ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU deve esigere il ritiro dell’Etiopia dai  territori sovrani eritrei occupati

13/4/2016

1 Comment

 
Immagine
Comunicato - Oggi 13 aprile è il giorno in cui 14 anni fa, nel 2002, la Commissione Confini Eritrea-Etiopia (EEBC) composta da cinque giudici arbitrali di fama internazionale (2 inglesi, 2 americani e 1 nigeriana) ha deciso unanimemente che la città contesa di Badme è un territorio sovrano eritreo.

E ' da ricordare che l'accordo di pace di Algeri del 12 dicembre 2000 firmato dai leader di Eritrea ed Etiopia, e garantito dalle Nazioni Unite e dell'OUA / UA, così come dagli Stati Uniti e l'Unione europea come testimoni ha istituito la Commissione Confini Eritrea Etiopia (EEBC), al fine di determinare la posizione del confine tra i due paesi confinanti in un verdetto finale e vincolante.
​

L'articolo 4.2 dell'accordo di Algeri stabilisce che:

"Le parti concordano sul fatto che una Commissione Confini neutrale composta da cinque membri è formata con il mandato di delimitare e demarcare il confine come da trattato coloniale basandosi  sui pertinenti  trattati coloniali (1900, 1902 e 1908) e il diritto internazionale applicabile. La Commissione non ha il potere di prendere decisioni ex aequo et bono ".


In conformità al suo mandato e dopo aver ascoltato le argomentazioni legali delle parti per più di due anni, la EEBC il 13 aprile 2002 ha completato e consegnato il suo verdetto finale e vincolante di delimitazione, e subito ha iniziato il processo di demarcazione. La fase di demarcazione definitiva e vincolante era chiaramente applicabile alla fase della demarcazione. Tuttavia, in violazione dei suoi obblighi del trattato l’Etiopia ha iniziato a ostacolare le attività di demarcazione della Commissione e il posizionamento di pilastri a terra sulla base della linea di delimitazione storica che la Commissione aveva chiaramente identificato nel suo verdetto il 13 aprile 2002.

​
La Commissione ha accertato costantemente l’ostruzionismo dell'Etiopia come nient'altro che l'espressione di insoddisfazione per i risultati sostanziali della Commissione. Articolando questo fatto, il Presidente della EEBC, Sir Elihu Lauterpacht, nella sua lettera del 27 novembre 2006, che è stato inviato al Ministro degli Esteri etiope, signor  Seyoum Mesfin, ha dichiarato: "La verità  sulla questione sembra essere che l'Etiopia è insoddisfatta  della sostanza della decisione di delimitazione della Commissione e ha sempre cercato dal 2002 di trovare il modo di cambiarla".

Rigettando l'intransigenza e l'ostruzionismo dell'Etiopia, in conformità con la sua responsabilità derivante dal trattato e mandato, la EEBC ha delimitato il confine tra Etiopia ed Eritrea con coordinate ad alta precisione e tecnicamente indiscutibili nel 2007. A questo proposito, la Commissione ha inviato una lettera alle parti e al Segretario generale dell'ONU, Ban Ki-moon, informandoli che essa ha adempiuto alle sue responsabilità derivanti dal mandato e concluso inequivocabilmente il suo processo di arbitrato.

La lettera afferma: "La Commissione stabilisce con la presente che il confine resterà automaticamente come delimitato dai punti di confine elencati in allegato e che il mandato della Commissione può quindi essere considerata soddisfatta." Il 30 novembre 2007, la Commissione ha inviato alle parti copie di 45 mappe firmate su una scala  1: 25.000 contenente la delimitazione dei confini per coordinate,  e depositato una copia presso l'Ufficio della cartografia delle Nazioni Unite per riferimento pubblico. Così nonostante la manovra diplomatica dell'Etiopia attuata con il pretesto di un "dialogo", il confine tra Eritrea ed Etiopia è inequivocabilmente delimitato  dalla EEBC.

Definitiva e vincolante significa definitiva e vincolante.

L’Etiopia ha sempre cercato di nascondere la sua non accettazione della decisioni finale e vincolante di delimitazione e demarcazione della EEBC con  una varietà di evidenti stratagemmi, nessuno dei quali in possesso di  una base giuridica. In primo luogo, ha affermato di essere alla ricerca di una "interpretazione" del verdetto di delimitazione in una lunga richiesta alla Commissione che (come la Commissione ha rilevato in modo esplicito nel suo rigetto della domanda etiopica) non era altro che una censura di merito contro la decisione della Commissione circa la posizione del confine legale Eritrea-Etiopia.

Poi cominciò a reinsediare etiopi che non aveva mai vissuto nella regione di confine nel territorio che la Commissione aveva appena riconosciuto e definito come territorio sovrano eritreo, ignorando l’ordine della Commissione secondo cui questo programma di insediamento illegale doveva essere immediatamente interrotto. Il suo stratagemma corrente, come ad esempio quello del "dialogo", è quello di esigere che l'Eritrea negozi sulla posizione del confine, affermando che "la Commissione aveva fatto errori" nel suo verdetto di delimitazione e demarcazione che i due paesi avrebbero  dovuto rettificare. Non c'è nulla da correggere. Ancora una volta va sottolineato che i due paesi hanno firmato la decisione delimitazione e demarcazione della EEBC per essere definitiva e vincolante.

Né l'Eritrea Etiopia, né hanno il potere di veto sopra la decisione di delimitazione e demarcazione finale e vincolanti  della Commissione. Nessuna disposizione dell'accordo di Algeri dà l'Etiopia il diritto di rifiutare, domandare  e modificare le decisioni definitive e vincolanti di  delimitazione e demarcazione della EEBC, nonché di imporre condizioni all’Eritrea. L'Etiopia non ha il diritto di esigere concessioni di qualsiasi genere come un "quid pro quo" per lo sgombero del territorio sovrano eritreo, compresa la città di Badme. L'Etiopia sta chiaramente chiedendo e chiedendo all'Eritrea di cedere il suo territorio sovrano all’Etiopia in un processo che si chiama "dialogo". Tale "dialogo" non è altro che tenere in ostaggio il territorio eritreo, al fine di ottenere concessioni.

Se l'Etiopia vuole migliorare le relazioni con l'Eritrea, deve rispettare i suoi obblighi derivanti dal trattato e dalla Carta delle Nazioni Unite ritirandosi immediatamente e senza condizioni dal territorio sovrano eritreo che occupa,  compresa la città di Badme. Se all'Etiopia è permesso di sottrarsi  al proprio obbligo derivante dal trattato sfidando l'autorità della EEBC, una entità alla è stata istituita su mandato del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per emettere una decisione finale e vincolante, allora l'Eritrea si troverà  ad affrontare una serie infinita di richieste supplementari, con l'Etiopia che richiederà  e imporrà nuove condizioni con il pretesto del  "dialogo".

Il precedente che si verrebbe a creare  condonando tale comportamento bellicoso e illegale dall'Etiopia è immensamente pericoloso per la risoluzione dei conflitti di confine e la stabilità dei confini internazionali, e minerebbe il rispetto che gli Stati devono dare ai trattati di pace ai sensi del capitolo VII della UNSC. Non importa quanto l'Etiopia desidera esercitare un certo potere di veto illegale sul verdetto della EEBC con il pretesto di chiedere "dialogo", tale potere di veto è totalmente incompatibile con i termini dell'accordo di Algeri, che sono  firmati dai leader dei due paesi nel 2000, e le decisioni finali e vincolanti della EEBC che sono stati approvati dal Consiglio di sicurezza dell'ONU.

Il Consiglio di sicurezza dovrebbe chiarire che il comportamento bellicoso e illegale dell’Etiopia è inaccettabile. L’Etiopia deve rispettare la Carta delle Nazioni Unite, il suo obbligo secondo il trattato e il verdetto  finale e vincolante di delimitazione della EEBC del 2002 e la demarcazione del 2007. L’Etiopia deve conformarsi alle disposizioni dell'articolo 4.15 del dicembre 2000 dell'accordo di Algeri 12 in cui si afferma:

"Le parti concordano sul fatto che le determinazioni  di delimitazione e demarcazione della Commissione sono definitive e vincolanti. Ciascuna parte rispetterà il confine così determinato, così come l'integrità territoriale e la sovranità dell'altra parte ".

Pertanto, sulle basi di cui all'articolo 14 dell'accordo di Algeri, che prevede chiaramente "le misure appropriate da adottare ai sensi del capitolo VII", il Consiglio di Sicurezza deve esigere che l’Etiopia si ritiri incondizionatamente e immediatamente di territori sovrani dell'Eritrea che occupa, tra cui la città di Badme. Quanto assicurato dall’'ONU e dall’UA come garanti così come dagli Stati Uniti e dall’Unione europea come testimoni dell'accordo di Algeri, deve essere rispettata.

Ultima  ma non meno importante, la giustizia deve essere soddisfatta. A nessuna nazione grande o piccola dovrebbe essere consentito di occupare un territorio sovrano di un altro paese.
​
Per quanto riguarda la questione del "dialogo", una volta che le decisioni di delimitazione e demarcazione definitive e vincolanti della EEBC siano rispettate, e che l'Etiopia abbia messo fine alla sua occupazione del territorio dell'Eritrea sovrano, compresa la città di Badme, l’Eritrea è pronta e disposta a normalizzare le sue relazioni con l'Etiopia e a impegnarsi in un dialogo costruttivo su temi rilevanti e vantaggiosi per il popolo di Etiopia ed Eritrea, nonché per la stabilità del Corno d'Africa e la regione del Mar Rosso.
1 Comment
Sara Di Grande
19/5/2016 02:14:14 pm

Grazie finalmente la legge e uguale per tutti e questa e la risolisione devono lasciare il teritorio Eritreo

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet