ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Fatti indelebili e distorsioni

13/9/2020

0 Comments

 
Foto

di Dr. Fikrejesus Amahazion

12 sett. 2020 - La scorsa settimana, il 5 settembre, la piattaforma online Tigrinya della BBC ha pubblicato un articolo intitolato "Perché si teme che l'Etiopia possa separarsi". Come suggerito dal titolo, l'articolo si è concentrato principalmente sulle varie sfide interne recentemente affrontate dall'Etiopia e se queste potrebbero portare a una disintegrazione del Paese. Tuttavia, in diverse parti dell'articolo sono stati fatti riferimenti all'Eritrea che erano altamente problematici e palesemente sbagliati, costituendo un enorme disservizio per i lettori.

Sfortunatamente, questa non è la prima volta che BBC o BBC Tigrinya pubblicano articoli o affermazioni problematiche. Per anni, l'organizzazione dei media (e gran parte dei media tradizionali e occidentali) ha travisato l'Eritrea (così come molti altri paesi in Africa e nel sud del mondo), distorcendo o omettendo i fatti, sminuendo le narrazioni dell'Eritrea e presentando rapporti parziali e altamente imperfetti. Nel prossimo articolo, cercherò di dissipare le ultime distorsioni e mettere a tacere alcune delle informazioni sbagliate.

Innanzitutto, per evitare potenziali malintesi, permettetemi di affermare che la pace è un imperativo fondamentale nel Corno d'Africa. Dovremmo tutti lavorare veramente per la pace, la cooperazione e lo sviluppo per e tra i paesi e i popoli della nostra regione. Le mosse storiche verso la pace e la cooperazione che si sono sviluppate nella nostra regione negli ultimi anni sono estremamente positive ed estremamente entusiasmanti. Dovrebbero continuare a essere rafforzati e consolidati.

Per tornare all'argomento in questione qui, in una sezione dell'articolo della BBC Tigrinya, l'autore afferma che, "Decine di migliaia di persone sono state uccise nel conflitto [1998-2000] dopo che l'Eritrea ha lanciato un'offensiva per ottenere il controllo della città di Badme dalla regione del Tigray in Etiopia ". Il problema qui non è solo che l'autore non riesce a fornire una cronologia adeguata degli eventi o non offre una contestualizzazione e un background adeguati, ma lascia ai lettori l'impressione che l'Eritrea abbia innescato il conflitto e che il conflitto riguardasse solo Badme, il che è falso.

La realtà è molto diversa. L'Eritrea ha vinto la sua indipendenza dall'Etiopia nel 1991 dopo aver condotto una delle più lunghe guerre nazionali di liberazione nella storia africana moderna. Dopo la sua totale vittoria militare sull'esercito più grande e meglio equipaggiato dell'Africa nel 1991, il Fronte di liberazione popolare eritreo (EPLF) ha rapidamente iniziato i preparativi per un referendum per consentire al popolo eritreo di determinare finalmente il proprio futuro politico. Due anni dopo, nel 1993, l'Eritrea è stata formalmente accolta nella comunità internazionale delle nazioni come il cinquantaduesimo stato-nazione dell'Africa dopo un referendum monitorato a livello internazionale in cui gli eritrei hanno votato in modo schiacciante a favore dell'indipendenza.

Dopo l'indipendenza, con il minimo aiuto straniero o influenza esterna, l'Eritrea ha intrapreso il compito monumentale di ricostruire e ricostruire il suo paese e l'economia distrutti dalla guerra. Nonostante l'ampiezza della sfida, i primi segnali erano promettenti e il periodo è stato caratterizzato da notevoli progressi e alti livelli di gioia e ottimismo. In particolare, guidato dal Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (PFDJ, che ha sostituito l'EPLF nel 1994), l'Eritrea ha condiviso rapporti particolarmente stretti e legami caldi con il nuovo governo in Etiopia. Il Tigray People’s Liberation Front (TPLF), era l'organizzazione politica dominante all'interno del governo di coalizione a quattro partiti (EPRDF) dell'Etiopia con il quale l'EPLF aveva collaborato per rovesciare il regime di Mengistu Haile Mariam nel 1991.

I due paesi hanno istituito commissioni congiunte e un patto di difesa reciproca e hanno goduto di forti relazioni politiche e di sicurezza. Anche i legami sociali, culturali ed economici tra Eritrea ed Etiopia erano solidi. I paesi hanno mantenuto una frontiera aperta, portando a livelli elevati di scambi transfrontalieri, commercio e circolazione della manodopera. Il principale partner commerciale dell'Eritrea era l'Etiopia, che ha utilizzato i porti eritrei di Assab e Massaua a tassi simbolici e senza alcun ostacolo.

Tuttavia, nonostante le cordiali relazioni e la stretta collaborazione, iniziarono a sorgere problemi costantemente. In numerose occasioni, le milizie e le autorità del TPLF hanno intrapreso azioni aggressive contro agricoltori e civili eritrei nelle regioni di confine. Le emilie e le autorità spesso confiscavano terre e proprietà, accusando gli eritrei di aver violato il territorio del Tigray. In particolare, durante alcuni degli incidenti, di cui ce ne furono molti, ci fu una perdita di vite umane.

Nel loro eccellente lavoro, Blood, Land, and Sex, pubblicato nel 2003, Favali e Pateman descrivono: “Già nel 1990, quando il TPLF ha preso il Tigray dal Dergue, gli incidenti al confine sono aumentati con ferocia. Le tattiche del TPLF ricordavano quelle seguite dai vecchi governanti abissini: prima di tutto, ha tentato di tassare gli eritrei che vivevano vicino al confine e costringerli a rendere omaggio. Quando gli abitanti del villaggio si sono rifiutati di farlo e si sono lamentati con le autorità eritree, il TPLF / EPRDF ha iniziato a usare la forza ".

Nonostante le prove chiare e di lunga data della sovranità eritrea nell'area, gli incidenti hanno continuato a verificarsi e si sono persino intensificati. Nel luglio e nell'agosto del 1997, l'esercito etiope è entrato nelle aree di Bada e Badme, espellendo i locali e smantellando le amministrazioni eritree. Inoltre, nel 1997, il Tigray ha rilasciato nuove mappe ufficiali, le cui immagini sono state poi blasonate su nuove banconote, che avevano ridisegnato i confini riconosciuti a livello internazionale di lunga data per incorporare ampie parti dell'Eritrea e delle regioni etiopi adiacenti.

Sebbene l'Eritrea fosse naturalmente fortemente preoccupata dallo svolgersi di questi eventi, ha cercato di contenere le cose e risolvere tutto pacificamente. In diverse occasioni, funzionari e amministratori eritrei locali si sono incontrati con i loro omologhi etiopi per esprimere la loro preoccupazione e proporre una soluzione pacifica. Nell'agosto del 1997, il presidente dell'Eritrea Isaias Afwerki, inviò due rispettose lettere all'allora Primo Ministro etiope per protestare ed esprimere preoccupazione per le azioni dell'Etiopia. Ha inoltre espresso moderazione e suggerito l'istituzione di una commissione congiunta di frontiera per risolvere la situazione.

Alla fine, è stata creata una commissione congiunta, composta da funzionari governativi di alto livello di entrambi i paesi. Ha tenuto la sua prima riunione nel novembre 1997 ad Asmara e ha programmato di incontrarsi dopo diversi mesi.

Tuttavia, nel frattempo, gli incidenti nelle regioni di confine hanno continuato a verificarsi e l'Etiopia ha preso sotto il suo controllo altri territori eritrei. Il 6 maggio 1998, prima della seconda riunione della commissione congiunta ad alto livello sulle frontiere, l'Etiopia ha lanciato un attacco attentamente pianificato alle pattuglie armate eritree in servizio di routine nella regione di Badme. Un certo numero di eritrei sono stati uccisi. Questo incidente ha scatenato una reazione a catena da entrambe le parti, culminata infine nel Parlamento etiope che ha accusato l'Eritrea di aggressione a Badme, e poi ha dichiarato guerra all'Eritrea il 13 maggio 1998.

Contrariamente a quanto affermato nell'articolo, che dà ai lettori un'impressione sbagliata, il conflitto non è stato causato dall'Eritrea. Piuttosto, era il risultato delle "persistenti incursioni del TPLF nel territorio eritreo, un atto che può essere spiegato solo in termini di tendenze espansionistiche della leadership di quel Fronte" (Tesfai 1998). Naturalmente, il precedente regime al potere in Etiopia aveva compiuto spesso rivendicazioni su vasti territori che sono stati a lungo riconosciuti come eritrei. Che Badme non fosse la questione principale o centrale per la guerra è ulteriormente evidenziato dalla formazione dell'esercito etiope a Zalambessa, al confine di Assab e altrove lungo il confine con l'Eritrea.

In un'altra parte dell'articolo, l'autore afferma: "Né lo stato di Badme è stato risolto". Questo è effettivamente falso. Lo status di Badme è chiaro: attraverso la Eritrea Ethiopia Boundary Commission (EEBC), un processo di arbitrato internazionale, lo status di Badme è stato deciso nell'aprile 2002 presso la Permanent Court of Arbitration dell'Aia. La sentenza definitiva e vincolante dell'EEBC ha stabilito che Badme fa parte dell'Eritrea. È quindi una città eritrea che rimane sotto un'occupazione militare illegale da parte di forze straniere.

Questi sono i fatti indelebili. Alla fine, senza dubbio, il conflitto è stato una grande ed evitabile tragedia per entrambi i paesi. Ha iniziato un capitolo lungo e oscuro nelle relazioni tra i due paesi e ha avuto costi incommensurabili. Come notato all'inizio dell'articolo, le iniziative per la pace e la cooperazione che si sono sviluppate negli ultimi anni sono state entusiasmanti e positive. Abbiamo tutti l'obbligo e la responsabilità di sfruttarli e rafforzarli al fine di far avanzare la nostra gente, i nostri paesi e la regione.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet