ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Comunicato stampa: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha revocato oggi le ingiustificate sanzioni imposte all'Eritrea rispettivamente nel dicembre 2009 e nel 2011.

14/11/2018

0 Comments

 
Il governo dell'Eritrea accoglie con favore questa tardiva decisione di rimediare a un'ingiustizia durata quasi un decennio dopo che azioni nefaste sono state intraprese per provocare danni al paese.

In questo frangente, il GOE rende omaggio alla vigorosa resilienza del popolo dell'Eritrea, nel paese e all'estero, contro l'ingiustizia; alla loro caratteristica capacità di recupero e pazienza di fronte alle avversità.

Esprime anche la sua gratitudine a tutti gli amici dell'Eritrea che hanno aggiunto il loro peso morale e contribuito in modi diversi, alla revoca delle sanzioni ignominiose.

Congratulazioni a tutti!

Ma anche mentre giriamo la pagina di questo capitolo oscuro e ci concentriamo sul futuro, dobbiamo riflettere e fare il punto su ciò che è accaduto; perché l'Eritrea è stata vittimizzata inutilmente; quali sono state le dinamiche che hanno sostenuto una parodia di giustizia internazionale su questa scala?

E qui il verdetto è chiarissimo.

Il fatto triste è che tre precedenti Amministrazioni degli Stati Uniti (le presidenze di Clinton, Bush e Obama) hanno perseguito una politica sbagliata di sostegno a delegati o ancore regionali, il regime TPLF nel caso dell'Etiopia, nel quadro di un ordine globale unipolare.

I pilastri chiave di questa politica includevano:

- Confondere dispute e conflitti di confine per gestire il caos conseguente;
- Fomentare e istituzionalizzare le polarizzazioni etniche e faziose;
- Minare l'integrazione regionale e la cooperazione in modo da creare un clima favorevole alle interferenze sfrenate.

I sintomi e l'eredità di questo malessere sono illustrati in sporadiche riacutizzazioni di conflitti etnici che continuano a colpire l'Etiopia, così come nelle acute frammentazioni sociali che prevalgono oggi in Somalia e nel Sud Sudan.

Le complicazioni e gli interventi esterni generati da questa realtà hanno inevitabilmente creato un clima fertile per le forze del terrore e della sovversione.

Le deleterie conseguenze di questa politica sbagliata in termini di perdita di vite umane, dislocamento, migrazione, deprivazione economica e povertà sono state davvero notevoli. Il danno irreparabile e la perdita di opportunità sono stati insulsi incessantemente agli oltre 150 milioni di persone che abitano nella regione del Corno d'Africa.

Quello che è successo è una litania di torti commessi contro l'Eritrea che includono: l'istigazione di insensate dispute di confine; veri e propri assalti militari; sotterfugi politici; campagne incessanti di isolamento, diffamazione e guerra psicologica; strangolamento economico; e in definitiva, le sanzioni ingiustificate imposte nel 2009 con l'involontaria complicità del P5; non può essere visto al di fuori del contesto di questa politica sbagliata.

Inutile sottolineare che il danno arrecato all'Eritrea è stato davvero enorme.

Inoltre, i vani tentativi compiuti per mantenere ed estendere le sanzioni attraverso deboli pretesti anche dopo che tutte le bugie sono state esposte hanno esacerbato i torti subiti dall'Eritrea.

Nel caso, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha la responsabilità di effettuare ammende ai torti commessi; al di sopra e al di là della revoca delle sanzioni.

​Il governo e il popolo dell'Eritrea non abbandoneranno quindi i loro sforzi per la verità e la giustizia con la semplice revoca delle sanzioni.

Ministero dell'Informazione
Asmara
14 novembre 2018
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet