ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

IL COMUNICATO STAMPA DELLA COMUNITA' ERITREA SUI FATTI DI PIAZZA INDIPENDENZA

26/8/2017

0 Commenti

 
Foto
La Comunità Eritrea in Italia sta seguendo con non poca preoccupazione la situazione dei rifugiati africani in Piazza Indipendenza a Roma.

L'edificio di via Curtatone ospitava cittadini eritrei, etiopici e somali tra cui molte mamme con bambini che le autorità e le istituzioni italiane dovrebbero tutelare offrendo loro un'adeguata sistemazione.

È un'immagine alquanto spiacevole quella di vedere persone che bivaccano all'addiaccio in una piazza dal nome evocativo e contraddittorio: Indipendenza.

​Tutta la città di Roma e ancor di più l'Italia intera non fa una bella figura ma soprattutto mette in discussione la sua tanto sbandierata accoglienza.

La Comunità Eritrea, che da anni lotta per fermare il traffico di esseri umani dall'Eritrea, davanti a scene così drammatiche e violente resta esterrefatta e, proprio per non lasciare nulla di intentato, chiama tutti gli eritrei di Roma e del Lazio affinché si attivino per offrire accoglienza ai loro concittadini più sfortunati.

La Comunità Eritrea confida nel ripristino della legalità, è contraria all'occupazione abusiva di immobili altrui e, tuttavia, è consapevole della carenza di tutela di chi è stato riconosciuto come rifugiato politico per un diktat d'oltreoceano e poi lasciato solo, quando invece quello status dovrebbe comportare alcuni diritti basilari quale un tetto sopra la testa.

La Comunità Eritrea chiede agli eritrei coinvolti di stemperare i toni per meglio risolvere i problemi nel rispetto delle leggi italiane vigenti.

Auspica altresì che i diversi attori presenti in Piazza Indipendenza per motivi "umanitari" non vogliano strumentalizzare la situazione dei profughi solamente per portare acqua al proprio mulino.

Comunità Eritrea in Italia
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy