ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Intervista del presidente Isaias Afwerki con i media nazionali

9/2/2020

0 Comments

 
Foto
​Massawa, 08 febbraio 2020 - Nella prima parte dell'intervista con Eri-Tv e Radio Dimtsi Hafash, il presidente Isaias Afwerki ha spiegato i recenti sviluppi nella regione dal punto di vista politico dell'Eritrea.

Il presidente Isaias ha riconosciuto l'iniziativa storica e audace del primo ministro Dr. Abiy Ahmed per aver accettato completamente la sentenza EEBC e avviato la riforma della politica di polarizzazione etnica istituzionalizzata dell'Etiopia.

Il presidente Isaias ha anche sottolineato ed espresso rispetto per l'impareggiabile resilienza del popolo eritreo che era essenziale per far precipitare e garantire il nuovo clima positivo della pace regionale.

Il presidente Isaias ha inoltre accennato alle buffonate e alla posizione ostruzionista della cricca fallita intenzionata a respingere il processo di pace, compresa la piena restituzione della sovranità eritrea a Badme, come fornita dai pilastri chiave dell'accordo di pace e della riforma in Etiopia.

Per quanto riguarda il Sudan, il presidente Isaias ha sottolineato che la scomparsa del regime ormai defunto, che stava sponsorizzando l'estremismo fondamentalista, porterà benefici in Sudan, sebbene le sfide alla transizione rimangano sostanziali.

Il presidente Isaias ha inoltre spiegato la posizione politica dell'Eritrea in 11 punti sul quadro strutturato di sicurezza e cooperazione allo sviluppo degli stati litorali del Mar Rosso in questa vitale rotta marittima internazionale.
Nella seconda parte dell'intervista con la stampa locale, il presidente Isaias ha approfondito le motivazioni alla base e l'attuazione graduale della nuova scala salariale nel servizio civile; programmi abitativi per il 2020; imprese infrastrutturali per migliorare la creazione di ricchezza e progetti di sviluppo prioritario per il 2020.

Sulla nuova scala salariale in fase di attuazione graduale, il presidente Isaias ha osservato che le pratiche commerciali speculative e illecite e le conseguenti pressioni inflazionistiche sull'economia avevano reso inefficace la vecchia scala salariale.

Il governo di #Eritrea (GOE) aveva introdotto, insieme al cambio della nakfa (valuta nazionale), una nuova scala salariale a cinque livelli da 1800 per il gradino più basso, a 4000 per i titolari di 1° grado come punto di partenza in attesa di una valutazione completa dell'IPC e di altri parametri economici vitali.

Le discrepanze nell'attuazione che potrebbero essere sorte in passato per quelli con il gradino più basso verranno corrette quest'anno in modo retroattivo, ha sottolineato il presidente Isaias. La fase rimanente sarà attuata con il completamento dello studio in corso sulle variabili economiche pertinenti.

Per quanto riguarda le abitazioni, il presidente Isaias ha osservato che gli alti obiettivi del GOE di lanciare e ampliare progressivamente il programma nazionale di proprietà della casa non hanno avuto successo nonostante varie iniziative. Il GOE perseguirà questo obiettivo con vigore, ma l'attenzione per il 2020 è il completamento di quelli già in corso.

Per quanto riguarda gli investimenti, il presidente Isaias ha affermato che l'obiettivo centrale è la creazione di ricchezza ancorata alla distribuzione equa delle entrate guadagnate. In questo senso, la politica del GOE non è distorta a favore del grande capitale e attribuisce la stessa importanza al singolo o al piccolo agricoltore/pastore e ad altri segmenti della società.

L'obiettivo principale del GOE rimane quello di garantire un ambiente favorevole alla creazione di ricchezza affrontando i colli di bottiglia infrastrutturali; vale a dire, riabilitazione/espansione delle reti stradali vitali; assicurare un'alimentazione adeguata per eliminare le interruzioni e garantire la disponibilità di manodopera efficiente/efficace.

I progetti di sviluppo prioritario per il 2020 tengono conto dei più ampi quadri di cooperazione regionale che vengono coltivati. Includono: riabilitazione/potenziamento/espansione dei porti di Massawa e Assab e delle arterie stradali principali; energia solare, Tio Cement Factory e le miniere di potassio di Colluli.

Il presidente Isaias ha ribadito la politica generale del GOE di attribuire la massima priorità al capitale umano. In questo senso, il sistema educativo è in fase di revisione per infondere ai giovani competenze occupabili; eliminare gli sprechi; e garantire un allineamento ottimale con gli obiettivi di sviluppo del Paese.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet