ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Game over: si comincia con don Mussie Zerai

17/9/2018

0 Comments

 
Foto

Luca Romano: documenti pubblicati da La Verità fanno riesplodere la polemica su Mussie Yosief Zerai

"È stato in carcere per spaccio". Bufera sul prete amico della Boldrini

Era stato Fausto Biloslavo, dalle pagine di Panorama, a scrivere che “la faccenda della droga non è mai stata citata nelle biografie di Zerai, che pure avrebbe potuto giocare la carta della redenzione con l'abito talare”. Oggi, però, è La Verità a pubblicare in prima pagina due documenti che fanno riesplodere la bufera sul parroco.
​
Il don è ormai noto alle cronache italiane. Eritreo, nel 2015 è stato nominato al Nobel per la Pace. Attivo sul piano delle migrazioni, è finito nel registro degli indagati della procura di Trapani nell’indagine che tenta di scoprire la verità sulla Ong tedesca Jugend Rettet. L’accusa era di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina".

Una sua fotografia assieme a Laura Boldrini l’ha reso “il prete amico” dell’ex presidente della Camera. “Fondatore e presidente dell'agenzia di informazione Habeshia, "il salvagente dei migranti" - spiegava Avvenire - offre assistenza telefonica a chi si accinge a partire, avvertendo le autorità quando imbarcazioni che attraversano il Mediterraneo si trovano in difficoltà e hanno bisogno di un intervento di salvataggio”.
​
Ma ora a investire il fondatore del “salvagente dei migranti” è quanto pubblicato da La Verità. “Pare proprio – scrive il quotidiano diretto da Belpietro - che Mussie Yosief Zerai, prima di prendere voti e abito talare, sia finito in carcere, a Roma, nel 1994. E sia stato condannato a due anni di reclusione, con rito abbreviato, per concorso in detenzione ai fini di spaccio di 2,2 chilogrammi di hashish”.

La Verità cita due documenti a sostegno della sua tesi. “Il primo è datato 6 maggio 1994 – si legge - Ed è il verbale di udienza con il quale viene convalidato l'arresto di Yosef Zerai (che risulta nato il 26 febbraio 1975)”.

Il difensore di Zerai in quel procedimento non si sarebbe opposto alla convalida dell’arresto ma avrebbe chiesto “per il suo assistito gli arresti domiciliari”. Il giudice , però, avrebbe ritenuto “la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, confermati dal ritrovamento della droga e dalle dichiarazioni di una donna che era con Zerai al momento dell' arresto (e che non è citata ulteriormente nel verbale di udienza, ma il cui nome è presente nell' altro documento dell' inchiesta di cui La Verità è in possesso). E decise di lasciare Zerai dietro le sbarre”.

Un secondo documento citato sempre dal quotidiano riporta invece un riassunto dell’”esito della sentenza”. "Ci sono impressi il numero del registro generale delle notizie di reato (il fascicolo di Zerai è il 6939 del 1994) e quello del registro dell'ufficio del gip (7307/94)”, riporta La Verità. C’è però un’incongruenza: la data di nascita di Zerai nel secondo atto risulta diversa da quella contenuta nel primo documento, ovvero il 25 giugno 1975.

Secondo quanto riportato nell’atto, "Yosief Mussie Zerai – scrive La Verità - era imputatodi ‘concorso in spaccio di sostanze stupefacenti di tipo hashish' con una donna (molto probabilmente eritrea anche lei)”. Il giudice avrebbe dichiarato "Zerai colpevole, e per la scelta del rito abbreviato lo condanna a due anni di reclusione e a una multa di 10 milioni di lire. Nella parte finale della sentenza è anche riportato che 'a pena espiata' sarebbe stata ordinata l'espulsione di Zerai dal territorio italiano”.

Il parroco, contattato da La Verità, non avrebbe per ora commentato quanto riportato dal quotidiano. Ma avrebbe "negato tutto, ripetendo soltanto più volte 'no'. A suo dire, non sarebbe vero niente”.

​da Il Giornale.it
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet