ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

"In Eritrea? Stanno tutti benissimo"

10/5/2017

0 Comments

 
Foto
​Una politica dell'UDC ha visitato l'Eritrea per tre settimane: "Hanno un lavoro, da mangiare e sono ben vestiti"

La questione dei rifugiati eritrei non è certo un tema nuovo tra i corridoi di Palazzo federale.

​Già quasi un anno fa all’interno del PLR nazionale vi erano state ‘scintille’ tra l’ex presidente del PLR nazionale Philipp Müller e il consigliere federale Didier Burkhalter, che aveva tacciato Müller di “insensibilità” per aver voluto negoziare con l’Eritrea un aumento delle quote di rimpatrio.

La Confederazione si era in seguito chinata sul problema e aveva annunciato di voler rivedere la questione con un po’più di severità, con la Segreteria di Stato della migrazione SEM aveva reso più severi i suoi criteri, ritenendo che la punizione per l'emigrazione illegale non è così rilevante da giustificare lo statuto di rifugiato.

Da mesi la politica si divide tra chi ritiene l’Eritrea un Paese “repressivo e totalitario” e chi invece ritiene che debbano essere intavolate delle trattative con Asmara e addirittura chi giudica “eccessive” le accuse rivolte al governo africano.

A gettare nuova benzina sul fuoco ci ha pensato la politica bernese democentrista Sabina Geissbühler (membro della Commissione cantonale per la sicurezza), che si è recata per tre settimane in Eritrea per “vedere la situazione di persona”.
​
Le sue impressioni, riportate dal Blick, faranno certamente discutere: “Tutti hanno da mangiare, sono ben vestiti e ricevono cure mediche di qualità”.

Questo il riassunto del viaggio della Geissbühler, che durante la sua permanenza in Eritrea ha visitato un ospedale e ha assistito al Giro di Asmara, una manifestazione ciclistica molto popolare nel Paese.

Geissbühler afferma inoltre di aver parlato con diversi cittadini di Asmara che sostengono di avere amici e parenti in Svizzera (definita “Heaven Switzerland”) “tutti con un lavoro e molti soldi”.

“Al confine con il Sudan bisogna pagare una ‘tassa’ per il passaggio, per questo molte famiglie risparmiano quello che possono per far fuggire i più giovani – ha spiegato la politica bernese – I soldi vengono anche inviati dall’estero”.

“Per strada non ho visto tossicodipendenti e non c’è praticamente disoccupazione (gli studenti meno bravi vengono comunque assunti dallo Stato) – ha concluso Geissbühler - La mortalità infantile è tra le più basse dell’Africa e morbillo e polio sono state debellate”.

In tutto questo la Confederazione dovrebbe "inviare aiuti finanziari sul posto per aiutare lo sviluppo del Paese"...

​da Ticinonews.ch

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet