ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Intervista al consigliere del presidente eritreo in visita a Roma

3/7/2017

0 Comments

 
Foto
Eritrea: dall’Italia non vogliamo soldi, ma investimenti.

Roma, 3 lug. (askanews) – L’Eritrea non vuole “i soldi dell’Italia, non vuole assistenza, nè aiuti”, ma “investimenti italiani”, perchè “siamo sempre stati la via di ingresso per l’Italia nel Corno d’Africa e noi crediamo ci siamo moltissime opportunità per le aziende italiane, non solo di lavorare nel mercato eritreo, ma anche per insediarsi in Eritrea e poi espandersi nel Corno d’Africa e nei Paesi del Golfo”. E’ quanto ha detto ad askanews Yemane Gebreab, consigliere del Presidente eritreo, durante una visita a Roma.
Nel 2014, l’ex viceministro agli Esteri italiano Lapo Pistelli era stato in visita ad Asmara per “attivare un cammino di cooperazione su tutti i settori di reciproco interesse” a fronte del massiccio arrivo di migranti eritrei sulle coste italiane.

​Ma secondo le autorità eritree, una volta uscito di scena Pistelli, “si è fermato tutto”. Lo scorso ottobre il ministro degli Esteri eritreo, Osman Saleh Mohammed, aveva detto ad askanews: “Stiamo collaborando con l’Ue, con la Germania e altri Paesi europei, ma non con l’Italia … l’Italia non vuole collaborare con l’Eritrea e non sappiamo perchè”.
Per arginare la fuga dei propri giovani dal Paese, il governo eritreo ha puntato sulla creazione di occupazione, chiedendo su questo il sostegno dell’Europa. Nel gennaio 2016 l’Unione europea ha annunciato aiuti da 200 milioni di euro a favore dell’Eritrea nella lotta alla povertà e per lo sviluppo socio-economico del Paese, attraverso l’11esimo Fondo europeo di sviluppo (Fes) del periodo 2014-2020.

Nel settembre 2016 le autorità eritree hanno firmato un protocollo di cooperazione con la Germania volto proprio a creare opportunità di lavoro per i giovani attraverso la formazione professionale; e nel dicembre 2016, attraverso il Fondo Africa creato a Malta nel 2015, l’Ue ha stanziato 13 milioni di euro, a cui Berlino ne ha aggiunti altri tre, per un progetto volto a sostenere lo sviluppo di piccole e medie imprese attraverso corsi di formazione dedicati ai giovani.
Se nel 2015 sono stati oltre 36.000 i migranti eritrei arrivati sulle coste italiane, dall’inizio del 2017 al 30 giugno scorso il ministero dell’Interno italiano ha registrato 2.690 eritrei. “I numeri di arrivi di eritrei stanno calando drasticamente grazie ai cambiamenti in atto all’interno del Paese – ha detto Yemane – ma per noi, che siamo un piccolo Paese, qualsiasi numero di eritrei voglia lasciare il Paese è troppo grande, anche se si tratta di piccoli numeri”.

Se i numeri sono calati, ha aggiunto, è perchè “stiamo offrendo ai giovani corsi di formazione, la situazione lavorativa sta migliorando, l’economia sta crescendo e inoltre i giovani stanno prendendo consapevolezza della situazione in Europa. Prima pensavano che la vita in Europa fosse facile, che avrebbero avuto successo, ma ora sanno che la vita in Europa è difficile, che si trascorrono mesi e mesi in centri di accoglienza”.
“Noi vogliamo promuovere investimenti italiani in Eritrea, vogliamo che imprenditori italiani vengano a lavorare in Eritrea, vogliamo che gli italiani vengano a visitare l’Eritrea in numeri più consistenti, vogliamo che professionisti italiani vengano in Eritrea – ha detto Yemane – noi non siamo interessati ai soldi dell’Italia, non vogliamo assistenza, né aiuti.

Quello che vogliamo è sviluppare una partnership che faccia tornare l’Italia nel Corno d’Africa e nel Golfo in modo massiccio. E il punto di ingresso naturale per l’Italia è l’Eritrea. Questo è quello che stiamo cercando di promuovere in termini di idea, di modo di pensare. E non vogliamo parlare solo con il governo, ma anche con la società italiana, con il mondo imprenditoriale, con il mondo accademico”.
Yemane ha infatti ricordato i “rapporti molto stretti tra Italia ed Eritrea, rapporti storici, culturali, tecnologici”, sottolineando che il Paese del Corno d’Africa, colonia italiana fino alla II Guerra Mondiale, vuole “costruire rapporti tra i due popoli, tra i rispettivi mondi universitari, sviluppare ogni forma di cooperazione con l’Italia”.

Ma secondo il consigliere del presidente eritreo, “in Italia non c’è ancora consapevolezza di quanto l’Eritrea possa essere importante per l’Italia. E fino a quando non ci sarà tale consapevolezza non credo che cambierà qualcosa” nei rapporti tra i due Paesi.

askanews






0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet