...Parlare di questi luoghi significa ricordare al mondo l’importanza storica di un paese che può tornare a svilupparsi, a prosperare e a raccontare tutto il suo fascino al mondo intero.
Facciamolo per le future generazioni, per i giovani eritrei e per la nostra umanità. “Gli eritrei furono splendidi. Tutto quello che potremo fare per l’Eritrea non sarà mai quanto l’Eritrea ha fatto per noi”, ha detto Amedeo Guillet. Oggi l’Eritrea continua a lottare per una propria presenza autonoma nel mondo contro le sanzioni dell'ONU, contro i tentativi di invasione, contro l’isolamento, le ingerenze e per un Corno d’Africa libero da intromissioni imperialiste, contro le predazioni e le colonizzazioni. Trent’anni di lotta non le sono bastati. Ma la sua forza sta nella sua storia. Il cuore di Asmara batte in nome dell’intero continente africano. Alessandro Pellegatta
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Febbraio 2021
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |