ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il Ministro della Giustizia norvegese soddisfatto per il suo viaggio in Eritrea

2/2/2016

3 Commenti

 
Immagine
Il Segretario di Stato presso il Ministero della Giustizia Jøran Kallemyr  è tornato in Norvegia lo scorso sabato. NRK riferisce che  il segretario era molto soddisfatto del suo viaggio in Eritrea.

Il Ministro della Giustizia ha lavorato a lungo per realizzare un accordo di rimpatrio con l'Eritrea. Gli Eritrei sono di gran lunga il più grande gruppo di rifugiati che hanno ottenuto asilo in Norvegia negli ultimi anni.

"Siamo andati in Eritrea per  ottenere la conferma che intendono rispettare il limite massimo di 18 mesi di servizio nazionale e garantire l'accesso agli osservatori dalla Norvegia in modo che si arrivi a vedere i cambiamenti poi effettivamente attuati, e di valutare lo stato della Paese ", ha detto Kallemyr.

Dal momento che le autorità eritree hanno promesso che il servizio nazionale del paese sarà fino a 18 mesi, secondo il governo norvegese esistono le basi per respingere la richieste di asilo.

Molto soddisfatto per il viaggio

Durante la visita,  Kallemyr ha potuto vedere una copia del nuovo Codice di procedura penale lungamente elaborato dal paese.
Egli non ha ancora esaminato il contenuto della legge, ma ritiene che sarà estremamente importante quando si tratta di questioni relative ai diritti umani, come il numero di ore che devono trascorrere prima della fase di preparazione per l'incarcerazione.
"Siamo molto ottimisti sulla nuova legge, allora la questione è, naturalmente, come può essere implementata  per garantire un processo equo e un processo aperto circa il procedimento", dice Joran Kallemyr.

"Le autorità di immigrazione devono avere una buona conoscenza delle condizioni nel paese prima di poter rimpatriare le persone. La conoscenza non è ancora abbastanza buona oggi. Non siamo stati abbastanza dentro l’Eritrea per conoscerne i fatti ", ha continuato.

Secondo il segretario di Stato, alle autorità norvegesi ora è stato dato il via libera a inviare esperti e osservatori in grado di valutare la situazione nel paese.

Non è come la Corea del Nord

Kallemyr ha detto che ha avuto una di gran lunga migliore impressione del paese di quanto avesse previsto.

Jøran Kallemyr passeggiando per le strade di Asmara:  "La mia impressione è molto meglio di quanto avessi pensato. Ora siamo stati, è vero, solo nella capitale Asmara, ma ci abbiamo girato liberamente durante la notte, frequentando normali ristoranti, le strade  erano piene di vita, la TV nel bar mostrava la  BBC World e c'erano internet cafè con accesso a Facebook ", dice Kallemyr.

Lui pensa che sia sbagliato confrontare l'Eritrea con la Corea del Nord.

Ci sono grandi sfide in termini di diritti umani in Eritrea, ma la domanda alla quale dobbiamo ottenere una risposta è se sia giusto che tutti coloro che vengono dall'Eritrea abbiano diritto di asilo politico in Norvegia.

"Noi politici non dovremmo prendere in considerazione la situazione in Eritrea - la cosa importante è che ci siamo assicurati l'accesso di professionisti.

Quindi dobbiamo esaminare come è davvero la situazione prima di concedere l’asilo ", conclude Kallemyr.
3 Commenti
teodros
3/2/2016 05:32:52 pm

E COSA HA VISTO DI BELLO IL MINISTRO ....... IL PARADISO SULLA TERRA UN MOTIVO X SCARICARE GLI ERITREI IN CAMBIO DI SOLDI COME STA FACENDO LA COMUNITA EUROPEA . CHE IPOCRESIA

Risposta
Kristin
4/2/2016 04:03:56 pm

Mi vergogno di essere norvegese e chiedo scusa

Risposta
Stefano link
4/2/2016 07:43:07 pm

Kristin non capisco la sua reazione. Il ministro Kallemyr ha semplicemente fatto il suo dovere: accertare i fatti e garantire l'asilo solo a chi ne ha reale necessità. Forse lei non è a conoscenza di quanto è accaduto tempo fa quando moltissimi immigrati irregolari eritrei in possesso di permesso come rifugiato in Gran Bretagna e Germania è risultato passassero regolarmente le vacanze in madre patria. Da questo episodio conclamato sono nate varie iniziative che hanno portato delegazioni di paesi ospitanti a volerci vedere chiaro recandosi in Eritrea per svolgere indagini conoscitive dalle quali sono emerse realtà molto diverse da quelle che i migranti lamentavano. In futuro nessun paese accetterà più le semplici dichiarazioni di chi ha tutto l'interesse per dichiararsi perseguitato e ottenere facilmente un permesso al quale non avrebbe diritto.

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet