ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il cristianissimo l’Avvenire contro la Pace nel Corno d’Africa

12/7/2018

2 Comments

 
Foto
di Daniel Wedi Korbaria

Quando si dice la faziosità di un giornalista… “Dopo vent’anni tra Etiopia ed Eritrea scoppia la pace” scrive il cristianissimo l’Avvenire e dai suoi soliti toni accusatori si capisce che ha digerito malissimo il fatto che finalmente i due paesi africani abbiano deciso di fare la pace. Invece di gioire per la splendida notizia di pace e fratellanza, così come avrebbe fatto lo stesso Gesù Cristo, uno stizzito Paolo Lambruschi sceglie col suo articoletto di voler continuare a guerreggiare contro l’Eritrea.

Vorrei dirgli: “La guerra è finita anche per te Paolo! Oramai i tuoi scritti non servono più a nessuno, nemmeno alla propaganda del TPLF al potere in Etiopia. 
Game over come ha detto loro il Presidente eritreo Isayas Afewerki o se preferisci le parole del Ministro Salvini La pacchia è finita anche per te. Finora sei campato e bene raccontando le disgrazie degli eritrei, come un vampiro hai succhiato il sangue agli immigrati sfruttando le loro tragedie nel deserto e in mare. Adesso però basta, cambia mestiere!”.

Eh sì, questa ventennale situazione di né pace né guerra tra Etiopia ed Eritrea è stata una manna dal cielo per lui, per l’Avvenire e per tanti altri giornalisti-mercenari che hanno scritto centinaia di articoli falsi e ripetitivi, un copia e incolla a vicenda sulle orme di Goebbels, per bullizzare vigliaccamente, come fa il branco, il paese più piccolo dei due: l’Eritrea. 

Nel 2014 avevo scritto una lettera al Direttore dell’Avvenire Marco Tarquinio per chiedergli di smetterla con la propaganda anti eritrea (se digitate sul loro sito la parola Eritrea vi renderete conto della loro fissazione) ma lui non si è mai degnato di rispondermi. Per anni l’Avvenire ha preferito schierarsi con il gigante Golia attaccando, quasi quotidianamente, la piccola Eritrea già vittima di una campagna occidentale di demonizzazione, derisa e sbeffeggiata perché osava chiedere un po’ di giustizia.

Non solo perché il gigante e bruto Golia occupava illegalmente e militarmente i suoi territori sovrani riconosciutigli come tali nel 2002 da una Commissione delle Nazioni Unite (EEBC) e non come riportato dallo stesso Avvenire per sminuirne l’entità: “Un triangolo di sabbia attorno a Bademme”.

​Non si tratta a quanto pare solo di un triangolo di sabbia se in due anni sono morte oltre 100.000 persone da ambo le parti, ma soprattutto perché il TPLF aveva poi trasformato quei territori occupati in campi di accoglienza con l’idea di svuotare l’Eritrea di quei giovani rimasti a difenderla attraendoli con visti facili per gli Usa. Il TPLF ha facilitato chi scappava accompagnandolo fino al confine con il Sudan per raggiungere a piedi l’Europa attraverso il deserto ed il mare grazie anche al traghettamento satellitare di Don Mussie Zeray, amico dello stesso Lambruschi.

​E poiché l’allora Ministro dell’Interno italiano Roberto Maroni aveva chiuso il mar Mediterraneo e impedito gli sbarchi, assieme alla Dottoressa Alganesh, proprietaria della ONG Ghandi, il Lambruschi si era prodigato a propagandare in Italia le condizioni dei migranti eritrei ed etiopici imprigionati nel Sinai. Un impegno che a lui valse il Premiolino, ad Alganesh l’Ambrogino e al Don (di recente indagato dalla Procura di Trapani per favoreggiamento del traffico di esseri umani) addirittura la candidatura al Premio Nobel!


In tutti questi anni forte della sua alleanza con il Presidente Obama il TPLF ha speso milioni di dollari per assoldare giornalisti occidentali anche italiani per amplificare quella falsa accusa contro l’Eritrea di finanziare il terrorismo degli Al Shabaab in Somalia, per promuovere le sanzioni e l’embargo all’Eritrea e per avere una Special Rapporteur che indagasse le pseudo violazioni dei diritti umani.

Il tutto condito ogni tanto dai suoi raid militari. Ma è stato tutto inutile. A soccombere è stato proprio il TPLF a seguito di tre anni di sollevazioni popolari delle due più grandi etnie etiopiche Oromo ed Amhara. 

Dopo un suo ennesimo attacco gratuito e maligno all’Eritrea con un tweet avevo invitato il Lambruschi a sconfinare verso l’Etiopia dove il TPLF aveva dichiarato lo stato di emergenza per meglio uccidere a vista gli Oromo che protestavano pacificamente. Lui mi rispose che l’avrebbe fatto ma, ovviamente, ha volutamente ignorato la violazione dei diritti umani di quelle migliaia di morti e ha continuato ad attaccare imperterrito l’Eritrea. 

Il popolo etiopico ha fatto il regime change in Etiopia dove da tre mesi è stato eletto un nuovo Primo Ministro di etnia Oromo il quale ha già iniziato a riformare le istituzioni, rimuovendo loschi personaggi dai posti chiave, mandando in pensione i Generali TPLF, ricostruendo pezzo dopo pezzo il sistema Paese facendo il contrario di quello che per 27 anni ha fatto il TPLF. Per premiare il suo coraggio e dargli maggiore credibilità il Presidente Isayas Afewerki ha accettato il suo invito alla pace e al dialogo.

E senza coinvolgere personaggi terzi, nemmeno i garanti occidentali degli accordi di Algeri che avrebbero dovuto assicurare l’attuazione del verdetto EEBC ma che se ne sono infischiati causando di fatto lo stallo tra i due paesi, creando lo status di né pace né guerra durato sedici anni, l’Eritrea e l’Etiopia hanno fatto la storia, hanno riaperto un nuovo capitolo di pace e di fratellanza proprio per insegnare al mondo che anche gli africani possono camminare da soli sulle proprie gambe sulla via della pace. Guardate i video della felicità delle due popolazioni. 


E oggi che questa maledetta guerra è finita il Lambruschi scrive il suo ennesimo pezzo contro la pace.

Lui vede nel Presidente eritreo il demonio per il semplice fatto che ha resistito assieme al suo popolo per tutti questi lunghi anni agli attacchi del TPLF e dei suoi alleati e ha reso vano il tentativo di regime change dei mercenari occidentali. Il Lambruschi ancora oggi non vuole arrendersi al fatto che Isayas Afewerki sia il vero vincitore della guerra del 1998.

​Ai suoi nauseanti epiteti preferisco di gran lunga le parole del Primo Ministro etiopico che, dopo la visita alla modesta abitazione del Presidente eritreo che vive circondato dal calore autentico dei suoi vicini, ha detto colpito: “Il suo semplice stile di vita è un grande esempio per tutti noi”. Ed è anche per questa umiltà che gli eritrei vedono il loro leader come un eroe vivente e un padre della Patria.


Concludo quindi rivolgendomi nuovamente al Direttore dell’Avvenire, poiché sarebbe inutile farlo con il soldatino Lambruschi, dicendogli: “Visto che per anni con i vostri articoli avete fomentato l’odio e la guerra vi chiedo di volgere altrove la vostra attenzione e di distogliere il vostro sguardo di Medusa dal Corno d’Africa, affinché regni la pace, la fratellanza, la cooperazione e lo sviluppo fra le sue popolazioni. E se proprio non riuscite a seguire le indicazioni di “pregare per la pace” suggerite dal Papa durante l’Angelus, allora vade retro Satana! e andate a suonare la vostra tromba di guerra altrove. Sparite il più lontano possibile da noi, lasciateci in pace e amen!”


Daniel Wedi Korbaria, scrittore eritreo, ha pubblicato diversi articoli in italiano poi tradotti in inglese, francese, tedesco e norvegese.
2 Comments
Lamina
13/7/2018 12:04:46 pm

Scusate la ripetitività, ma qualche giorno fa', da parte del Sig. Tzehaye su questo sito in data 5/07/18 era postato un commento in merito alle saggi parole del Santo Padre riferite al dialogo di pace fra i due paesi e ancor prima dell'incontro storico fra il Presidente eritreo e il Primo ministro etiope ad Asmara, quindi prima dell'articolo denigratorio del Sig. Paolo Lambruschi sul giornale Avvenire.

Analizzando gli articoli del passato e il presente di questa persona scritti sul giornale della chiesa, penso che si possa dire avevamo preventivato che il " giornalista " in questione avrebbe riportato la notizia dell'evento storico solo per denigrare l'Eritrea, ed era stato fatto dal sottoscritto postando un commento al riguardo.

Per questo ed altro si può dire che ormai il Sig. Lambruschi prima di scrivere un articolo su un particolare del Corno d'Africa, o immigrati ecc. è sottinteso che utilizzerà il titolo dell'articolo solo e solamente pensando a come si deve denigrare l'Eritrea e il suo carismatico Presidente. Per questo ri-copio e ri-posto sotto il commento già postato su questo stesso sito in data 5/07/18, per essere in sintonia con quanto scritto dal Sig. Daniel Wedi Korbaria.

Ecco:

Rispettando il Santo Padre, anch'io mi domando dov'era in tutti questi anni. La chiesa poteva giocare un primissimo piano nel provare a risolvere il problema dei due paesi.
Eritrea ed Etipia sono due paesi credenti, e il Vaticano localmente avrebbero trovato degli interlocutori validi, oppure nel tempo avremmo detto che anche il Vaticano aveva provato.
Purtroppo quando anche il Santo Padre è attorniato da persone cosiddette vicino alla chiesa, nonchè il giornale Avvenire che anzichè proporre soluzioni valide, vanno dietro ai loro interessi che è quello di denigrare l'Eritrea tramite personaggi con tonaca da prete, ma in realtà ........ con altre attività nel mondo dell'immigrazione, diventa difficile trovare tempo e voglia per promuovere la pace fra i due popoli. Sembra che se viene risolto il problema fra Eritrea ed Etiopia chi ci rimette siano proprio questi attori e giornalisti legati alla chiesa.


DETTO FATTO.
A conferma come il Santo Padre e attorniato da personaggi che sotto il nome della chiesa anzichè essere promotori della pace, o divulgatori delle parole sante del Papa, scrivendo sul giornale della chiesa AVVENIRE, si nota quanto è rimasto male che l'Eritrea ed l'Etiopia abbiano siglato la pace. Leggete l'articolo https://www.avvenire.it/mondo/pagine/pace-etipia-eritrea, che il nemico n° 1 dell'Eritrea e del suo Presidente scrive sull'evento storico di firma della pace fra i due stati. Chiamarlo giornalista è un offesa verso i veri giornalisti che professionalmente hanno riportato sui propri giornali la notizia, mentre il Sig. Paolo Lambruschi " IL BUGIARDO " del giornale Avvenire come da molti anni a questa parte ha voluto approfittare di questo bellissimo evento storico per denigrare l'Eritrea e il suo carismatico Presidente Isaias Afeworki.





Reply
AIDA
24/7/2018 06:55:07 pm

You said it write the Vatican it should play a good role to bring peace between Eritrea and Ethiopia. It was so quite like a mouse for almost 20 years. UPPPPPPPPPPPPPS my mistake I never heard a comment in regard the two spy they came as nuns in Eritrea after all Per I razzisti Italian siamo gia dei stupidi Africani. UPPPPPPPPPPPPS I am wrong again.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet