ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Germania ed Eritrea - amici di nuovo?

14/9/2016

2 Commenti

 
Foto
da DW - L'Eritrea è spesso sotto i riflettori per tutte le ragioni sbagliate. Decine di giovani eritrei sono fuggiti dalle violazioni dei diritti umani nel loro paese. Un gruppo ad alto livello recentemente  ha cercato  nuovi modi per  avviare un dialogo eritreo-tedesco.

"Confrontare l'Eritrea con la Corea del Nord è la cosa più scorretta che ho sentito nella mia vita. E’ 'totalmente sbagliata", ha detto Uschi Eid, un politico esperto e presidente della Fondazione tedesco-africana.

Eid,  osservatore di lunga data della politica eritrea, ha espresso tale considerazione in apertura di una tavola rotonda sulla situazione politica ed economica in Eritrea e il futuro delle relazioni tedesco-eritree.

La discussione, co-ospitata da Deutsche Welle, ha riunito delegati eritrei, tra cui Yemane Gebreab, capo del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia (PFDJ unico partito) e un certo numero di alti funzionari tedeschi, professionisti dei media e rappresentanti di ONG che operano in Eritrea.

Per alcuni degli esperti riuniti a Berlino, il confronto spesso citato tra l'Eritrea e la Corea del Nord non era troppo inverosimile. L’agenda clandestina della politica estera dell'Eritrea, un servizio militare forzato, presunte violazioni dei diritti umani e gli scontri transfrontalieri con l’arci-nemico Etiopia, ma soprattutto l'esodo dei giovani eritrei richiedenti asilo in Germania, hanno fatto squillare un campanello d'allarme.

Quando ottenne l'indipendenza nel 1993, l'Eritrea fu considerata come un faro di speranza per l'Africa. Ma i critici sottolineano il fatto che il governo eritreo non ha ancora attuato la costituzione redatta nel 1997, avviando così il paese neo-indipendente su un percorso verso l'autoritario stato a partito unico che è oggi.

In risposta, Yemane Gebreab, capo  degli affari politici dell'Eritrea e stretto consigliere del presidente Isaias Afewerki ha detto a DW che molti paesi africani hanno sistemi multi-partito disfunzionali e costituzioni che esistono solo sulla carta. Egli ha sostenuto che l'Eritrea sta semplicemente portando avanti un proprio, unico approccio di governance.
Servizio Nazionale: 'un progetto molto importante'
​

Uno dei motivi principali per cui i giovani a lasciano l'Eritrea si dice che sia la sua coscrizione forzata al servizio militare o "nazionale", che può durare 10 anni o più. Il paese è elencato tra i primi 10 paesi fonte mondiale delle migrazioni.

Alla fine del 2015, il governo eritreo si è impegnato a ridurre il suo servizio nazionale agli originali 18 mesi. Un anno dopo, molto poco è cambiato sul terreno e i giovani continuano a fuggire in massa.

Indifferente alla  critica, Gebreab ha detto al Convegno di Berlino che per il bene della costruzione della nazione e alla luce delle continue minacce provenienti dal suo vicino l'Etiopia, il suo paese "dovrebbe essere lodato" per il suo servizio nazionale.

Egli ha anche detto che questo ha assicurato le opportunità di lavoro tanto necessarie per i giovani. Si tratta di un "progetto molto importante" e ha "dimostrato il suo valore", ha detto a DW in seguito.

In una sfida emotiva alla tesi di Gebreab, Almaz Zerai, una rappresentante delle donne eritree in diaspora, ha detto che la realtà sul terreno  contraddice totalmente le dichiarazioni del governo eritreo. Aggiungendo che è giunto il momento per loro di "uscire dallo stato di negazione".

L'annuncio del governo di aumentare il pagamento ai coscritti detiene poco valore per l'attivista: "Ci dicono che ora che i salari stanno aumentando, il problema sta per essere risolto", ha detto a DW. "No.  Dovrebbero lasciare i giovani vivere la loro vita - far loro vivere liberi come vogliono", ha sostenuto.


Economia di guerra

L'Eritrea oggi riceve pochissima assistenza straniera. Secondo il Comitato di assistenza allo sviluppo dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (DCD-DAC)nel l'anno 2014 gli aiuti ufficiali allo sviluppo sono stati pari a $ 83,3 milioni (74 milioni di euro).

Anche se l'agricoltura prende la prima posizione come traino del Pil, il paese si dice che abbia enormi risorse naturali, tra cui oro, rame, zinco e potassio. Attualmente è operativa una nuova miniera e altri tre si prevede inizino a  lavorare entro il 2018. Tuttavia, per Gebreab il flusso di cassa corrente proveniente dal settore minerario "non può coprire le spese”.

Per mantenere l'economia a galla, l’Eritrea a corto di liquidi dipende in gran partedalle rimesse inviate a casa dai cittadini in diaspora in tutto il mondo. E 'stato affermato che il governo, alla disperata ricerca di denaro, chiuda un occhio sull'esodo di massa in attesa di euro e dollari.

Da questo dove si arriva?

Quindi, dove si collocano i futuri rapporti tra la Germania e l'Eritrea?

Le violazioni dei diritti umani hanno finora reso i funzionari tedeschi riluttanti ad impegnarsi pubblicamente con l'Eritrea. "Non possiamo dare assistenza allo sviluppo a qualsiasi paese, sia esso l'Eritrea o qualsiasi altro, senza alcuna garanzia che i diritti politici e civili saranno rispettati", ha detto a DW a margine della conferenza Christoph Straesser, un deputato tedesco ed ex relatore speciale per i diritti umani per un gruppo parlamentare del  Partito Sociale Democtratico (SPD).

La recente decisione UE di assegnare un ulteriore pacchetto di 200 milioni di aiuti all'Eritrea per arginare l'ondata di rifugiati è stata contestata da molti. I critici sostengono che l'assegnazione dei fondi potrebbe comportare il rafforzamento muscolare del governo eritreo per far  tacere il dissenso, aumentando in tal modo l'ampiezza della crisi migratoria.

Straesser, che ha guidato un gruppo di parlamentari tedeschi in una recente missione di studio in Eritrea, ha affermato che il fondo dovrebbe essere incanalato per combattere la causa della migrazione, piuttosto che sostenere il regime.

Facendo eco al suo pensiero l'attivista Zerai ha detto ai partecipanti alla Conferenza che versando milioni di dollari non si cambierà nulla a meno che il regime "non faccia autocritica e si corregga”.

Georg Schmidt, rappresentante dell'Ufficio degli Affari esteri area sub-sahariana, ha riassunto lo stato delle cose dicendo: “Il popolo eritreo ha fame di pane e fame di giustizia".

Che cosa significa questo per il nuovo impegno della Germania con l'Eritrea è qualcosa che ha bisogno di un attento esame.

​
da Deutsche Welle
2 Commenti
lamina
17/9/2016 12:15:52 pm

E' l'Italia sta a guardare.
Peccato.

Risposta
Stefano link
17/9/2016 12:49:08 pm

Magari l'Italia stesse a guardare. Il problema è che in Italia nessuno si rende nemmeno conto delle enormi potenzialità economiche che potrebbe sviluppare in Eritrea grazie al vantaggio dei legami storici con la popolazione. La Germania che meno di tutti aveva esperienze pregresse ha giocato sporco condannando a parole l'Eritrea per tenere a bada la concorrenza mentre sotto sotto intesseva accordi per assicurarsi contratti vantaggiosi. Gli eritrei si sono sgolati in tutte le opportune sedi istituzionali per spiegare ai potenziali investitori i vantaggi di partecipare ai programmi economici del paese, ma solo i più svegli si sono aggiudicati i posti migliori nel settore minerario e imprenditoriale.

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet