ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Etiopia: Urso (FdI): clamorosa assenza Italia in Etiopia, servono aiuti umanitari e forte azione politica. Presentata interrogazione

23/11/2020

0 Commenti

 
Foto
“Perché il governo italiano è rimasto del tutto assente a fronte del grave conflitto tra il governo etiope e il TPLF che domina in Tigray? Perché non ha nemmeno condannato il lancio di missili ad Asmara da parte delle milizie tigrine? Cosa ha fatto per aiutare i nostri connazionali in fuga da Makallè?

Sono alcune delle domande poste dal senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso, in una interrogazione in cui, tra l’altro, si evidenzia che  “sono passati oltre venti giorni da quando lo scontro politico e istituzionale tra il governo regionale del Tigray guidato dal Tigray People’s Liberatin Front (TPLF) e il governo nazionale guidato dal premier Abiy Ahmed è degenerato in un conflitto militare, che ha provocato già migliaia di vittime civili e oltre trentamila profughi nel vicino Sudan”.

Inoltre, “la sera del 14 novembre tre missili terra aria, lanciati dalle milizie del TPLF dal territorio del Tigray, hanno raggiunto la città di Asmara, capitale dell’Eritrea, con l’obiettivo dichiarato di colpirne l’aeroporto, come affermato dallo stesso Debretsion Gebremichael, leader della regione settentrionale etiope che guida la rivolta contro Addis Abeba”. Ora “l’esercito etiope sembra giunto a poche decine di chilometri da Makallè, capoluogo del Tigray, con il rischio di ulteriori vittime civili e di nuove ondate di profughi nel vicino Sudan”.

Tutto ciò mentre appare evidente la clamorosa assenza del nostro governo a fronte del “ruolo storico, culturale, economico e politico che l’Italia ha sempre avuto nella Regione” e delle “aspettative e speranze che quei popoli hanno sempre avuto nei confronti del nostro Paese”.

Il senatore Urso, chiede, inoltre, di sapere, “quali informazioni il governo abbia avuto, sul piano diplomatico o dalla nostra intelligence, in merito a quanto stava per accadere in Etiopia e cosa abbia fatto in via preventiva per evitare che la situazione degenerasse in un conflitto armato”; ed, inoltre, “cosa il governo italiano abbia fatto nell’immediato degli eventi bellici per soccorrere gli italiani presenti a Makallè e nel Tigray, impegnati nelle loro attività produttive, che peraltro ora sono a rischio”.

Infine, il senatore di FdI nel chiedere “una immediata e significativa risposta alla richiesta di aiuti umanitari per evitare altre e più gravi tragedie”, sollecita interventi di alto livello bilaterali e multilaterali per fermare l’uso delle armi e una composizione pacifica del conflitto.

“Vi è da chiedersi, inoltre, se dietro la sollevazione della classe dirigente tigrina e nello specifico del TPLF, partito espressione della etnia tigrina che aveva guidato il Paese sin dalla cacciata di Menghistu e che ora ritiene di essere stata estromesso dal potere dal nuovo corso di Abiy, possono esserci anche le mire di Paesi che si sono sentiti esclusi dal nuovo corso politico dell’Etiopia e quindi dal processo di pace che ne è seguito”.

articolo originale
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy