ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Intervista esclusiva a Yemane Gebreab, consigliere del presidente Afewerki e direttore politico dell’unico partito politico dell’Eritrea

21/9/2016

2 Comments

 
Foto
​
​RSI News

Qual è lo stato delle relazioni tra Eritrea e Svizzera?
È ancora difficile e complicato ma il dialogo sta migliorando. Un certo numero di funzionari e di parlamentari sono venuti in Eritrea e ora c’è una migliore comprensione del paese.

La percezione all’esterno è un po’ diversa. Migliaia di giovani scappano dall’Eritrea perché dicono che lì non c’è futuro. Cosa risponde lei?
Se qualcuno di loro arriva in Svizzera, sa che cosa deve dire per ottenere il permesso di residenza o l’asilo politico. Se dichiarano di essere lì per avere un lavoro migliore, la Svizzera non concederà il diritto di rimanere. Perciò devono dire cose negative sul paese da cui provengono. Per ogni giovane che lascia l’Eritrea ce ne sono 20 o più che restano. Quelli che partono sono il 5%. Quindi per il 95% ci sono le possibilità per restare. Se si guarda alla Svizzera, arrivano persone da tutto il mondo, non solo dall’Africa ma da ovunque, perché pensano che la Svizzera offra loro migliori opportunità.

Ma lei che ha un ruolo di governo in Eritrea, non è preoccupato che il suo paese perda i giovani? Lei dice il 5%, ma secondo l’Onu sono almeno 4.000 persone ogni mese…
Mi aspetto che le persone – inclusi i giornalisti – verifichino il numero esatto di coloro che lasciano l’Eritrea, facile da trovare. Basta guardare le statistiche dell’Alto Commissariato Onu per i rifugiati, che sono pubblicate ogni settimana e disponibili su internet. Nel 2016, indicano che 1.500 eritrei entrano ogni mese in Europa. Di questi, almeno un terzo si dichiarano eritrei ma non lo sono: sudanesi, etiopi…perché c’è un trattamento speciale per gli eritrei.
Di questo migliaio di eritrei, molti non arrivano direttamente dall’Eritrea ma da un altro paese di transito. Quindi i numeri sono diversi da quelli indicati dai media.

Ma sono comunque molto elevati. Le fa piacere che – secondo la sua stima – un migliaio di eritrei fugga ogni mese dal paese?
Certo, non ci fa piacere quando la nostra gente abbandona il paese. Se si guarda agli eritrei che arrivano in Svizzera e altri paesi, sono giovani e ben istruiti. Noi abbiamo investito molte risorse e denari su di loro. Non vogliamo che partano. È una perdita per noi. Stiamo cercando di creare la condizioni perché restino in Eritrea.
Ma bisogna capire che anche lavorando sodo nei prossimi 5-10 anni, ci vorranno molti anni per noi prima di arrivare al livello della Svizzera oggi.

La interrompo. Chi scappa non viene solo perché questi paesi sono più ricchi. Negli ultimi 8-10 anni, ho parlato con molti di loro: dicono di non avere le condizioni per restare. Per esempio, la leva militare a tempo indeterminato o le mancanza di libertà di espressione. Ci sono anche rapporti di organizzazioni internazionali – compresa le Nazioni Unite - che denunciano violazioni dei diritti umani in Eritrea. Non crede che tutto questo spinga le persone a fuggire?
No. Questo non significa comunque che non ci siano difficoltà sul fronte dei diritti umani in Eritrea. Tutti i paesi del mondo ne hanno, compresa la Svizzera. Ma la gente non scappa dall’Eritrea perché ritiene che i propri diritti siano violati.

E allora perché scappano? In Eritrea è fortemente limitato il diritto di espressione, e quello di opinione pure, visto che lei è il responsabile politico del Fronte popolare per la Democrazia e la Giustizia (PFDJ), l’unico partito autorizzato nel paese.
Questo non significa che le persone debbano scappare. Un solo partito…una sola televisione pubblica…questo non è un motivo per cui fuggono dal paese. Stiamo cercando di costruire un sistema politico in Eritrea. Ci vuole tempo e noi ce lo prenderemo. Ma questo non vuol dire che i giovani siano oppressi e che se ne vadano per questo. Gli eritrei che sono in Svizzera non sono oppressi, sono lì perché cercano migliori opportunità economiche.
Le dirò di più. Hanno abbandonato il paese, sì, ma per il paese non sono abbandonati. Ogni estate migliaia di eritrei tornano a casa per diversi motivi: visite alla famiglia, si sposano, avviano un’attività economica o comprano una casa…Se fossero oppressi e temessero per la loro vita, non ritornerebbero nel loro paese ogni estate.
​
La devo interrompere di nuovo. Migliaia di giovani eritrei sono riusciti a scappare pagando i trafficanti. Viaggi lunghi mesi rischiando di morire nel deserto o su un gommone per Lampedusa. Non era un biglietto aereo. Non avevano alternative. Molti dicono che se fuggono durante il servizio di militare, le loro famiglie sono minacciate….è vero?
No no…

Lei dice di no?
Non è vero. Persino chi è fuggito durante il servizio militare può tornare. Lasciamo stare la famiglia, non è questione della famiglia. Queste persone possono tornare.

Senza conseguenze?
Senza conseguenze…Possono fare rientro in modo temporaneo o permanente. Ma c’è un altro aspetto di cui abbiamo parlato spesso con la Svizzera e altri paesi.
Se la Svizzera è disposta a dare un permesso di residenza a chi in Svizzera ci è arrivato attraverso i trafficanti, il deserto e il Mediterraneo…perché invece non possiamo trovare un accordo con la Svizzera per permettere a un certo numero di giovani di prendere l’aereo da Asmara e arrivare a Ginevra o altrove e lavorare lì?

E cosa risponde la Svizzera?
Che non è possibile. Non l’ho chiesto nell’incontro di oggi, ma lo abbiamo chiesto un sacco di volte e non solo alla Svizzera, in modo che vengano in modo legale e sicuro. Ma questo non è possibile. 
Persino se stai morendo e vuoi un trattamento medico in Svizzera, se vuoi studiare lì, se vuoi andare trovare tua madre, non puoi, non ti danno il visto. L’unico modo per raggiungere è attraverso il mare, rischiando la vita per andare prima in Italia e poi entrare in Svizzera. È l’unico modo.

Si, ma poi se anche uno arriva in Svizzera – dove c’è un’ampia, una grossa comunità - è costretto a pagare una tassa da versare a qualcuno che poi afferma di girarli al governo di Asmara. Lei può confermare l’esistenza di questo obbligo?
È la tassa per la ricostruzione, che riguarda tutti gli eritrei che vivono all’estero. Venne introdotta nel 1992 quando l’Eritrea combatté la guerra per l’indipendenza ed era un paese devastato. Dovevamo ricostruirlo. Da noi per 4 anni all’epoca la gente ha lavorato senza prendere il salario.
Per questo abbiamo chiesto alla nostra comunità della diaspora il 2% dello stipendio netto, così che gli eritrei all’estero abbiano tutte le responsabilità e gli obblighi degli altri eritrei che svolgono il servizio militare. Se non paghi le tasse non puoi avere i “privilegi” di ogni cittadino autorizzato come una licenza commerciale o l’acquisto di un terreno.

Ma se una persona denuncia il suo governo perché non ritiene che garantisca abbastanza libertà, di certo non paga volentieri le tasse.
Non è questo il punto. Se sei americano e hai dei guadagni all’estero, devi pagare le tasse, indipendentemente dal fatto che ti piaccia o no il governo. Se non le paghi, va in galera…in qualsiasi paese. Se sei cittadini di un paese e vuoi i tuoi diritti, devi pagare le tasse. Se non le paghi, non avrai i tuoi privilegi. Ma non prendiamo alcuna altra misura contro gli eritrei.

Può dirci qualcosa sulla situazione dei prigionieri politici. Quanti ne avete? La situazione potrebbe cambiare?
Non abbiamo prigionieri politici in Eritrea.

Non ne avete…E i giornalisti? Si sa che diversi a anni fa ne sono stati arrestati parecchi e poi non si hanno avuto più notizie di loro.
Non sono stati messi in prigione per il loro lavoro giornalistico.

E perché allora sono stati incarcerati?
Eravamo in guerra (contro l’Etiopia, ndr)…nel 1998-2000. Sono persone che hanno tradito il paese durante il conflitto e sono state responsabili per la morte di moltissime persone. Queste persone – a quel tempo – sono state imprigionate per tradimento e per motivi di sicurezza nazionale.

Questo conferma la percezione dall’esterno. Ma c’è qualcosa che lei ci può dire per farci capire che ci siamo sbagliati, o che tutti si sono inventati bugie e che dunque l’Eritrea è un luogo diverso da quello che si racconta?
La cosa migliore è venire per rendersi conto di persona. Chiunque abbia viaggiato in Eritrea, ti dirà la differenza tra quello che hanno letto prima e ciò che hanno trovato qui.

Diversi giornalisti hanno riferito di aver comunque subito in Eritrea limitazioni o gli è stato affibbiato un agente dei servizi segreti camuffato da guida turistica. Quindi non sarebbe una visita indipendente.
Ma no…ci sono un sacco di giornalisti svizzeri che sono venuti. Lei è libero di andare, muoversi e intervistare la gente come vuole.
​
Emiliano Bos
2 Comments
alessandro d
4/10/2016 12:43:35 pm

certo ... "...dell'unico partito...." la dice lunga!

Reply
Stefano link
4/10/2016 01:31:03 pm

In effetti la dice molto lunga circa il grado di volontà dell'intervistatore di mantenere una posizione super partes. Il suo è un messaggio subliminale diretto al lettore che rimane suggestionato da una definizione che inserita opportunamente vorrebbe sottintendere si tratti di una verità assoluta.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet