ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il Politecnico di Milano in prima linea per “Asmara la bella”

10/7/2017

0 Comments

 
Foto
​Architetto Bortolotto: per eritrei non è retaggio del colonialismo

Roma, 8 lug. (askanews) – “Asmara la bella”: così, in italiano, gli eritrei chiamano la loro capitale. E sono loro “per primi che hanno portato avanti una politica di conservazione della loro città vivendola, apprezzandola come patrimonio proprio e non come il retaggio del colonialismo italiano”.

A raccontarlo è l’architetto Susanna Bortolotto del Politecnico di Milano, impegnata al fianco dell’Asmara Heritage Project in un progetto di formazione nell’ambito del restauro che “si potrà realizzare in autunno grazie al finanziamento dell’Unione europea”.

“La decisione Unesco – ha sottolineato Bortolotto ad askanews – porterà, a livello internazionale, l’attenzione sulla conservazione, tutela e valorizzazione di più di circa 4.000 edifici tra palazzi, uffici, fabbriche, officine, cinematografi, teatri, case, ville, mercati, chiese e moschee, nonché giardini, fontane, viali alberati, piazze della vecchia città prerazionalista e Moderna, e si spera anche con un rilevante piano di incentivi”.

Incentivi “che potranno conservare una città a misura d’uomo, che funziona ancora, memoria della loro e della nostra Storia, e portare in generale un miglioramento della qualità della vita e un’opportunità per un potenziale sviluppo turistico dell’Eritrea”.

L’architetto ha tenuto a rimarcare che negli eritrei “non c’è stata l’accettazione acritica del periodo colonialista, ma la consapevolezza della propria ricchezza culturale e di avere una città esteticamente e funzionalmente valida”.

La decisione dell’Unesco di dichiararla Patrimonio dell’Umanità non potrà quindi “che avvalorare ancor di più Asmara ‘Africa’s Modernist City’, la sua ‘bellezza’, modello urbano dai magnifici rapporti spaziali e dalle altezze contenute, come testimonianza della Moderna progettualità italiana del periodo coloniale, ma anche come memoria di un ‘valore corale’ dei tanti italiani ed eritrei che vi hanno lavorato e vissuto”.

Oltre che ad Asmara, il Politecnico di Milano è impegnato dal 2012 nella missione archeologica italo-eritrea di Adulis (al fianco del Centro ricerche sul Deserto orientale, ndr).

“Questo sito era la città emporio, con porto sul Mar Rosso, della capitale Axum”, ha ricordato Bortolotto, precisando che “le ricerche archeologiche, unitamente ai lavori di restauro e valorizzazione nonché di formazione in situ, mirano alla comprensione dell’insediamento, alla sua conservazione in rapporto al più ampio contesto territoriale di cui sono parte e alla creazione di un parco archeologico, il primo in area sub-sahariana”.

​Con l’obiettivo, “in futuro, di preparare una nuova candidatura Unesco”.

askanews

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet