments

 
di Billion Temesghen

Alcuni membri della squadra nazionale italiana di maratona sono qui in Eritrea, per allenarsi in cima alle montagne sotto il mite sole Asmarino. Più di un semplice allenarsi, questa impresa avvicina ulteriormente la gente di Eritrea e l'Italia, attraverso lo sport.

Abbiamo incontrato i ragazzi giovedì subito dopo il loro allenamento mattutino  e quella di seguito è la nostra chiacchierata.

-Massimo Magnani
Io sono da molto tempo l’allenatore della nazionale italiana. Una volta sono stato anche io un atleta. Ho partecipato due volte ai giochi olimpici: a Montreal nel 1976 e a Mosca nel 1980.

Sono tornato volentieri ad Asmara. La mia prima visita è stata quasi dieci anni fa, nel 2007. Per questo viaggio, sono arrivato con i maratoneti italiani per condurre gli allenamenti di questa stagione ad Asmara. Per noi è molto favorevole a causa dell’altitudine e la prominenza di lunga data dell’atletica in Eritrea.

-Quali sono le altre attività che si stanno conducendo oltre alla formazione?
Ora abbiamo cinque atleti qui da noi, che sono alcuni dei più talentuosi d'Italia. Alcuni dei progetti che stiamo cercando di portare avanti con la Federazione Italiana, che tra l'altro ha già preso su diversi progetti congiunti con l'Eritrea, è quello di portare  sviluppo, e al contempo avere uno scambio di idee attraverso lo sport.

Parte del nostro lavoro è quello di scambiare idee ed esperienze con i formatori locali, fisioterapisti e medici; i primi tre aspetti che migliorano la forma e le prestazioni degli atleti.

-Prima lei ha parlato di 'integrazione'. Come pensa di portare l'integrazione tra gli atleti di entrambe le squadre nazionali?
Abbiamo scelto di venire in Eritrea, perché ci sono condizioni climatiche e geografiche  adatte per corsi di formazione e questo è molto importante per noi, soprattutto perché in Europa è così freddo adesso.

Personalmente, preferisco l’Eritrea perché ci sono così tanti talenti e atleti. Zerisenay Tadesse, per esempio, è uno dei più grandi atleti della mezza maratona in tutto il mondo. Vogliamo avere uno scambio delle migliori pratiche con i formatori, fisioterapisti, medici e atleti. Sicuramente, abbiamo intenzione di imparare di più dagli atleti e allenatori eritrei.

La tradizione che associa l'Italia e l'Eritrea è una tradizione che risale a molto  tempo fa, quindi abbiamo intenzione di non perdere questa unione. Nella nostra squadra nazionale vi è anche una persona speciale: Uno dei nostri corridori, Eyob, è nato e cresciuto ad Asmara.

La sua famiglia è venuta in Italia e ha vissuto lì per 10 anni e ora è un cittadino italiano. Eyob ha solo 24 anni e già detiene il record nella sua prima maratona nel mese di novembre. Lui è un atleta del futuro ed è probabile che potrà partecipare alle Olimpiadi del 2020 a Tokyo. Come eritreo-italiano è un altro simbolo di integrazione tra le nostre due società.

-Cosa ne pensa degli atleti eritrei?
Essi sono tra i migliori al mondo ed è stato impostato come tradizione per almeno negli ultimi dieci anni. Ci sono le condizioni ideali per la crescita favorevoli. E 'chiaro che questo paese ha problemi al di fuori dello sport, ma gli atleti eritrei può portare il cambiamento attraverso l'integrazione dello sport e lo scambio.

-Qualcos'altro da aggiungere?
L'Eritrea è un paese che ha un grandissimo potenziale e sappiamo che è stato fatto molto lavoro per portare lo sviluppo. Vorremmo cercare di promuovere Asmara e la sua bellezza nel resto del mondo.

-Rugero Pertile
Ho partecipato all’atletica per più di 30 anni. Durante la mia carriera ho corso in molti paesi
 in gare di cross e su pista, ma di recente mi sono dedicato alle maratone.

Siamo venuti in Eritrea perché volevamo allenarci in alta quota e anche un posto caldo. Tutto questo lo abbiamo trovato qui! Abbiamo anche incontrato una bella squadra con la quale ci stiamo allenando e sicuramente ci siamo integrati bene con loro. Speriamo di continuare questa impresa anche in futuro.

-Cosa ne pensa degli atleti eritrei?
Ho sempre pensato che sono grandi atleti. Ricordo quanto è stato impressionante quando Zeresenay Tadesse ho superato il record
 mondiale della mezza  maratona. Abbiamo sempre avuto atleti eritrei come inostri idoli. Quindi trovarmi qui e allenarmi con loro mi dà soddisfazione. Ovunque andiamo con loro c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare.

-Come sta andando la formazione?
Stiamo facendo bene perché i percorsi sono favorevoli e la ventilazione è grande, che è quello di cui abbiamo bisogno per
 andare forte. A novembre ho subito  interventi chirurgici e ora sono in recupero, ma quando finalmente mi riprenderò spero di ricominciare con le maratone. Stiamo facendo bene in Eritrea e credo che ci torneremo ancora. Siamo decisamente contenti di essere venuti in Eritrea!

-Eyob Gebrihiwot
Attualmente, mi sto preparando per le gare di fondo e subito dopo per le maratone. Ho suggerito di venire in Eritrea perché so e credo che sia il luogo ideale per i diversi tipi di corsi di formazione. Siamo venuti qui con la supervisione della Federazione Sportiva Italiana.

Personalmente, sono stato qui prima per i miei allenamenti individuali. Ho famiglia qui quindi era facile per me venire. Quando ci alleniamo qui vedo notevoli cambiamenti,
 correre in alta quota influenza positivamente le nostre prestazioni

-Da quanto tempo pratichi l’atletica?
Quando ero più giovane  giocavo a calcio e dal 2010 ho cominciato a correre in pista. Ho iniziato molto bene nella mia prima maratona, la Maratona di Firenze, dove ho ottenuto il 3 ° posto in 2:15:00. Quest'anno spero di stabilire un record per le maratone e partecipare alle maratone mondiali.

Abbiamo i campionati italiani di fondo ai quali partecipiamo nella mezza maratona di Milano. Spero di partecipare e fare bene ai campionati europei
 individualmente o come squadra.

-Daniele Meucci

-Da quanto tempo sei in atletica?
Ho iniziato a praticare l’atletica quando avevo 17 anni, ho iniziato per gioco, ma dopo l'età di 18 è diventato più di un semplice hobby divertente. Ho iniziato a registrare nuovi tempi di giorno in giorno. Nel 2006 a Gutenberg mi sono classificato 10° nella 10 Km, nel 2010  3°, e più tardi nel 2012 mi sono classificato 2°. Infine, nel 2014 ho ottenuto in Italia una medaglia d'oro ai Campionati Europei. E' la mia prima volta in Eritrea e ora ci stiamo preparando per le gare che potremmo seguire in aprile.

-Come sta andando la formazione?
Allenarsi  con i corridori eritrei è stato grande perché non solo sono di grande talento, ma sono anche estremamente gentili e disponibili. Sono stato in Kenya e in altri posti per gli allenamenti, ma la mentalità è molto diversa qui. I corridori qui sono molto più aperti e pronti per lo scambio di punti di vista. E' una bella esperienza, perché questa è una cosa che normalmente non facciamo a casa dove ci alleniamo da soli. Al contrario, qui mi sono già abituato ad avere 10 colleghi con cui allenarsi ogni mattina.

-Altre osservazioni?
I miei saluti a tutti voi e la mia gratitudine alla federazione eritrea per averci permesso di allenarci qui con gli atleti eritrei. Spero di venire più spesso.
 
-Bernard De Matteis

-Come sta andando la formazione?
E' la mia prima volta qui in Eritrea ma mi piace moltissimo. I primi giorni sono stati duri perché qui siamo a 2400m sul livello del mare, ma ora, dopo due settimane di corsi di formazione ci siamo adattati bene al clima. I percorsi sono belli, ci sono molti sali scendi  su e giù per le colline che è buono per me, perché mi sono specializzato nella corsa in montagna.

Trovo molto utile per la formazione stare qui. Mi sono specializzato nella corsa in montagna e ho stabilito importanti record. Ho vinto due volte ai Campionati Europei e ho una medaglia d'argento per record individuale ai Campionati
 Mondiali.

Ora sto sperando di provare per le maratone e che è un nuovo tipo di formazione, sto cercando di modificare il mio stile di corsa in modo che  possa raggiungere i miei sogni nella maratona.

-Come hai trovato l'Eritrea?
Vorrei ringraziare la gente dell'Eritrea per l’accoglienza. Recentemente abbiamo visitato la scuola italiana di Asmara e siamo stati accolti molto calorosamente, so che gli italiani erano qui anni fa, ma è solo bello vedere la gente indipendente di una grande nazione. 

Cosi  come è stata la nostra esperienza dove ci siamo allenati insieme, abbiamo sudato insieme e alla fine siamo diventati amici, spero sia durevole l'amicizia del popolo eritreo e quello  italiano.

Spero di far parte di ulteriori attività attraverso le quali le due nazioni si possano integrare ancora di più.

​da Shabait

 
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet