ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il Capo Missione U.S. ad Asmara in visita al sito minerario di Bisha

10/12/2015

1 Commento

 
da Tesfa News

La mia visita alla miniera di Bisha

Di Louis Mazel - Capo Missione US ad Asmara

Il 21-22 novembre ho avuto l'opportunità di visitare la miniera di Bisha insieme con la mia Vice Lori Dando e suo marito. Avevo voglia di visitare la miniera da tempo in quanto è l'unica miniera che attualmente opera nel paese (anche se la miniera di Zara dovrebbe divenire presto operativa) ed è un importante contributo per l'economia eritrea. Sono stato raggiunto durante il viaggio da diplomatici provenienti da Canada, Germania, Sud Africa, Regno Unito, Unione Europea e Nazioni Unite.

Per me, la visita è stata una vera rivelazione.
Il Bisha Mine è una moderna struttura, ben gestita, che attualmente impiega 1400 persone, di cui il 90 per cento sono eritree. Il venti per cento dei dipendenti sono donne e l'impianto di Bisha è la creazione di opportunità di lavoro per persone in città e villaggi, che altrimenti non avrebbero mai avuto la possibilità di lavorare nell'economia salariale.
La maggior parte delle persone in città e villaggi vicini sono contadini e pastori di sussistenza. Una donna, che ha iniziato come donna delle pulizie presso la miniera, sta ora guidando uno dei camion pesanti Caterpillar (U.S. made!) che porta minerale di rame all'impianto di frantumazione. Questo è quello che io chiamo creazione di opportunità! La miniera paga anche alcuni dei più alti salari nel paese e gli impiegati della miniera hanno equipaggiamento protettivo occidentale e norme di sicurezza che eguagliano qualcosa che vorresti trovare in Canada o negli Stati Uniti.

La nostra prima tappa durante la visita è stata una sessione di formazione per sezione di sicurezza della miniera sui diritti umani, compresi i Principi Volontari sulla sicurezza e i diritti umani nelle industrie estrattive, come sviluppato dagli Stati Uniti e nel Regno Unito. Il team di sicurezza che lavora in miniera ha sviluppato buoni rapporti con i funzionari di polizia e di sicurezza locali e operano in maniera collaborativa. Le guardie della miniera, non sono armate e non ci sono stati incidenti di sicurezza presso l'impianto che abbiano coinvolto la popolazione locale.

Siamo stati informati su come la miniera di Bisha assume il suo personale e ci hanno detto che la miniera si assicura che tutti i suoi dipendenti siano smobilitati dal Servizio Nazionale ed abbiano un certificato di riammissione in archivio. La miniera gestisce anche contratti con subappaltatori, tra cui la società di trasporti che fornisce il rame al porto di Massaua, e verifica che i lavoratori impiegati da subappaltatori siano smobilitati dal Servizio Nazionale. La miniera effettua verifiche periodiche delle schede del personale di questi subappaltatori al fine di garantire che questo requisito sia soddisfatto.

Abbiamo anche avuto l'opportunità di visitare la clinica nella miniera e di ricevere un briefing da parte del medico e del personale medico che vi lavora. Si tratta di una delle cliniche più avanzate del paese e ha l'unico scanner a raggi x digitale nel Paese. Io ero molto invidioso, perché la disponibilità di scansioni digitali è un requisito per la Sezione Consolare dell'Ambasciata per realizzare l'elaborazione dei visti di immigrazione.

L'enorme sito di scavo, che ho osservato dall'alto, opera 24/7 e sta ultimando la fase di estrazione del rame. La fase di estrazione dell'oro è stata completata quasi due anni fa. Dopo che la fase del rame sarà completata, Bisha si dedicherà agli strati di zinco. Dopo la visita al sito minerario, abbiamo poi visitato l'impianto di frantumazione e la struttura liquami di rame in cui il prodotto finale (liquami di rame) è pronto per l'esportazione. Il nuovo impianto di lavorazione dello zinco è stato recentemente installato e sarà operativo nel prossimo anno quando il prodotto minerario principale si sposterà allo zinco.

Qualcosa come 30-40 camion viaggiano da Bisha al porto di Massaua ogni giorno trasportando enormi contenitori di liquami di rame che viene poi esportato verso vari processori di tutto il mondo. Gli autisti di questi autocarri hanno requisiti rigorosi da osservare su quali ore possono operare e il numero di ore giornaliere in cui possono guidare, al fine di eliminare il problema della stanchezza del conducente. I camion gialli di fabbricazione cinese, con i loro contenitori grigi di liquame di rame sono sempre visibili sulle strade che vanno da e per Keren e sulla strada che scende da Asmara a Massaua. Gli autisti sono monitorati tramite GPS Tracking Systems per garantire che essi seguono le norme in materia di sicurezza dei veicoli.

La miniera di Bisha sta compiendo sforzi notevoli per essere un vicino e partner responsabile. Quest'anno sta piantando 20.000 piantine (tutti varietà indigene) per sostituire gli alberi che sono stati rimossi durante il processo di estrazione a cielo aperto. La società si è impegnata a piantare cinque alberi per ogni albero rimosso. Inoltre, la miniera di Bisha si sta impegnando in progetti aziendali di responsabilità sociale (CSR) con le comunità vicine, soprattutto nella riparazione di dighe e canali e ristrutturazione di punti di abbeveraggio per il bestiame.

Prima di tornare ad Asmara ci siamo fermati nel villaggio di Tekreret dove abbiamo incontrato i leader locali, assistito ad una bella cerimonia del caffè, e ha fatto un po' di “danza tradizionale con la spada” con alcuni giovani locali. Mi hanno anche vestito con abiti tradizionali Tigre.

Insomma ho visto una società mineraria occidentale che sta creando posti di lavoro, investendo nella gente del posto, un’estrazione mineraria responsabile, rispetto dei diritti umani, in qualità di buon vicino, e contribuzione allo sviluppo nazionale dell’Eritrea. Spero che questo diventerà un modello per le future miniere che opereranno nel paese.

Louis Mazel - Capo Missione US ad Asmara

da Tesfa News
1 Commento
Enrico Sebastiani
12/12/2015 01:25:06 pm

E' UNA OTTIMA NOTIZIA. NON PER I SOLDI MA PER LA CREDIBILITA' DELL'ERITREA. ORA SANNO COME ERA E COME E' L'ERITREA. VIVA L'ERITREA.
AWET NHAFASH.

ENRICO SEBASTIANI

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet