Il Festival è stato per moltissimi anni il simbolo stesso della diaspora Eritrea.
Momento fondamentale di aggregazione e ricongiungimento per tutti gli eritrei giunti in Europa per sfuggire alle persecuzioni del regime etiopico e per supportare con ogni mezzo il proprio paese impegnato in una lunga guerra di liberazione, il Festival si è tenuto nella sede storica di Bologna fino all'agosto del 1992 quando fu trasferito ad Asmara. In ricordo di questi trascorsi gli eritrei hanno dedicato al capoluogo emiliano una via del centro della capitale. Dopo il trasferimento dell'evento principale in patria, il Festival non ha comunque smesso di svolgere il suo ruolo di incontro e di festeggiamento, e nel periodo estivo vari appuntamenti si susseguono nelle principali città di tutto il mondo. In Italia quest'anno l'evento ha avuto luogo nell'area di Roma l'otto e il nove ottobre presso il Pala-Cavicchi di Ciampino.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Febbraio 2021
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |